Libri di Luca Baiguini
Fate pace con il potere. Contro la retorica della leadership
Luca Baiguini
Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2024
pagine: 258
Il potere non gode di buona fama. Affermazioni come «meno potere e più leadership», elenchi di distinzioni tra l’essere capo e l’essere leader (tutte, naturalmente, a favore di quest’ultimo) e ricette preconfezionate su come condurre un gruppo al successo riempiono libri, articoli, post. La realtà della vita – nelle organizzazioni così come nei rapporti personali – è però ben diversa. Il potere esiste, eccome. Alimenta le decisioni, innerva le relazioni, influisce sui comportamenti. Spesso peraltro in modo positivo. Fate pace con il potere è dedicato a questo convitato di pietra, per comprenderlo nei suoi elementi costitutivi, per capire come agisce, per misurarlo, conquistarlo quando è necessario, ed esercitarlo in modo efficace. Perché giocare il gioco del potere è il modo più pratico per far sì che le cose accadano. Un libro per superare la retorica della leadership e scendere invece sul terreno della vita quotidiana di gruppi, aziende, associazioni, partiti politici. Un libro per imparare a leggere le organizzazioni per come sono davvero, e non per come ci piacerebbe che fossero. Prefazione di Federico Frattini.
Il design delle idee. Progettare discorsi e presentazioni
Luca Baiguini
Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2020
pagine: 208
L’etimologia della parola «design» risale al latino de-signare: dare significato, distinguere, tracciare la relazione tra cose o idee. Un’operazione, dunque, di costruzione di senso. La tesi alla base del metodo proposto da questo libro è che lo stesso principio vale per la comunicazione in pubblico. Il pubblico, infatti, quando partecipa a una conferenza, a una riunione, alla presentazione di un prodotto, al comizio di un politico, non cerca solo informazioni, dati o concetti ma anche interpretazioni e, appunto, un senso. Ecco allora l’invito del testo: imparare a «disegnare» la propria comunicazione innanzitutto come una costruzione di significato, da tradurre poi in tecniche, argomentazioni, materiali di supporto. Quest’idea si concretizza in un processo in nove fasi, che, a partire dall’obiettivo della presentazione, supporta operativamente il lettore nella realizzazione di una strategia di comunicazione coerente e solida.
Compito e relazione. Idee e metodi per gestire efficacemente un team
Luca Baiguini
Libro: Copertina morbida
editore: StreetLib
anno edizione: 2018
Gestire un team non è soltanto una questione tecnica. Richiede sensibilità, ispirazione, passione. È anche vero, però, che non è possibile trasmettere questi ingredienti senza comprendere le scelte fondamentali che la relazione con un gruppo mette in gioco e le leve per influenzarne le dinamiche. Compito e relazione si propone proprio di fornire ai team manager questi modelli di base. I contenuti di questo libro sono un po' come gli esercizi di diteggiatura per un musicista: semplici strumenti senza i quali, però, non è possibile produrre una propria, originale, interpretazione. Chi voglia guidare un team con efficacia non può, naturalmente, limitarsi a possedere le tecniche. Ma nessuno può mettersi a un pianoforte e pensare di attaccare una sonata di Bach o un notturno di Chopin senza padroneggiare gli indispensabili rudimenti tecnici.
Il pubblico nelle tue mani. Tecniche e abilità per tenere con successo discorsi e presentazioni
Luca Baiguini
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 144
Gli aspetti verbali di un intervento in pubblico incidono soltanto in parte sulla sua efficacia. Il resto è affidato al linguaggio paraverbale e non verbale. Questo libro mette a disposizione una serie di tecniche e di strumenti per controllare e migliorare questi aspetti della comunicazione. Il peso dei vari fattori sull'efficacia della comunicazione viene rappresentato con la sequenza di numeri 7, 38 e 55, in cui la prima cifra indica l'impatto del linguaggio verbale, la seconda quello del linguaggio paraverbale e l'ultima quello del linguaggio non verbale. Attraverso esempi ed esercizi il testo indica le tecniche e le modalità per preparare al meglio un intervento, per gestire le obiezioni e per creare un rapporto proficuo con il pubblico.
Designing presentations. Una metodologia per progettare discorsi e presentazioni
Luca Baiguini
Libro: Copertina morbida
editore: StreetLib
anno edizione: 2018
L'etimologia della parola Design risale al latino de-signare: dare significato, distinguere, tracciare la relazione tra cose o idee. Un'operazione, quindi, di costruzione di senso. La tesi alla base del metodo proposto in questo libro è che lo stesso principio vale per la comunicazione in pubblico. Quando un pubblico partecipa a una conferenza, a una riunione, alla presentazione di un prodotto, al comizio di un politico non è in cerca soltanto di numeri, dati o concetti, ma anche di interpretazioni e di senso. Ecco perché Designing presentations: un invito a "disegnare" la propria comunicazione come costruzione di significato, da tradurre poi in tecniche, argomentazioni, linguaggio, materiali di supporto. Quest'idea si concretizza in un processo in nove fasi che, a partire dall'obiettivo della presentazione, supporta il lettore nella costruzione di una strategia di comunicazione coerente e solida.