Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Felice La Rocca

Amaranto. Manuale per la coltivazione

Amaranto. Manuale per la coltivazione

Paolo Casini, Felice La Rocca

Libro: Libro in brossura

editore: LoGisma Editore

anno edizione: 2015

pagine: 104

Manuale dedicato agli agricoltori che intendono avvicinarsi alla coltivazione di questo pseudocereale esotico, al momento largamente conosciuto in Italia soltanto attraverso le sue specie spontanee che infestano le nostre colture. L'amaranto da granella invece (Amaranthus cruentus L.), costituisce una concreta alternativa ad altre colture a ciclo primaverile-estivo anche per quelle aree non irrigue e non eccessivamente fertili. Anche grazie alla molteplicità di utilizzo della granella nel settore alimentare e non, oltre che all'ottimo valore commerciale sul mercato internazionale, superiore a qualsiasi altro cereale (ad esclusione del Teff), fanno intravedere ottime prospettive per l'introduzione di questa pianta nei nostri ordinamenti colturali. Il manuale è frutto di quattro anni di ricerca e sperimentazione in campo condotta dal Dipartimento di Scienze delle Produzioni Agroalimentari e dell'Ambiente dell'Università di Firenze grazie al contributo dell'Ente Cassa di Risparmio di Firenze.
13,50

La calendula. Coltivazione, usi terapeutici e alimentari
8,00

Il lino. Una pianta dai molteplici usi

Il lino. Una pianta dai molteplici usi

Felice La Rocca, Luigi Damaso

Libro: Copertina morbida

editore: Libreria Editrice Fiorentina

anno edizione: 2015

pagine: 72

Conosciuto e apprezzato fin dal Neolitico, è coltivato principalmente come pianta da fibra. Dal suo filato si ottengono infatti tessuti freschi e traspiranti di alta qualità, usati nell'antichità per confezionare indumenti sacri. La pianta ha inoltre una coltivazione alimentare. I semi di lino, ricchi di omega-3, si possono impiegare in varie ricette che aiutano ad abbassare il livello di colesterolo e dei trigliceridi. Inoltre, i semi di lino costituiscono un prezioso alleato per il benessere del nostro corpo, grazie alle loro proprietà anti-infiammatorie ed esfolianti.
8,00

Il miglio. Coltivazione, usi e curiosità
8,00

La cicerchia. Coltivazione e usi alimentari

La cicerchia. Coltivazione e usi alimentari

Felice La Rocca, Luigi Damaso

Libro: Libro rilegato

editore: Libreria Editrice Fiorentina

anno edizione: 2012

pagine: 64

Simbolo di stenti e di fame, la cicerchia è il legume povero delle cucine contadine, che veniva portato in tavola quando non c'era altro di cui sfamarsi. Rustica e saporita è per lo più sconosciuta soprattutto alle nuove generazioni, a causa di una politica economica che, favorendo la monocultura intensiva, ha lentamente abbandonato la biodiversità e la varietà delle coltivazioni agricole. In controtendenza però, la cicerchia viene oggi riscoperta nelle produzioni a km 0 per soddisfare la richiesta di alcuni consumatori, sempre più orientati verso prodotti alimentari locali, tradizionali, a coltivazione biologica e a ridotto impatto ambientale. Sulla scia dei precedenti scudi che molto successo hanno riscosso nel pubblico, gli autori portano il lettore alla riscoperta di questo legume, dalle tecniche di coltivazione, alle sue proprietà organolettiche fino alla sua preparazione in cucina con sfiziose e pratiche ricette.
5,00

Le piante officinali. Risorse naturali per farci stare bene

Le piante officinali. Risorse naturali per farci stare bene

Felice La Rocca

Libro: Libro in brossura

editore: Libreria Editrice Fiorentina

anno edizione: 2010

pagine: 120

Sul nostro pianeta sono note oltre ventimila varietà di piante utilizzate a scopi medicinali e ogni giorno i principi attivi medicinali estratti da nuove specie destano un notevole interesse per la cura di malattie più o meno gravi. I risultati ottenuti da recenti studi condotti da ricercatori cinesi su di un esteso numero di piante sembrano evidenziare la possibilità di combattere, entro pochi anni, anche alcune forme tumorali. È utile ricordare che il nostro paese, per la sua variabilità di suoli e per le differenti condizioni climatiche, costituisce una vera miniera di specie vegetali. Questa grande ricchezza della natura ci dovrà indurre ad amarla e a rafforzare la nostra conoscenza sistematica e pratica delle piante, delle loro caratteristiche qualitative, delle loro applicazioni nella medicina, nella cosmetica e nella cucina.
8,00

Il cavolo nero. Coltivazione e usi alimentari

Il cavolo nero. Coltivazione e usi alimentari

Felice La Rocca, Laura Paganucci

Libro: Copertina morbida

editore: Libreria Editrice Fiorentina

anno edizione: 2009

pagine: 136

Non esisterebbe la ribollita, piatto fondamentale della cucina toscana, senza questa pianta che Felice La Rocca, insieme a Laura Paganucci, presentano ai lettori. A una prima, approfondita ricerca sulla storia e le origini di questa pianta, sulle modalità di coltivazione e sul suo utilizzo e diffusione, segue una variegata rassegna di semplici ricette nelle quali può essere impiegato il cavolo nero, patrimonio della cucina tradizionale toscana ma non solo.
5,00

Il levistico. Sedano degli antichi romani

Il levistico. Sedano degli antichi romani

Felice La Rocca, Laura Paganucci

Libro: Libro in brossura

editore: Libreria Editrice Fiorentina

anno edizione: 2009

pagine: 88

Questo piccolo scudo presenta il Levistico o Sedano di montagna, pianta erbacea usata fin dall'antichità per le sue proprietà erboristiche, ma soprattutto culinarie; più adoperata però nelle regioni del Nord Europa. Ad ogni modo, il Levistico, presente in molte delle ricette di Apicio, grande cuoco dell'antica Roma, è ancora oggi considerato un ortaggio prezioso utilizzato nella cucina povera di molte località italiane. La prima parte di questo libretto è dedicata alla descrizione generale della pianta, alle sue origini storiche, la diffusione, la coltivazione, la raccolta e gli usi erboristici. La seconda parte illustra in modo semplice ed agevole, alcune ricette di cucina antiche e moderne di facile preparazione.
5,00

Sano come un pesce. 50 ricette con il pesce azzurro

Sano come un pesce. 50 ricette con il pesce azzurro

Gian Luigi Corinto, Felice La Rocca

Libro

editore: Vallecchi

anno edizione: 2006

pagine: 63

La grande fortuna culinaria del pesce azzurro ha origini molto antiche sulle tavole dei Greci e soprattutto degli antichi Romani, che gradivano molto una particolare salsa a base di pesce azzurro chiamata "garum", preparata con un misto di sgombri, sardine, acciughe e interiora di pesce condito con sale e lasciato macerare al sole. Questa ricetta appare francamente improponibile ai nostri palati, ma le acciugate che vanno sui lessi, sulle "puntarelle" romane e la stessa pasta di acciughe che si usa insieme al burro per fare velocemente dei crostini sono certamente le appetitose pronipoti di una mistura adatta a bocche più forti delle nostre. Oggi è talmente rivalutato per le caratterisliche alimentari e nutrizionali che è da considerare una grande risorsa gastronomica, fondata su un patrimonio infinito di ricette regionali e locali, una più buona dell'altra, alcune raffinatissime, altre molto semplici, tutte facili e ottime al gusto.
5,50

Il Cren. Rafano rusticano o barbaforte

Il Cren. Rafano rusticano o barbaforte

Felice La Rocca, Giancarlo Chisci

Libro: Libro in brossura

editore: Libreria Editrice Fiorentina

anno edizione: 2000

pagine: 87

8,00

Il cece

Il cece

Felice La Rocca, Luigi Damaso

Libro

editore: Libreria Editrice Fiorentina

anno edizione: 2000

pagine: 144

Il cece illustrato attraverso una descrizione chiara e semplice sull'origine, le curiosità storiche, la coltivazione, gli usi fitoterapeutici e le ricette della tradizione mediterranea. Il cece (Cicer arietinum L.) è uno dei più antichi legumi coltivati dall'uomo. Deriva probabilmente dal Cicer reticulatum Ladiz. e dal Cicer echinospermum Davis, forme selvatiche del genere Cicer, distribuite in alcune zone sud-orientali della Turchia dalle quali si diffuse tra gli antichi egizi, ebrei, greci e nell'Impero romano. In questo libro di approfondimento vengono trattate, in forma divulgativa, le origini storiche, la diffusione, le tecniche di coltivazione del legume, evidenziandone le virtù alimentari e terapeutiche. La parte finale dell'opera riunisce alcune gustose ricette di cucina, raccolte dalla viva voce di cuochi e massaie interpellati in diverse località italiane.
12,00

La nepitella in 99 gustose ricette

La nepitella in 99 gustose ricette

Felice La Rocca, Laura Paganucci

Libro

editore: Libreria Editrice Fiorentina

anno edizione: 1970

pagine: 96

Il volume propone le ricette e descrive le caratteristiche botaniche, i sistemi di propagazione e coltura, gli usi tradizionali della nepitella o nipitella (nota anche come nebbeda, calaminta, mentuccia, erba gattaia, ecc.), una pianta aromatica officinale tipica del bacino del Mediterraneo, usata fin dall'antichità in medicina e cosmetica, come ornamento, ma soprattutto in cucina.
5,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.