Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Federico Frattini

Fate pace con il potere. Contro la retorica della leadership

Fate pace con il potere. Contro la retorica della leadership

Luca Baiguini

Libro: Libro in brossura

editore: EGEA

anno edizione: 2024

pagine: 258

Il potere non gode di buona fama. Affermazioni come «meno potere e più leadership», elenchi di distinzioni tra l’essere capo e l’essere leader (tutte, naturalmente, a favore di quest’ultimo) e ricette preconfezionate su come condurre un gruppo al successo riempiono libri, articoli, post. La realtà della vita – nelle organizzazioni così come nei rapporti personali – è però ben diversa. Il potere esiste, eccome. Alimenta le decisioni, innerva le relazioni, influisce sui comportamenti. Spesso peraltro in modo positivo. Fate pace con il potere è dedicato a questo convitato di pietra, per comprenderlo nei suoi elementi costitutivi, per capire come agisce, per misurarlo, conquistarlo quando è necessario, ed esercitarlo in modo efficace. Perché giocare il gioco del potere è il modo più pratico per far sì che le cose accadano. Un libro per superare la retorica della leadership e scendere invece sul terreno della vita quotidiana di gruppi, aziende, associazioni, partiti politici. Un libro per imparare a leggere le organizzazioni per come sono davvero, e non per come ci piacerebbe che fossero. Prefazione di Federico Frattini.
24,90

Innovationship. L'innovazione guidata dal capitale relazionale

Innovationship. L'innovazione guidata dal capitale relazionale

Benedetto Buono, Federico Frattini

Libro: Libro in brossura

editore: EGEA

anno edizione: 2023

pagine: 192

Siamo abituati a credere che gli ingredienti fondamentali per fare innovazione con successo siano due: il capitale finanziario e quello tecnologico. In realtà oggi queste risorse sono ampiamente disponibili e accessibili. Ma per avere successo l’ingrediente fondamentale – ed è qui la novità di rilievo introdotta dal libro – è rappresentato dal capitale relazionale di chi guida e governa i processi di innovazione. Tutte le fasi tipiche dell’innovazione – dalla generazione del concept al suo sviluppo e trasformazione in nuovi prodotti e servizi – possono essere accelerate, rese più efficaci ed efficienti sfruttando la capacità di gestire e valorizzare al meglio il patrimonio relazionale di cui imprenditori, founder e manager dispongono. Il testo contiene un’approfondita analisi di ciò che la ricerca nel campo del management ha rivelato sulle interconnessioni tra capitale relazionale e processi di innovazione. Prendendo spunto dai concetti chiave, dalle tassonomie e dai modelli esistenti, approfondisce l’analisi di un ampio numero di casi – esperienze e punti di vista di noti protagonisti di processi di innovazione di successo, italiani e internazionali - in cui il capitale relazionale ha giocato un ruolo chiave nel successo dell’innovazione. Il testo, impostato in maniera narrativa, è corredato di indicazioni, tools e modelli da utilizzare nella pratica, con l’intento di lasciare al lettore una serie di metodologie e di riferimenti sintetici e grafici attraverso cui attivare e valorizzare il circolo virtuoso esistente tra innovazione e capitale relazionale. Perché l’innovazione di successo sarà sempre più quella guidata e alimentata da un corretto utilizzo delle relazioni.
25,50

Imprese e territorio di fronte alla crisi. Le dinamiche dell'artigianato nella provincia di Lucca

Imprese e territorio di fronte alla crisi. Le dinamiche dell'artigianato nella provincia di Lucca

Lucio Poma, Federico Frattini

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2014

pagine: 224

Come impatta la crisi economica sulle piccole imprese artigiane di un territorio? Questo volume è il risultato di un progetto di ricerca sull'artigianato svolto con l'Ufficio Studi e Statistica della Camera di Commercio di Lucca. Le imprese artigiane rappresentano un pilastro dell'economia provinciale e il libro è finalizzato ad analizzarne le dinamiche e le criticità strutturali emerse con l'avvento della crisi economica internazionale. L'analisi proposta suggerisce che i profondi cambiamenti del panorama competitivo intercorsi nell'ultimo decennio non possono più essere letti e interpretati con riferimento ai soli sistemi economici nazionali. Pertanto, è necessario addentrarsi nel dettaglio territoriale per sviscerare l'impatto della crisi sul tessuto produttivo e ricostruire quelle connessioni indispensabili per definire politiche efficaci che devono essere strutturali, poiché l'analisi mostra come la crisi sia iniziata ben prima degli eventi del 2008, preceduti da chiari segnali di quanto sarebbe poi accaduto negli anni successivi. Infine, per comprendere il ruolo dell'innovazione e dell'economia della conoscenza, il volume include l'approfondimento di due filiere artigiane che contraddistinguono la vocazione produttiva del territorio lucchese: le costruzioni e la nautica da diporto.
29,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.