Libri di Gabriella Venturini
L'organizzazione mondiale del commercio
Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2014
pagine: XVII-697
Gli accordi amministrati dall'Organizzazione Mondiale del Commercio regolano il 97% del commercio mondiale e in base a essi gli organi contenziosi dell'OMC giudicano le controversie commerciali fra i Membri. Una corretta e approfondita conoscenza del sistema dell'OMC appare dunque indispensabile per l'acquisizione di concrete competenze nel campo della regolamentazione multilaterale degli scambi commerciali internazionali. I dieci saggi che costituiscono la Parte I di questo volume descrivono e analizzano la struttura istituzionale dell'OMC, la disciplina del GATT e degli accordi in materia doganale, quelli relativa agli ostacoli non tariffari, alle misure di difesa commerciale, agli scambi di servizi, ai diritti di proprietà intellettuale, agli accordi regionali, ai pubblici appalti e alla soluzione delle controversie. Di tali accordi, nella seconda parte, sono riportati ampi estratti, insieme con i più importanti documenti negoziali.
Codice di diritto internazionale umanitario
Edoardo Greppi, Gabriella Venturini
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2012
pagine: XIII-489
Le immunità giurisdizionali degli stati e degli altri enti internazionali
Natalino Ronzitti, Gabriella Venturini
Libro
editore: CEDAM
anno edizione: 2009
pagine: 448
Liber Fausto Pocar. Volume Vol. 2
Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2009
pagine: XXXVII-1020
Raccolta di contributi in occasione del settantesimo compleanno di Fausto Pocar, per onorare la sua figura di studioso del diritto e il ruolo di primo piano che ha svolto e svolge nell'amministrazione della giustizia internazionale e, più in generale, nelle organizzazioni internazionali da oltre trent'anni, contribuendo in molte occasioni a influenzarne o indirizzarne l'attività e le soluzioni in modo significativo e spesso decisivo. Per l'impostazione della raccolta degli scritti sono stati scelti alcuni settori tematici che fanno riferimento, per il Diritto internazionale pubblico, alla tutela internazionale, universale e regionale, dei diritti umani, al diritto internazionale umanitario, al diritto internazionale penale e alla cooperazione internazionale in materia penale; per il Diritto internazionale privato e processuale, alla normativa italiana e a quella di fonte comunitaria e internazionale, settori, questi, ai quali Fausto Pocar si è particolarmente dedicato negli anni della maturità scientifica. La raccolta di contributi, sia di giudici e componenti di istituzioni internazionali, sia di colleghi italiani e stranieri dell'Accademia ma anche di giovani colleghi non appartenenti alla sua Scuola, è confluita nei due volumi che costituiscono il Liber Fausto Pocar. Questo volume è intitolato "Nuovi strumenti del diritto internazionale privato".