Libri di Maurizio Franzini
21 idee per stare bene. Verso un'agenda politico-culturale
Libro: Libro in brossura
editore: Santelli
anno edizione: 2024
pagine: 444
Cos'è il benessere? Stare bene sul posto di lavoro, stare bene con gli altri, stare bene nella società, le declinazioni possibili del benessere sono tante e il mondo di oggi, guidato dalle logiche del capitalismo verso un pericoloso individualismo, impone una riflessione profonda e informata sul tema. Il saggio raccoglie gli interventi di ventotto tra accademici, analisti e professionisti, che offrono il punto di vista multidisciplinare di uomini e di donne impegnati quotidianamente nella valorizzazione dei talenti individuali. Politica, cultura e sviluppo: sono le tre parole chiave che danno forma al volume e i perni intorno a cui si sviluppa questo progetto che vuole ripensare l'essere umano come persona capace di cambiare sé stessa per vivere nella collettività. Prefazione di Maurizio Franzini. Postfazione di Ida Rende.
Ripensare la cultura politica della sinistra. Per Salvatore Biasco
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2024
pagine: 224
Nella fase post-Covid, e prima che iniziasse la guerra in Ucraina, Salvatore Biasco aveva riunito in un seminario studiosi di diverse discipline. Ne era venuto fuori il documento programmatico qui pubblicato e commentato, la base di una vera e propria proposta per una nuova politica di sinistra. Il suo nucleo centrale è dato da una critica del neoliberismo – che, in un modo o in un altro, pur nell’avvicendarsi di leadership differenti, ha caratterizzato le scelte della sinistra italiana negli ultimi decenni – e dal ritorno a un’idea di intervento dello Stato nell’economia e nell’organizzazione della vita sociale. La prospettiva socialdemocratica avanzata che il volume intende rilanciare non è ignara della crisi più ampia in cui versa da tempo il socialismo europeo. Non rassegnandosi però al suo declino, il volume, pur nella consapevolezza del fatto che l’interventismo statale non esaurisce il campo dei socialismi possibili, propone di puntare su una riqualificazione degli apparati amministrativi dello Stato, in quanto strumenti centrali per realizzare quell’azione riformatrice che in passato fu tutt’uno con una politica di sinistra.
Politica economica. Temi scelti
Maurizio Franzini, Luciano Marcello Milone, Felice Roberto Pizzuti
Libro: Libro in brossura
editore: EGEA Tools
anno edizione: 2017
pagine: 157
Il volume esamina sei temi che i manuali di Politica Economica, di norma, trascurano o trattano in modo molto sintetico. I sei temi, tutti rilevanti per il dibattito contemporaneo sui compiti della politica economica, sono: l'incoerenza temporale delle politiche, il ruolo dello Stato rispetto alla crescita economica, potenzialità e limiti del welfare state, le implicazioni dell'integrazione finanziaria internazionale, i cosiddetti fallimenti dello Stato e il coordinamento internazionale delle politiche economiche.
Politica economica
Maurizio Franzini
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: EGEA
anno edizione: 2017
pagine: 155
Introduzione alla politica economica.
Povertà
Leonardo Becchetti, Maurizio Franzini, Alberto Mingardi, Chiara Saraceno, Vittorio Pelligra
Libro: Copertina morbida
editore: Città Nuova
anno edizione: 2016
pagine: 114
Rapporti e statistiche ufficiali confermano la progressiva concentrazione della ricchezza nelle mani dell'1% della popolazione mondiale. In Italia, le persone che vivono in condizione di povertà assoluta sono oltre 4,5 milioni. Una lettura per comprendere la radice delle diseguaglianze, causa ed effetto di una crisi, non solo economica, che rischia di travolgere la democrazia.
Disuguaglianze. Quante sono, come combatterle
Maurizio Franzini, Mario Pianta
Libro: Copertina morbida
editore: Laterza
anno edizione: 2016
pagine: 199
Le disuguaglianze di reddito e di ricchezza sono aumentate in tutti i paesi avanzati. Nonostante i molti studi apparsi finora, manca ancora una spiegazione convincente delle cause di questo fenomeno. Questo libro propone un'interpretazione basata su quattro motori della disuguaglianza: il potere del capitale sul lavoro, l'ascesa di un "capitalismo oligarchico", l'individualizzazione delle condizioni economiche, l'arretramento della politica. L'azione congiunta di questi motori sta cambiando i modi di funzionamento non soltanto del sistema economico ma anche di quello politico: l'economia diventa meno dinamica, la società più ingiusta, la politica meno democratica.
Dobbiamo preoccuparci dei ricchi? Le disuguaglianze estreme nel capitalismo contemporaneo
Elena Granaglia, Maurizio Franzini, Michele Raitano
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2014
pagine: 194
Preoccuparsi dei ricchi vuol dire interrogarsi sui meccanismi che portano all'arricchimento e valutarne la compatibilità con il buon funzionamento delle istituzioni e dei mercati, oltre che con riconosciuti valori di giustizia liberale. Vuole anche dire esaminare le conseguenze economiche e sociali della ricchezza. In questo libro gli autori, prendendo le distanze sia da chi sostiene che della presenza dei ricchi finirebbe per avvantaggiarsi tutta la società, sia da chi considera sempre e sistematicamente i redditi elevati un attentato alla giustizia, forniscono una lucida e approfondita valutazione dei modi con cui si formano le disuguaglianze estreme di reddito nel capitalismo contemporaneo e ne illustrano le implicazioni per il sistema economico nel suo complesso.
Innovare per crescere. Strategie e scelte politiche
Maurizio Franzini, Massimo Giannini, Luca Zamparelli
Libro
editore: EGEA
anno edizione: 2012
pagine: 200
L'innovazione è un ingrediente essenziale del processo di sviluppo economico e sociale. Essa sostiene la produttività, dalla quale dipende l'accrescimento della produzione e dei redditi; contribuisce al miglioramento della qualità e all'ampliamento della varietà dei prodotti e, infine, può dare soluzione ai molti problemi che ostacolano il conseguimento di un duraturo benessere sociale, come, ad esempio, quelli riguardanti la qualità dell'ambiente. Da tempo molteplici indicatori segnalano che in Europa e, soprattutto, in Italia il processo innovativo incontra difficoltà. Le strategie di intervento, definite anche a livello europeo, hanno dato esiti deludenti e ciò ha contribuito a rendere più grave la crisi in atto. Si rende, perciò, necessaria una rinnovata riflessione sulle più efficaci politiche per l'innovazione. Questo volume, partendo dall'analisi della situazione in Europa e in Italia e facendo uso di rigorosi modelli analitici, fornisce indicazioni su come disegnare nel modo più appropriato queste politiche, sugli obiettivi che dovrebbero perseguire e gli strumenti che dovrebbero utilizzare.
Ricchi e poveri. L'Italia e le disuguaglianze (in)accettabili
Maurizio Franzini
Libro: Libro in brossura
editore: Università Bocconi Editore
anno edizione: 2010
pagine: 199
Negli ultimi due decenni si è parlato poco di disuguaglianza, rispetto, per esempio, alla crescita, al debito pubblico, agli andamenti finanziari e, ovviamente, alla crisi scoppiata a fine 2008, che solo molto indirettamente viene collegata a essa. Certo è stato detto che la disuguaglianza è alta, ma poco altro: non si è mai discusso se sia accettabile, quasi che possa essere soltanto pesata e non valutata. Il punto importante è invece proprio analizzare e discutere, a livello culturale e politico, le disuguaglianze accettabili. Il libro lo fa, con riferimento all'Italia anche in confronto con altri paesi, ripercorrendo in modo rigoroso, documentato e accessibile i cambiamenti intervenuti nella distribuzione dei redditi negli ultimi anni e i meccanismi più profondi del fenomeno, inclusa la trasmissione intergenerazionale della disuguaglianza; fornendo dati assolutamente inediti sulla percezione e l'atteggiamento rispetto a essa, e indagando le ragioni per cui le alte disuguaglianze non generano le reazioni che ci si potrebbe aspettare.
Mercato e politiche per l'ambiente
Maurizio Franzini
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2007
pagine: 333
Rendere compatibile la crescita economica con la salvaguardia dell'ambiente costituisce uno dei compiti più difficili ai quali oggi occorre dare risposta. Questo volume fornisce gli strumenti analitici essenziali per definire con precisione il problema ambientale e per individuare gli interventi politici più appropriati. Il volume si propone di chiarire cosa debba intendersi per sviluppo sostenibile in base alla più recente teoria economica, quali siano i limiti e le potenzialità del mercato nel realizzare la compatibilità tra crescita economica e ambiente, quali politiche nazionali e internazionali, anche in seguito all'esperienza del protocollo di Kyoto, possano risultare più efficaci e, infine, in che modo le relazioni economiche internazionali influenzino le proposte possibili.
Imprese, contratti, incentivi. Manuale di economia delle istituzioni
Rosanna Nisticò, Maurizio Franzini
Libro
editore: Meridiana Libri
anno edizione: 2005
pagine: 150
Politica economica
Maurizio Franzini
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: EGEA
anno edizione: 2014
pagine: 147
Introduzione alla politica economica.