Libri di Federico Martelloni
I migranti sui sentieri del diritto. Profili socio-criminologici, giuslavoristici, penali e processualpenalistici
Francesca Curi, Federico Martelloni, Alvise Sbraccia, Elena Valentini
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2021
pagine: 336
Per afferrare le molte sfaccettature del fenomeno migratorio, il volume adotta una prospettiva multidisciplinare, combinando lo sguardo socio-criminologico con l'analisi giuridica, dedicata alle diverse interazioni vissute dai migranti in rapporto al territorio, al lavoro, alla sfera penale e al processo. Prefazione di Mario Savino.
Lavoro diritto e democrazia. La norma giuslavoristica in cerca di legittimazione: rilievi critici
Federico Martelloni
Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2018
pagine: 192
Nella stagione in cui fioriscono, in diverse discipline, non soltanto giuridiche, studi e approfondimenti sulla crisi che attraversa lo Stato costituzionale, al crocevia tra emergenza sociale e questione democratica, ancora manca una riflessione sul rapporto tra diritto del lavoro e democrazia: l'essenzialità di quella relazione è, per così dire, postulata. Il che non sembra impedirne il progressivo e apparentemente inesorabile svuotamento. Osservando l'odierno panorama normativo, l'instabile assetto delle fonti, la condotta delle parti sociali, gli indirizzi del diritto vivente e talune posture assunte dalla dottrina, si ricava l'impressione che il diritto del lavoro sia alla ricerca, quasi disperata, di una propria rilegittimazione, tanto da utilizzare, in maniera anche spregiudicata, tre grandi leve che partecipano della sua struttura costitutiva: l'occupazione, l'uguaglianza e la certezza giuridica. Tali nozioni, declinate in un'accezione obliqua e ideologica, hanno fortemente condizionato gli sviluppi del diritto del lavoro d'inizio secolo, determinandone una radicale metamorfosi che coinvolge la struttura, la funzione e le finalità stesse della disciplina. Trovare una legittimazione della norma giuslavoristica al di fuori di un paradigma autenticamente democratico non è, però, detto che sia semplice né ciò di cui si abbia bisogno.
La contrattazione collettiva nello spazio economico globale
Libro: Libro in brossura
editore: Bononia University Press
anno edizione: 2017
pagine: 388
In questi anni il prodotto più significativo dell'autonomia collettiva ha subito trasformazioni rilevanti, sia per effetto di accordi sulle regole del sistema contrattuale conclusi tra le parti sociali, che di interventi del legislatore. Pur nella diversità, talora manifesta, delle scelte di fondo e delle soluzioni adottate, si è trattato di restituire lo strumento negoziale alla sua essenziale funzione di governo dei processi produttivi, anche nella mutevole realtà di un'economia globalizzata, e di far fronte alle crescenti incertezze che essa ha indotto nelle organizzazioni dei lavoratori e dei datori di lavoro. Il volume offre una sintesi del vivace dibattito in corso, raccogliendo contributi di studiosi italiani e stranieri, organizzati attorno ad alcuni dei temi più controversi e di maggiore attualità: il ruolo della contrattazione nazionale, il coordinamento della dinamica contrattuale periferica e le interazioni con la fonte primaria, i limiti e le opportunità offerte dallo sconfinamento della contrattazione collettiva fuori dal territorio nazionale.
Lavoro coordinato e subordinazione. L'interferenza delle collaborazioni a progetto
Federico Martelloni
Libro: Libro in brossura
editore: Bononia University Press
anno edizione: 2013
pagine: 280
I migranti sui sentieri del diritto. Profili socio-criminologici, giuslavoristici, penali e processualpenalistici
Francesca Curi, Federico Martelloni, Alvise Sbraccia, Elena Valentini
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2020
pagine: 284
Per afferrare le molte sfaccettature del fenomeno migratorio, il volume adotta una prospettiva multidisciplinare, combinando lo sguardo socio-criminologico con l'analisi giuridica, dedicata alle diverse interazioni vissute dai migranti in rapporto al territorio, al lavoro, alla sfera penale e al processo. La prima parte analizza criticamente i fattori causali delle pratiche di criminaliz-zazione, riflettendo sulla selettività del controllo istituzionale e le sue ricadute in ambito penitenziario. La seconda parte si concentra sul nesso tra soggiorno e lavoro, esaminando la disciplina dell'accesso al mercato del lavoro e i suoi effetti spesso patologici, ivi compresi le forme d'intermediazione illecita e grave sfruttamento. La terza parte, dato conto della stratificazione normativa che ha preceduto e poi interpolato il testo unico, si focalizza su alcune specifiche fattispecie penali. Infine, la quarta parte è dedicata al proteiforme apparato coercitivo allestito per lo straniero, descritto attraverso l'esame della disciplina delle espulsioni, dei respingimenti, dell'accompagnamento coattivo alla frontiera e del trattenimento.