Libri di Ferdinando Farinelli
Pensieri vagabondi
Ferdinando Farinelli
Libro: Copertina morbida
editore: Passione Scrittore selfpublishing
anno edizione: 2021
pagine: 112
Questo libro è un piccolo crogiolo ricco di aforismi e facezie che intervallano riflessioni volte a considerazioni che entrano nelle rughe della vita, al fine di rendere ed approfondire succintamente critiche all'operato dell'uomo e del combinato disposto del suo fare. Il tutto condito da un sottile filo di ironia.
Vi presento la vita. Riflessioni domande risposte
Ferdinando Farinelli
Libro: Libro in brossura
editore: Susil Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 104
Esistere significa semplicemente essere in vita. Ma, vivere invece, è dare scopo all’esistenza. E qui subentra l’azione cosciente ed intelligente che ci induce a pensare e cosa fare di questo corpo e delle sue componenti... Riflessioni, domande e risposte ponderate in merito a che cos’è la vita, come la viviamo e percepiamo.
Aforismi e riflessioni
Ferdinando Farinelli
Libro: Copertina morbida
editore: Europa Edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 118
Ferdinando Farinelli ci propone le sue considerazioni e le sue idee attraverso quella che lui stesso definisce scrittura variegata, ossia «esprimere aforismi e pensieri, intercalati da fatti contestabili del vissuto». Curioso e appassionato lettore, sente l'importanza di coinvolgere il lettore attivamente, stuzzicando la sua attenzione alternando «concetti e critiche in riferimento a fatti di basilare importanza, intervallati da facezie».
L'uomo distratto regista di se stesso. Il libro dei perché
Ferdinando Farinelli
Libro: Copertina morbida
editore: Europa Edizioni
anno edizione: 2017
pagine: 102
Abbiamo a disposizione un tempo limitato, una manciata di decenni, poi il gioco finisce. Tutto qui? Vista da una certa ottica, sì... è tutto qui. Per comprendere la faccenda da nuovi punti di vista bisogna scomodare la filosofia, la sociologia, l'antropologia, ma soprattutto la teologia. Mente e spirito hanno sempre cercato di dare una risposta all'apparente inspiegabilità della temporaneità dell'esistenza. Vita dopo la morte, spiritualità, religioni, tutti concetti che tentano di far luce su qualcosa che sembra sfuggirci fin dall'alba dei tempi. E che relazione c'è tra tutto questo e la parte oscura degli esseri umani? Perché ci si uccide a vicenda? Perché si combattono guerre? Perché si compiono le peggiori efferatezze? A che serve? A queste e a tantissime altre domande tenta di rispondere il libro di Ferdinando Farinelli. Non c'è alcuna arroganza, né tantomeno pretese di verità rivelate. C'è, al contrario, una Fede autentica che non entra in conflitto con la ragione, una grande lucidità di pensiero ed un metodo espositivo che risulterà facile e piacevole a tutti.
Ho sconfitto la depressione
Ferdinando Farinelli
Libro: Copertina morbida
editore: Akea
anno edizione: 2016
pagine: 60
Ferdinando Farinelli è nato a Perugia nel 1935 e vive in provincia di Torino. È sposato e ha un figlio. È Cavaliere al Merito della Repubblica Italiana. Parte della sua vita è stata condizionata dalla ricorrente depressione. Di questa, e della sua battaglia per superarla, parla in questo libro che è una testimonianza diretta e, insieme, un ausilio per quanti si trovassero nella stessa situazione. Perché, come l'autore ha direttamente sperimentato, la depressione, e altri disturbi ad essa collegati, come ansia e panico, non si cura solo con terapie e farmaci, ma anche con lo stile di vita. Perché "bisogna lottare contro le paure e le angosce che ci assalgono sino a tornare padroni consapevoli della nostra vita".