Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Federico Pasquaré Mariotto

Don't look up. Una metafora della civiltà occidentale

Don't look up. Una metafora della civiltà occidentale

Cristina Bellon, Roberta Grasselli, Federico Pasquaré Mariotto

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2023

pagine: 126

Don’t look up o just look up? Con questa domanda, gli autori introducono una nuova interpretazione del “cambiamento globale”, partendo dall’analisi del film cult del regista statunitense Adam McKay. Viviamo nell’era della “scarsità”, alle soglie della catastrofe ecologica: dalla penuria di materie prime a gravi livelli di disuguaglianza, dall’incapacità di comunicare la scienza alla crisi della democrazia. Siamo vittime di una filosofia populista acchiappa-consensi, del “cosa piace alla gente” e non del “cosa fa bene alla gente”. La politica esalta sé stessa utilizzando qualsiasi mezzo. Il linguaggio della comunicazione su scala planetaria riflette una concezione del giornalismo lontana dai valori fondanti della professione. I social media alimentano panico e isteria: trasfigurano la percezione dell’opinione pubblica nei confronti del mondo scientifico, convertendola in “emozione collettiva”. In tutto questo a soccombere è la massa, sempre più omologata e influenzabile, che troppo banalmente sceglie tra bene e male.
12,00

Terra senza tregua. Terremoti, alluvioni, eruzioni, cambiamenti climatici tra scienza e comunicazione

Terra senza tregua. Terremoti, alluvioni, eruzioni, cambiamenti climatici tra scienza e comunicazione

Federico Pasquaré Mariotto, Alessandro Tibaldi

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2019

pagine: 211

Nonostante gli immensi progressi tecnologici, ogni anno ci troviamo a fare i conti con catastrofi geologiche ed emergenze climatiche sempre più frequenti e minacciose: moniti con cui la Terra ci ricorda che noi uomini viviamo e prosperiamo solo per “gentile e temporanea concessione” degli elementi geologici. Ma come funzionano i processi che cambiano in modo irreversibile l’ambiente circostante? E quanto incidono gli stati d’emergenza sui fragili equi-libri delle moderne civiltà? Terra senza tregua risponde a questi quesiti in maniera semplice, senza dimenticare di fornire solide basi scientifiche per seguire l’importante missione di fare vera scienza: quella al servizio della prevenzione e mitigazione dei rischi naturali.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.