Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Felice Roberto Pizzuti

Rapporto sullo stato sociale 2022. La crisi da Covid-19 e il welfare

Rapporto sullo stato sociale 2022. La crisi da Covid-19 e il welfare

Libro: Libro in brossura

editore: Università La Sapienza

anno edizione: 2022

pagine: 470

Giunto alla sua quattordicesima edizione, il Rapporto – redatto nel Dipartimento di Economia e Diritto, con il contributo anche di studiosi ed esperti esterni costituisce un appuntamento stabile di dibattito proposto dalla Sapienza Università di Roma sulle problematiche strutturali e congiunturali del welfare state collegate al più complessivo contesto economico-sociale. Le tematiche specifiche analizzate quest’anno riguardano i mutamenti economico sociali indotti dal Covid-19, la sua valenza storica che travalica gli aspetti sanitari, i suoi “effetti collaterali” sulle teorie e sulle politiche economiche prevalenti nei passati decenni che prefigurano nuovi equilibri nei rapporti stato-mercato, un più accentuato ruolo dei sistemi di welfare e una maggiore spinta alla costruzione europea. Il Rapporto approfondisce specificamente le problematiche post pandemiche dello stato sociale in Europa e in Italia e delle connesse politiche economico-sociali. Analizza: le dinamiche demografiche e migratorie; le politiche del lavoro e della sua nuova organizzazione connesse alla possibilità di svolgerlo in presenza e/o in remoto; la “questione salariale” come fattore non solo di squilibri.
20,00

Rapporto sullo stato sociale 2019. Welfare pubblico e welfare occupazionale

Rapporto sullo stato sociale 2019. Welfare pubblico e welfare occupazionale

Libro: Libro in brossura

editore: Università La Sapienza

anno edizione: 2019

pagine: 531

Giunto alla sua tredicesima edizione, il Rapporto – redatto nel Dipartimento di Economia e Diritto, con il sostegno del Master di Economia Pubblica e il contributo anche di studiosi ed esperti esterni – costituisce un appuntamento stabile di dibattito proposto dalla Sapienza Università di Roma sulle problematiche strutturali e congiunturali del welfare state collegate al più complessivo contesto economico-sociale. Le tematiche specifiche analizzate nel testo di quest’anno, riguardano il welfare aziendale, le sue motivazioni e la sua diffusione nei diversi paesi e specificamente nel nostro; le sue connessioni con il welfare pubblico, con le relazioni industriali, con la produttività e le dinamiche salariali, con le diseguaglianze nell’accesso ai beni e servizi sociali. Il Rapporto approfondisce poi le problematiche attuali dello stato sociale in Europa e in Italia collegate alle politiche economico-sociali seguite dai responsabili dell’Unione e da quelli nazionali. Si analizzano le dinamiche demografiche e migratorie, le politiche nel mercato del lavoro, l’andamento delle diseguaglianze nella distribuzione del reddito, le tendenze nei settori dell’istruzione e della sanità.
27,00

Politica economica. Temi scelti

Politica economica. Temi scelti

Maurizio Franzini, Luciano Marcello Milone, Felice Roberto Pizzuti

Libro: Libro in brossura

editore: EGEA Tools

anno edizione: 2017

pagine: 157

Il volume esamina sei temi che i manuali di Politica Economica, di norma, trascurano o trattano in modo molto sintetico. I sei temi, tutti rilevanti per il dibattito contemporaneo sui compiti della politica economica, sono: l'incoerenza temporale delle politiche, il ruolo dello Stato rispetto alla crescita economica, potenzialità e limiti del welfare state, le implicazioni dell'integrazione finanziaria internazionale, i cosiddetti fallimenti dello Stato e il coordinamento internazionale delle politiche economiche.
14,00

Rapporto sullo stato sociale 2017. Stagnazione secolare, produttività, contrattazione salariale e benessere sociale

Rapporto sullo stato sociale 2017. Stagnazione secolare, produttività, contrattazione salariale e benessere sociale

Libro: Libro in brossura

editore: Università La Sapienza

anno edizione: 2017

pagine: 495

Giunto alla sua dodicesima edizione, il “Rapporto” – redatto nell'ambito del dipartimento di Economia e diritto, con il sostegno del Master di economia pubblica e il contributo anche di studiosi ed esperti esterni – costituisce un appuntamento stabile di dibattito proposto da Sapienza Università di Roma sulle problematiche strutturali e congiunturali del welfare state collegate al più complessivo contesto economico-sociale. Le questioni generali affrontate nel testo di quest'anno, riguardano la natura della "grande recessione" iniziata nel 2007-2008, le sue connessioni con l'ipotesi che sia in atto una "stagnazione secolare", la tendenza alla riduzione della dinamica della produttività, le proposte di decentramento contrattuale dei salari e i ruoli che possono essere affidati all'intervento pubblico e al welfare state per superare la crisi. Il “Rapporto “approfondisce poi le tematiche specifiche dello stato sociale in Europa e in Italia, le tendenze demografiche e migratorie, le politiche economico-sociali seguite dai responsabili dell'Unione e da quelli nazionali. In particolare, vengono analizzate le ultime riforme, le proposte e le tendenze riguardanti il mercato del lavoro, il sistema previdenziale pubblico e privato, il reddito minimo garantito, l'istruzione scolastica e universitaria, il sistema sanitario, gli ammortizzatori sociali e l'assistenza. Le analisi sono accompagnate da valutazioni e proposte che interagiscono con il dibattito economico, politico e sociale europeo e nazionale. Oltre a essere uno strumento di lavoro per studiosi e operatori del settore, il “Rapporto” – per la sua organizzazione espositiva – si rivolge a tutti coloro, anche non esperti, che su questi temi di grande attualità intendono farsi un'idea più chiara e meno convenzionale di quella che spesso viene offerta dal dibattito politico e giornalistico.
29,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.