Libri di Federico Giusfredi
Theonyms, panthea and syncretisms in Hittite Anatolia and northern Syria. Proceedings of the TeAI workshop held in Verona, March 25-26, 2022
Libro: Libro in brossura
editore: Firenze University Press
anno edizione: 2023
pagine: 192
Il Vicino Oriente antico. Breve storia dalle origini alla caduta di Babilonia
Federico Giusfredi
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2020
pagine: 232
Dalla Mesopotamia fino alle regioni della Siria, del Levante e dell’Anatolia, il Vicino Oriente fu, almeno per l’area dell’antico bacino del Mediterraneo, la sede delle grandi innovazioni tecnologiche, culturali e sociali che segnarono il passaggio dalla preistoria alla storia. Si pensi, ad esempio, alla nascita delle prime città, all’invenzione della scrittura, o ancora alle prime testimonianze della letteratura, del diritto e della scienza: molto di ciò che le civiltà greca e romana svilupperanno in età classica è in realtà un’eredità, il frutto di un seme dissetato, agli albori della storia, dalle acque del Tigri e dell’Eufrate. Il libro, rivolto agli studenti universitari ma anche a un pubblico di lettori appassionati, illustra l’evoluzione delle civiltà vicino-orientali dalle origini sino al sorgere dei grandi imperi del I millennio a.C.
Città e parole. Argilla e pietra. Studi offerti a Clelia Mora da allievi, colleghi e amici
Libro: Libro in brossura
editore: Edipuglia
anno edizione: 2020
pagine: 428
Fondamenti di archeologia
Clive Gamble
Libro
editore: Mondadori Università
anno edizione: 2017
pagine: XIV-178
Il libro propone una moderna e originale riflessione sui «fondamenti» teorici di una disciplina oggi caratterizzata da una pluralità di metodi e da una rosa di problematiche che mutano di pari passo con il mondo in cui viene praticata. Clive Gamble, esponente fra i più illustri della scuola britannica di studi sulla Preistoria, libero da lacci ideologici troppo stretti, riunisce con naturalezza l’esperienza viva dell’indagine sul campo e la riflessione sulle potenzialità e sui limiti della scienza. Le tracce del passato ci circondano, e costituiscono l’eredità di chi ci ha preceduto nei millenni. L’archeologia offre gli strumenti per investigarle, rintracciando nelle tracce materiali l’affascinante vita degli uomini.
Babilonia e le sue storie
Federico Giusfredi
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori Bruno
anno edizione: 2012
pagine: 200
Sovrani leggendari, come Hammurapi e Nabucodonosor, che hanno riscritto la storia del Vicino Oriente; cruenti conflitti e turbinosi cambi dinastici; i Giardini Pensili e la biblica Torre di Babele; un fervore culturale capace di dare i natali alla scrittura cuneiforme e al codice legislativo che è ancora una pietra miliare nella storia dell'umanità: Babilonia, mitica città-santuario continuamente violata dalla furia di saccheggi e conquiste, è stata per oltre due millenni uno dei centri pulsanti della civiltà antica. Fin dalla sua nascita e lungo il corso della sua storia millenaria, la capitale della Mezzaluna fertile è cambiata con lo scorrere del tempo, proprio come le acque dell'Eufrate su cui venne fondata: i molteplici strati che gli scavi archeologici hanno portato alla luce raccontano le numerose vite di questa straordinaria città, morta e risorta tante volte. Babilonia e le sue storie propone per la prima volta in forma narrativa la storia della grande città mesopotamica attraverso fonti dirette e indirette, ricostruendo le sue vicende politico-militari, le biografie dei suoi immortali protagonisti, la sua vita culturale e religiosa, in un percorso che scioglie con rigore i complessi nodi tra realtà storica e mitologia, e guida alla scoperta di una civiltà che dialoga ancora intensamente con il mondo di oggi.