Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Federica Rosso

Resilienza dell'ambiente costruito alle sfide climatiche Il ruolo dei piccoli spazi outdoor diffusi tra gli edifici

Resilienza dell'ambiente costruito alle sfide climatiche Il ruolo dei piccoli spazi outdoor diffusi tra gli edifici

Federica Rosso

Libro

editore: McGraw-Hill Education

anno edizione: 2025

pagine: 154

L'urbanizzazione crescente e il cambiamento climatico pongono le città al centro delle sfide globali, aggravando fenomeni come l'isola di calore urbana, che rende le aree urbane più calde rispetto a quelle suburbane. Aumentano così i consumi energetici, lo stress termico e i rischi per la popolazione cittadina, soprattutto durante le ondate di calore, e diventa essenziale integrare strategie di mitigazione nell'ambiente costruito. Tra queste, soluzioni verdi (alberature, tetti verdi, parchi), blu (elementi legati all'acqua) e grigie (come materiali riflettenti). In tale contesto, i piccoli spazi urbani esterni possono giocare un ruolo chiave nel migliorare il microclima locale e il benessere psicofisico. Questo volume tratta il tema emergente dei piccoli spazi urbani esterni, che possono essere potenzialmente trasformati in piccoli parchi (come i pocket parks) diffusi in tutto l'ambiente costruito urbano. I piccoli parchi urbani possono essere inseriti in spazi residuali o sottoutilizzati, e sono ideali per i contesti densamente edificati. Essi offrono molteplici benefici: mitigazione microclimatica, incremento del valore immobiliare, coesione sociale e promozione della salute mentale. Il testo analizza le caratteristiche progettuali di questi spazi, proponendoli come strumenti per migliorare il confort urbano. Sono illustrati esempi virtuosi e analisi sperimentali che valutano la prestazione dei piccoli parchi urbani in termini di confort termico, visivo, acustico e qualità dell'aria, rispetto alle caratteristiche costruttive e morfologiche del parco e degli edifici circostanti.
24,00

Coinvolgimento delle «crowd» per ricerche, innovazioni e ambiente costruito sostenibili

Coinvolgimento delle «crowd» per ricerche, innovazioni e ambiente costruito sostenibili

Francesco Cappa, Federica Rosso

Libro: Libro in brossura

editore: McGraw-Hill Education

anno edizione: 2019

pagine: XIV-183

Grazie all'avanzamento delle "information technologies", il coinvolgimento di individui esterni ai confini organizzativi, i.e. "crowd", è sempre più usato da aziende, enti no-profit e centri di ricerca. I vantaggi dovuti a tale inclusione nei processi di ricerca ed innovazione sono sia per i partecipanti, sia per le organizzazioni in termini di generazione e diffusione di nuove conoscenze. Il coinvolgimento delle crowd contribuisce anche alla sostenibilità, che rappresenta oggigiorno un tema centrale per l'intera società. Di fronte ai Grand Challenge legati al cambiamento climatico da mitigare e alle necessità di aziende pubbliche e private di avere maggiori quantità di dati e di idee per innovare, proprio il coinvolgimento delle crowd rappresenta una risorsa cruciale per collezionare ed analizzare dati per progetti di ricerca per fini sostenibili. Vengono analizzati complessivamente i risultati ottenuti dal coinvolgimento dei cittadini nei vari contesti, discutendone la centralità per la sostenibilità economica, sociale e ambientale e delineando gli aspetti cruciali e possibili futuri ulteriori sviluppi. Gli obiettivi del libro sono divulgativi dei sopra menzionati trend emergenti, e scientifici, evidenziando lo stato dell'arte dell'analisi di tali fenomeni per stimolare ulteriori studi a riguardo. Il volume offre inoltre una panoramica di differenti metodologie che possono essere usate per studiare l'impatto delle crowd per ricerche, innovazioni e ambiente costruito sostenibili.
25,00

Involucro lapideo. Innovazione, sfide e valorizzazione del materiale per il risparmio di energia e risorse

Involucro lapideo. Innovazione, sfide e valorizzazione del materiale per il risparmio di energia e risorse

Federica Rosso

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2018

pagine: 154

Ridurre sempre di più i consumi energetici e le risorse utilizzate è un imperativo per la nostra società, nel panorama mondiale attuale. Per questo, gli edifici e i materiali da costruzione devono essere considerati in un'ottica complessa, che includa tali aspetti fondamentali senza trascurare quelli tecnici, culturali ed estetici. In questo testo, alcuni elementi costruttivi lapidei innovativi vengono analizzati alla luce delle considerazioni appena esposte. La pietra infatti ha caratteristiche intrinseche che possono essere sfruttate attraverso l'applicazione nell'ambiente costruito: ad esempio, è in grado di riflettere la radiazione solare, che non penetra nell'edificio, diminuendo la richiesta di energia in estate. O ancora, l'estrazione e la lavorazione del materiale lapideo crea una quantità enorme di scarto, fino all'80% del totale di materiale estratto: lo scarto è costituito da pietre di diverse forme e dimensioni e può essere parzialmente riutilizzato per costituire elementi costruttivi per l'involucro edilizio. Questa monografia parte da tali presupposti per compiere una analisi approfondita riguardo agli elementi lapidei per l'involucro, concentrandosi sull'ottimizzazione della prestazione energetica e sulla durabilità – sia estetica che della prestazione – poiché l'interazione con l'esterno provoca, con il passare degli anni, una modifica delle prestazioni. Il testo si rivolge a progettisti, produttori, ricercatori e studenti che vogliono approfondire l'involucro lapideo, nell'ambito delle innovazioni possibili – di studio, progettazione e applicazione – e delle potenzialità che questo materiale naturale fornisce, oltre che delineare un metodo di studio “a tutto tondo” sull'involucro.
19,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.