Libri di Felice Lopresto
Il grande avversario. L’Anticristo. Pagine di letteratura sul mistero del male
Felice Lopresto, Natale Zappalà, Tina Maceri
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Efesto
anno edizione: 2024
pagine: 354
Satana è una intelligenza orientata al male. Opera in modo discreto e collusivo, compiacente, apparentemente disinteressato. Satana è puro spirito. Ricorda Paolo: «La nostra battaglia infatti non è contro la carne e il sangue, ma contro i Principati e le Potenze, contro i dominatori di questo mondo tenebroso, contro gli spiriti del male che abitano nelle regioni celesti». Il lavoro proposto parte da questa evidenza, che inizia dalla creazione dell’uomo e continua fino all’escatologia finale. Il testo si inerpica sui sentieri impervi battuti dalla grande letteratura mondiale, che indaga nelle pieghe dell’animo umano dove si nascondono miserie e passioni, che il principe di questo mondo incoraggia per assumerne la signoria. Misticismo e abilità letteraria si combinano per accendere i riflettori sui pericoli che minacciano il cuore dell’uomo. Dostoevskij, Shakespeare, Mann, Wilde, Bulgakov e altri ancora definiscono il profilo del grande avversario. Solov’ëv, Benson, O’Brien e Roth ne tolgono la maschera. Dante lo relega nel luogo a lui congeniale.
Natuzza Evolo. La strada verso il cielo le coincidenze e i miracoli parlano di Dio
Felice Lopresto
Libro: Libro in brossura
editore: Pellegrini
anno edizione: 2022
pagine: 512
Il suo nome all’anagrafe è Fortunata. Un nome che non riflette la sua vita letta con occhi umani. Non è stata fortunata all’età dell’infanzia, un tempo spensierato che i bambini dedicano ai giochi e ai divertimenti. I banchi di scuola, poi, le sono stati negati. Già da piccola si è presa cura dei suoi fratelli, accettando l’umiliazione dell’aiuto offerto con compiaciuta magnanimità. Non è stata fortunata all’età dell’adolescenza e della giovinezza, perché ha dovuto procurare il pane per la famiglia e sopportare lo scherno e il dileggio da quelle autorità che altro giudizio avrebbero dovuto dare. Non è stata fortunata all’età adulta, quando le ferite del corpo l’hanno accompagnata senza pause, non distogliendola, comunque, dalla cura della sua famiglia e dei suoi figli spirituali.
L'economia tra realismo e utopia. Tracce di riflessione per chi ancora crede agli ideali
Felice Lopresto
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Efesto
anno edizione: 2020
pagine: 384
L’economia è un sapere che riguarda l’uomo, i suoi interessi, i suoi bisogni. La creazione di ricchezza deve avvenire in una logica inclusiva. Non è scontato che le disuguaglianze facciano parte dell’ordine delle cose, quindi inevitabili. L’attività economica declinata nei suoi aspetti umani è un’occasione per sentirci partecipi di un unico destino, senza questa consapevolezza non ci stanno vincenti, siamo tutti perdenti. Uno sviluppo a misura d’uomo implica il sacrificio delle posizioni di rendita, inclinando il terreno di gioco a favore delle realtà poste ai margini. Occorre recuperare il senso della condivisione, assumendo le nuove responsabilità cui ci interpella lo scenario di un mondo, che ha bisogno di un profondo rinnovamento culturale e morale. Il percorso è certamente impegnativo, ma occorre superare il contingente e andare oltre, avere utopie, coniugare l’ingenuità e la fantasia di Peter Pan per guadagnare l’isola che non c’è con la convinzione e l’energia di Thomas More per governarla. La miscela di fiducia, ragione e speranza mantiene vitale la linfa per costruire società giuste e umane. Contributi di Paolo Carnazza, Enrico Martini, Francesco Savasta, Alessandro Serra.
L'enigma del male. Deriva etica e tentazione dell'arresa
Felice Lopresto
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Efesto
anno edizione: 2019
pagine: 186
Il male è un enigma di difficile soluzione. È l'irrazionale per eccellenza. Nessuno riesce a dare ragioni convincenti e conclusive. L'uomo ha difficoltà a comprenderlo in profondità. Cosa dire delle tante sofferenze presenti nel mondo? Come giustificare la morte di un bambino strappato prima del tempo all'affetto dei genitori? Le malattie e le fragilità del corpo come possono essere comprese? Un mistero che l'umanità è incapace di capire. I gulag e i campi di sterminio, luoghi di massacro, come possono essere spiegati? Qual è il senso dello sterminio dei bambini trisomici nell'evoluto Occidente? Il male agisce nell'ordinario della vita senza esibizione e platealità. È il male cui tutti soggiacciono e non dipende da una particolare predisposizione alla malvagità. Esiste in sé e si è attori, spesso incolpevoli. Il male è iscritto nelle cose viventi, che denunciano la loro debolezza. Il male prodotto dalla disobbedienza del primo genitore lascia una ferita indelebile. L'evento originario sconvolge l'ordine naturale e apre alla corruzione della natura umana.
Introduzione critica ai temi dello sviluppo economico
Felice Lopresto
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Efesto
anno edizione: 2017
pagine: 258
Il sistema economico genera disuguaglianze, determina agiatezza per pochi e povertà per tanti. La spinta dell’egoismo favorisce l’accumulo di denaro. Il desiderio di diventare ricchi e senza fatica spiega le scorciatoie prese per evitare “il sudore del volto”. La crisi economica, risultato dell’avidità, ha creato milioni di disoccupati, privato le famiglie di una casa, infranto i sogni. L’economia fatta di numeri e grafici ha messo all’angolo l’essere umano. L’economia deve creare ricchezza per l’intera collettività in una logica inclusiva. La condivisione delle risorse produce una società più giusta e favorisce la promozione dell’uomo. In questo lavoro l’autore individua alcune piste di riflessione coraggiose e originali, necessarie per inclinare il terreno di gioco a favore delle realtà poste ai margini, perché chi soffre bussa e bisogna aprirgli. L’analisi è meticolosa e incalzate. Emerge la consapevolezza che ogni traguardo è frutto di fatica e convinzione, bisogna non arrendersi e affrontare il territorio insidioso dell’economia con fiducia e speranza.
Le seduzioni del male. La lunga lotta contro le potenze delle tenebre
Felice Lopresto
Libro: Libro in brossura
editore: Falzea
anno edizione: 2017
pagine: 170
Il male è dotato di un’energia inesauribile. È frutto di un angelo decaduto che non può nulla in cielo perché non gli appartiene più, dopo lo sfratto ricevuto per la sua ribellione. Precipitato sulla terra, svolge qui il suo compito con abilità e vigore. Le difese delle vittime si abbassano, i principi morali vengono alterati, l’errore avanza e dilaga. Il male viene vinto solo con l’amore, dove gustiamo l’ebbrezza dell’indicibile. Qui il paradiso si apre e conosciamo la divina verità che consola, riconcilia e tutto perdona.
Eclissi delle teorie economiche. Leggere l'economia attraverso l'esperienza biblica
Felice Lopresto
Libro: Libro rilegato
editore: Pellegrini
anno edizione: 2014
pagine: 180
In questo lavoro l'autore propone alcune piste di riflessione che consentano all'economia di intraprendere un cammino capace di realizzare una maggiore giustizia. Le scienze umane e soprattutto il Testo Sacro forniscono l'ausilio necessario per percorrere meglio questa strada. Nessuno può essere lasciato senza un sostegno economico, in balia della fame e delle privazioni. L'economia declinata nei suoi aspetti più umani è un'occasione per sentirci partecipi di un unico destino, senza questa consapevolezza non ci stanno vincenti, siamo tutti perdenti.
Le regole del mercato senza regole
Felice Lopresto
Libro: Copertina morbida
editore: Pellegrini
anno edizione: 2011
pagine: 240
Igitur. L'economia può fare a meno di Dio?
Felice Lopresto
Libro: Copertina rigida
editore: Pellegrini
anno edizione: 2013
pagine: 320
La finanza è stata la causa della crisi globale. La sua egemonia le ha consentito di sconfinare da quei limiti che le avevano permesso per tanto tempo di essere ausilio allo sviluppo. La sua fisionomia è cambiata. Essa è diventata la misura di se stessa. Il suo obiettivo è produrre denaro con altro denaro. Viene maneggiata per procurare ricchezza, attraverso operazioni e strumenti artatamente creati a tale scopo. È cresciuta a dismisura, a tal punto da avere smarrito il senso della sua funzione. È divenuta lo spazio sacro capace di attirare l'attenzione degli stregoni dell'economia, l'eldorado che consente alti guadagni, acquistando e vendendo carta. I suoi rappresentanti sono convincenti e persuasivi. Le leggi per imbrigliarla e darle un assetto più regolato e trasparente sono state abolite.
I Nobel per l’economia (1969-2022)
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Efesto
anno edizione: 2023
pagine: 380
Il Premio Nobel nasce per volontà di Alfred Bernhard Nobel (1833-1896), ricco imprenditore svedese, il quale fece fortuna con l’invenzione della dinamite, la produzione e il commercio di armi. Turbato dalle accuse di essere un venditore di morte, a causa dell’attività svolta, e desideroso di avviare la sua esistenza su un crinale che consegnasse ai posteri un diverso giudizio sulla sua persona, decise di dedicarsi alla filantropia, istituendo questo riconoscimento, finanziato con parte del suo patrimonio a coloro che avessero contribuito al benessere dell'umanità, individuando cinque settori: la fisica, la chimica, la medicina, la letteratura e la pace. Nel 1968, venne istituito il Nobel per l’economia, alimentato da un fondo di donazione della Sveriges Riksbank, la Banca Centrale Svedese. Il premio, assegnato per la prima volta nel 1969, è destinato a coloro i quali hanno «reso un grande servizio all’umanità». Tante sono state le critiche mosse nei riguardi dell’evidenza scientifica degli studi in campo economico. «Se fossi stato consultato sulla opportunità di istituire un premio Nobel per l’economia, avrei decisamente consigliato di non farlo». Con questa lapidaria frase, Friedrich Von Hayek, vincitore del premio Nobel per l’economia nel 1974, espresse la sua contrarietà all’assegnazione di questo riconoscimento. Certamente alla base di questo giudizio, da altri condiviso, vi è la difficoltà di effettuare una misurazione della rilevanza degli studi economici rispetto ad altre scienze. Può darsi che questa disciplina fornisca risultati meno affidabili rispetto a quelli riscontrabili nei saperi più tradizionali. Questo non riduce, però, il valore della ricerca in un campo complesso, che pone al ricercatore problemi impegnativi di indagine e di studio, con risultati mai conclusivi, ma meritevoli, comunque, di apprezzamento che il Nobel per l’economia autorevolmente riconosce. Il Nobel non è garanzia di verità, ma premia studiosi con teorie a volte antitetiche. E il Comitato del Nobel non si è sottratto ad assumersi questa responsabilità, ritenendo che comunque andasse premiato l’impegno profuso e la qualità del lavoro. I 24 capitoli del libro presentano i profili dei 92 studiosi della disciplina che si sono aggiudicati il premio Nobel dalla sua istituzione sino al 2022. Gli autori dell’esplorazione minuziosa del loro pensiero sono 99 studenti dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. Verificata la qualità degli elaborati prodotti, i curatori del volume hanno ritenuto di riunirli in forma organica e condividerli con coloro che nutrono interesse verso questo sapere per stimolarne la curiosità e fornire un bagaglio conoscitivo della storia recente del pensiero economico. L’economia è una scienza sociale e non possiede una vita autonoma. I risultati dipendono dalle ipotesi e dalle scelte delle persone, che possono produrre crescita e sviluppo o crisi e recessioni. Conoscere, per quanto è possibile, le regole di questa disciplina e i suoi maggiori studiosi potrebbe consentire di operare in modo più informato e saggio.