Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Federico De Rosa

Una mente diversa. Raccontare l'autismo e scacciare i suoi fantasmi

Una mente diversa. Raccontare l'autismo e scacciare i suoi fantasmi

Federico De Rosa

Libro

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2020

pagine: 176

«L'autismo non è un errore da correggere, ma una diversità che si può capire e apprezzare»: ecco perché è necessario farsi un'idea di cosa percepisca, quali emozioni provi, quali siano le difficoltà e le speranze di una persona autistica immersa in una realtà ostile, quella che per altri è semplice vita quotidiana. Federico De Rosa si immerge nelle profondità della sua "mente diversa" dipingendone con cura le caratteristiche, anche le più minute, e regalandoci una descrizione insolita e affascinante. Anche grazie al contributo della neuropsichiatra Flavia Capozzi, si tenta così di «aprire uno spiraglio di luce nell'oscura e silenziosa prigione dell'autismo», una gabbia da scardinare pezzo dopo pezzo ma che spesso alimentiamo con le nostre paure. Solo in questo modo si potrà iniziare il lungo percorso che dall'essere diversamente abile conduce al «diventare diversamente felice».
16,00

L'isola di noi. Guida al paese dell'autismo

L'isola di noi. Guida al paese dell'autismo

Federico De Rosa

Libro: Libro in brossura

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2016

pagine: 144

Immaginate di approdare in un'isoletta sperduta nell'Oceano della quale non conoscete assolutamente nulla: non la lingua, non le usanze e la geografia. Quale sarebbe la prima cosa che fareste al vostro arrivo se non procurarvi una guida? Quella che avete tra la mani è proprio una guida a un'isoletta sconosciuta ai più, l'Isola di noi, il paese dell'autismo, dove i normotipi non sanno come orientarsi e hanno tutto da imparare. Ma come è fatta quest'isola? Ci sono un attracco per i traghetti, l'ospedale e una clinica per curare quelli che non sono autistici; il grande distretto scolastico; il parlamento; la Tempo Libero Corporation, la più grande azienda dell'isola; il monastero che sta su una montagna alle spalle della città; il "Me La Spasso", un borgo dei divertimenti costruito sotto un bosco; il Parco dei Sospiri d'Amore dove le coppiette si appartano e naturalmente, per spostarsi, c'è la metropolitana. Rovesciando ogni stereotipo, Federico De Rosa firma la prima guida per normodotati a un mondo a misura di autistici.
14,50

Quello che non ho mai detto. Io, il mio autismo e ciò in cui credo

Quello che non ho mai detto. Io, il mio autismo e ciò in cui credo

Federico De Rosa

Libro: Libro in brossura

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2014

pagine: 160

Federico era un bambino speciale. Nato a Roma in una famiglia numerosa e felice, era bello e vivace, biondissimo, con i capelli ricci. Poi il buio. Federico ha iniziato a chiudersi in se stesso a causa di un forte disturbo che lo ha reso incapace di comprendere il mondo, di costruire relazioni con le persone che gli stavano intorno, di parlare con loro. I medici dicono "autismo", lui la chiama "prigione". Da adolescente, però, uno spiraglio si è aperto. Ha iniziato a scrivere con il suo computer e ha spinto fuori da quel buio parole, frasi, e poi pensieri e sentimenti. Ha scoperto l'amicizia, l'amore, la fede. Ancora oggi Federico non dice nulla, anche se a volte gli sfugge una parola o borbotta tra sé, ma lettera dopo lettera è riuscito a scrivere la sua storia in un libro che impressiona per profondità e lucidità. Oggi è un ragazzo speciale. Continua a vivere a Roma in una famiglia numerosa e felice, i suoi capelli si sono fatti castani e ha un sacco di progetti per il futuro.
15,00

Meno stato, poco mercato. Modelli viziosi di modernizzazione secondo Geminello Alvi, Pierluigi Celli, Giulio Sapelli, Francesco Valli

Meno stato, poco mercato. Modelli viziosi di modernizzazione secondo Geminello Alvi, Pierluigi Celli, Giulio Sapelli, Francesco Valli

Federico De Rosa, Andrea Greco

Libro: Copertina morbida

editore: Marsilio

anno edizione: 2007

pagine: 128

La strada percorsa dall'Italia per modernizzare il mercato è stata lunga. Ma la svolta non sembra ancora compiuta. Rendite di posizione, corporazioni, privilegi sono rimasti pressoché intatti, laddove non si sono consolidati, ritardando i processi virtuosi sui quali si può costruire un paese più moderno. Geminello Alvi, Pierluigi Celli, Giulio Sapelli e Francesco Valli, quattro personaggi diversi per orientamenti politici e ambiti di attività, tratteggiano in questo libro pregi e difetti delle scelte che hanno guidato fin qui i tentativi di modernizzare il mercato, provando a tratteggiare un modello virtuoso che possa portare l'Italia a diventare "un Paese normale".
9,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.