Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Federico Lega

La sanità futura. Come cambieranno gli utenti, le istituzioni, i servizi e le tecnologie

La sanità futura. Come cambieranno gli utenti, le istituzioni, i servizi e le tecnologie

Francesco Longo, Mario Del Vecchio, Federico Lega

Libro: Libro in brossura

editore: Università Bocconi Editore

anno edizione: 2010

pagine: XVI-281

Come saranno i sistemi sanitari tra dieci o vent'anni, alla luce delle dinamiche e delle trasformazioni in corso sul piano finanziario, istituzionale, organizzativo, tecnologico, epidemiologico e la conseguente evoluzione della medicina e dei modelli di consumo dei pazienti? In questo volume si analizzano e si discutono i possibili "futuri", utilizzando la tecnica degli scenari, che per ogni variabile rilevante indica le possibili traiettorie evolutive e ne delinea i principali impatti. Gli scenari sono costruiti cercando di cogliere i "segnali" presenti nel sistema, i pareri di opinion leader del settore, i trend di alcune variabili rilevanti e il dibattito nella letteratura internazionale, oltre a quelle che potrebbero essere le principali aree di discontinuità. Per ogni scenario sono discusse le possibili implicazioni strategiche per gli attori del sistema: le aziende pubbliche e private del Servizio Sanitario Nazionale, le imprese farmaceutiche e tecnologiche e gli erogatori di servizi di supporto.
29,00

I consumi sanitari privati in Italia. Presente e prospettive

I consumi sanitari privati in Italia. Presente e prospettive

Libro: Libro in brossura

editore: Milano University Press

anno edizione: 2024

pagine: 144

La salute è un diritto garantito dalla Costituzione. Perché, quindi, parlare di consumi privati in sanità? Ha senso pensare che, in un quasi mercato, possa trovare spazio ulteriore iniziativa privata? Se sì, dato il tema del diritto costituzionalmente garantito, quali spazi di operatività ci sono e per quali bisogni? Queste le domande che sono approfondite ed a cui questo testo cerca di dare risposta, per colmare una lacuna nella letteratura di management e politica sanitaria. Analizzando con rigore l’andamento dei consumi sanitari privati nel settore della salute italiano, le implicazioni per l’SSN e proponendo quadri concettuali ed operativi per chi è interessato a sviluppare l’attività imprenditoriale in sanità o consolidare le proprie competenze gestionali in materia.
24,00

La sanità pubblica veterinaria in Italia. Sfide e scenari del XXI secolo

La sanità pubblica veterinaria in Italia. Sfide e scenari del XXI secolo

Federico Lega, Enea Savorelli

Libro

editore: EGEA

anno edizione: 2013

pagine: 100

La sanità pubblica veterinaria è un punto di forza del sistema sanitario italiano. Ma le tensioni economiche e le sfide della globalizzazione, della tecnologia e del cambiamento nei paradigmi culturali e lavorativi del XXI secolo rimettono in discussione l'organizzazione e il funzionamento della sanità pubblica veterinaria consolidatesi nello scorso secolo e sviluppatesi nell'ultimo decennio, minacciando il futuro stesso della professione del veterinario pubblico. Quali scenari futuri, quali priorità di intervento, quali percorsi di innovazione-evoluzione si prospettano per la sanità pubblica veterinaria italiana? Questo libro si propone di rispondere a queste domande, partendo da una approfondita analisi e diagnosi dello stato di salute della veterinaria per poi procedere, attraverso il confronto con le voci dei protagonisti, ad individuare le sfide e le soluzioni gestionali ed organizzative che caratterizzano l'agenda del possibile cambiamento.
14,00

Governare la sala operatoria nell'ospedale del XXI secolo. Qualità, sicurezza, efficienza

Governare la sala operatoria nell'ospedale del XXI secolo. Qualità, sicurezza, efficienza

Libro: Libro in brossura

editore: EGEA

anno edizione: 2016

pagine: 102

Gli ospedali moderni stanno vivendo un profondo cambiamento nell'ambiente in cui operano con spinte esogene ed endogene che producono nuovi fabbisogni organizzativi rispetto al passato. Sembra dunque evidente la necessità di riconfigurare l'ospedale, ripensando ed innovando la gestione dei suoi asset. Per ottimizzare il funzionamento della macchina produttiva "ospedale" e per migliorare la gestione dei flussi è possibile agire sul lay-out e sull'organizzazione degli spazi, sul dimensionamento e sulla programmazione della capacità produttiva, sull'organizzazione delle attività e dei processi e sulle tecnologie e sistemi informativi. Nel caso del blocco operatorio, soluzioni architettoniche e di organizzazione degli spazi - come la creazione di un blocco operatorio centralizzato, l'attivazione di una recovery room oppure l'attivazione di sale operatorie dedicate alle urgenze - possono migliorare significativamente le prestazioni sia in termini di produttività, che di qualità e sicurezza. Così come il governo della sicurezza del processo chirurgico, che richiede linee di intervento che possono riguardare, da un lato, la gestione dei flussi in sala operatoria, dall'altro la gestione della qualità delle interazioni tra i vari membri del team chirurgico, l'introduzione di strumenti e tecniche di prevenzione degli errori e, infine, la gestione del rischio correlato all'uso delle tecnologie sanitarie per la sicurezza del paziente chirurgico.
15,00

Management e leadership dell'azienda sanitaria. Conoscere il settore e il sistema, organizzare i servizi, dirigere i professionisti

Management e leadership dell'azienda sanitaria. Conoscere il settore e il sistema, organizzare i servizi, dirigere i professionisti

Federico Lega

Libro

editore: EGEA

anno edizione: 2016

pagine: 384

Questo libro si pone due obiettivi: da un lato, rendere il lettore consapevole delle specificità del settore della salute, attraverso l'analisi comparata internazionale e l'approfondimento della storia e configurazione attuale del sistema sanitario italiano; dall'altro, analizzare le problematiche di gestione, le funzioni di management e i trend di innovazione più interessanti che caratterizzano le dinamiche di funzionamento delle aziende sanitarie. Il lettore giovane, lo studente che intende approfondire la sua conoscenza del mondo della sanità e magari intraprendervi una carriera può trovare in questo volume tutti gli elementi fondamentali per costruirsi la competenza necessaria a entrare nel management o nel policy making della sanità. I professionisti, clinici e manager, vi trovano i quadri interpretativi adeguati per comprendere come gestire la complessità del proprio lavoro e identificare le migliori traiettorie strategiche di sviluppo e cambiamento della propria unità organizzativa o dell'azienda sanitaria nel complesso. Gli studiosi, i ricercatori hanno a loro disposizione i riferimenti concettuali e scientifici su cui si fonda l’attuale sapere in tema di management e politica sanitaria, le evidenze più recenti e le questioni ancora da indagare e approfondire.
49,50

Integrazioni istituzionali e reti tra aziende sanitarie. Evidenze, problemi, soluzioni

Integrazioni istituzionali e reti tra aziende sanitarie. Evidenze, problemi, soluzioni

Anna Maria Gentili, Federico Lega

Libro

editore: EGEA

anno edizione: 2020

pagine: 146

Il fenomeno delle integrazioni e aggregazioni tra aziende sanitarie sta interessando l'Italia da ormai oltre vent'anni. In questo contesto in continua evoluzione, per non essere influenzati dalle mode o dalle critiche strumentali, diventa fondamentale conoscere la letteratura e le evidenze empiriche in materia di reti tra aziende e approfondire quali benefici e potenziali rischi derivino dalle stesse, per meglio comprenderne le ragioni ed accompagnarne gli sviluppi e consolidamenti. Il libro propone una panoramica sulle esperienze sviluppatesi in diversi contesti internazionali e nazionali, analizzando nello specifico i casi esemplari di alcune Regioni Italiane, per arrivare ad identificare gli errori da non ripetere e le soluzioni istituzionali, organizzative ed operative che meglio possono sostenere il conseguimento dei risultati attesi dai processi di integrazione.
20,00

Dall'aula al contesto quotidiano. Esperienze e proposte per riflettere sulle sfide di una sanità integrata

Dall'aula al contesto quotidiano. Esperienze e proposte per riflettere sulle sfide di una sanità integrata

Libro

editore: EGEA

anno edizione: 2020

pagine: 133

In quest’opera sono rielaborati i temi emersi dal lavoro di approfondimento individuale e di gruppo dei partecipanti al percorso di formazione manageriale organizzato dalla ATS della Brianza con l’Università degli Studi di Milano. Attraverso la costruzione collegiale di questa pubblicazione è stata quindi ampliata la possibilità di consolidare l’apprendimento fatto in aula e l’autoapprendimento maturato con l’attività di reflective practitioner. Il libro propone un caleidoscopio di esperienze e progettualità che toccano tutti i temi della modernità e della “nuova normalità” dei sistemi e delle aziende sanitarie, dall’integrazione socio-sanitaria al lavoro in team multidisciplinari e multiprofessionali, dalla digitalizzazione alla costruzione di reti tra ospedali, dalla presa in carico della cronicità alla misura delle performance. Fino alla formazione e alle competenze e soft skills richieste al “middle management” e ai clinical leaders delle aziende sanitarie. Con analisi di casi ed esperienze sul campo molto concrete, rilette con i quadri concettuali di riferimento presenti in letteratura e nella ricerca manageriale.
18,00

Economia e management sanitario. Settore, sistema, aziende, protagonisti

Economia e management sanitario. Settore, sistema, aziende, protagonisti

Federico Lega

Libro: Libro in brossura

editore: EGEA

anno edizione: 2023

pagine: XLII-324

Questo testo è pensato e costruito per aiutare il lettore a capire la complessità del settore della salute e del Servizio Sanitario Nazionale alle prese con una «nuova normalità» e sfide senza precedenti. Tre su tutte: gestire la salute anziché curare la malattia, governare la rivoluzione tecnologica e produrre valore per il paziente oltre la prestazione. L'analisi condotta lungo questi binari delinea in profondità la natura e le specificità gestionali delle aziende sanitarie, la loro straordinaria «bellezza» e unicità, ma anche le complicazioni determinate dal professionalismo e dalle dinamiche del contesto pubblico e privato in cui operano. Il lettore può così apprendere quali dinamiche presiedono, o dovrebbero caratterizzare, l'agenda di politica sanitaria del complessivo settore della salute, del SSN e dei sistemi regionali, gli strumenti gestionali e le trasformazioni organizzative e operative che stanno riconfigurando il modo di agire nelle aziende sanitarie, per aumentarne produttività, qualità, sostenibilità e generazione di valore. Chi ricopre un ruolo direzionale nel settore della salute potrà riflettere sul proprio vissuto, approfondendo le questioni legate all'esercizio della leadership e alle pratiche manageriali, confrontandosi con i quadri concettuali e le evidenze della letteratura e dei casi studio discussi nel testo. Lo studente che si sta preparando per un futuro nel settore della salute e il professionista che si è posto nuovi traguardi di carriera, possono valutare quale sviluppo professionale sia più attrattivo e coerente con le proprie attitudini e ambizioni.
35,00

Economia e management sanitario. Settore, sistema, aziende, protagonisti

Economia e management sanitario. Settore, sistema, aziende, protagonisti

Federico Lega

Libro: Libro in brossura

editore: EGEA

anno edizione: 2020

pagine: 280

Nella “nuova normalità” con cui si misurano tutti i sistemi sanitari, caratterizzata da crescenti aspettative di qualità, innovazione ed efficienza da perseguire in condizioni di limitatezza di risorse, serve più che mai una visione robusta per guidare le scelte di politica sanitaria, e leader capaci di sviluppare e gestire gli “esperimenti” organizzativi che cercano di trovare nuovi modi e soluzioni per fronteggiare le numerose sfide. Dove il sottile confine tra successo e fallimento dipende dalla capacità di governare un'azienda in cui in media più della metà dei dipendenti è laureato, e la maggioranza sono formalmente professionisti che appartengono (e rispondono) anche a ordini, collegi o altre forme associative riconosciute. Un'azienda “balcanizzata” in gruppi professionali e disciplinari che competono internamente per il “territorio organizzativo” (risorse e posizioni di responsabilità) e che non di rado, operando in un ambiente “protetto” dal quadro normativo, hanno strategie di sviluppo ed esercizio del potere autoreferenziali rispetto alle finalità istituzionali. In questa prospettiva il testo propone al lettore saperi, visioni e competenze economiche necessari per agire da protagonista nella politica sanitaria e nel management sanitario. Il libro è pensato per manager e clinical leader attuali e futuri. Per il management aziendale e per i “primari” che ogni giorno si confrontano con le sfide della sanità moderna. Per quelli che ambiscono a farlo. E per gli studenti dei corsi di Economia, Politica e Management Sanitario, per aiutarli a disegnare traguardi ambiziosi per la propria carriera nella sanità e al servizio delle aziende e del sistema sanitario.
24,00

Management dell'azienda brain-intensive. Schemi interpretativi e profili evolutivi delle burocrazie professionali
22,00

Strategic piblic management

Strategic piblic management

Federico Lega, Daniela Cristofoli

Libro: Libro in brossura

editore: EGEA

anno edizione: 2009

pagine: 192

20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.