Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Ferdinando Molteni

Facce di marinai. L'avventura mediterranea di Fabrizio De André e Mauro Pagani

Facce di marinai. L'avventura mediterranea di Fabrizio De André e Mauro Pagani

Alfonso Amodio, Ferdinando Molteni

Libro: Libro in brossura

editore: Arcana

anno edizione: 2023

pagine: 136

Quarant’anni fa, nella primavera del 1984, usciva in Italia un album destinato a cambiare la canzone d’autore, la musica pop e anche quella popolare: crêuza de mä di Fabrizio De André, un disco inimmaginabile fino a quel giorno, costruito dal genio letterario e dalle intuizioni di Faber e da quello musicale di Mauro Pagani. Una manciata di canzoni – sette, per la precisione – cantate in un dialetto genovese che neppure i genovesi ricordavano più e con musiche provenienti da un vicino Oriente più immaginato che reale. Ne venne fuori un capolavoro. Una di quelle opere di cui si parlerà ancora tra qualche secolo. “Facce di marinai” ne racconta la genesi e gli sviluppi, dando voce ai tanti protagonisti di allora, in studio e dal vivo, e riproponendo un’intervista, lungamente rimasta nascosta negli archivi di una radio privata, che offre un De André entusiasta e preoccupato al tempo stesso, al debutto del tour di crêuza de mä in terra italiana. E, in particolare, in terra ligure.
14,00

L'anello di Bindi. Canzoni e cultura omosessuale in Italia dal 1960 a oggi

L'anello di Bindi. Canzoni e cultura omosessuale in Italia dal 1960 a oggi

Ferdinando Molteni

Libro: Libro in brossura

editore: Vololibero

anno edizione: 2023

pagine: 216

Umberto Bindi fu crocifisso a Sanremo e, a quella croce, è rimasto appeso per anni, fino alla morte. Oggi Sanremo ospita decine di artisti che con l’estetica gay giocano, talvolta in modo parodistico e, senza neppure rendersene conto, sbeffeggiano e umiliano quanti hanno lottato perché le loro paillettes fossero bene accette sul palcoscenico più reazionario e retrivo d’Italia. In questo libro troviamo innumerevoli canzoni che a vario titolo – anche attraverso l’ironia – sono legate al tema dell’omosessualità, interpretate da artisti che nei loro diversi approcci ne hanno raccontato il mondo. Ivan Cattaneo, Gian Pieretti, Alfredo Cohen, Gianna Nannini, nonché gli imperscrutabili Renato Zero e Lucio Dalla, i dissacranti Skiantos ed Elio e Le Storie Tese: un pugno di nomi tra i molti citati, alcuni dei quali assurti a icone gay come Raffaella Carrà. Questo libro vuol essere un doveroso omaggio a Umberto Bindi. Prefazione di Paolo Rumi.
23,00

Banana Republic 1979. Dalla, De Gregori e il tour della svolta

Banana Republic 1979. Dalla, De Gregori e il tour della svolta

Ferdinando Molteni

Libro: Libro rilegato

editore: Vololibero

anno edizione: 2019

pagine: 128

Francesco De Gregori aveva ricominciato a cantare da poco. La ferita del “processo” del Palalido del 1976 cominciava appena a rimarginarsi. Lucio Dalla era al massimo del successo e della fama. L'anno che verrà aveva stregato tutti e i suoi dischi erano i più venduti. All'inizio del 1979 i due decidono di intraprendere una tournée negli stadi. La progettano insieme a uno staff di produttori, tecnici e musicisti mai visto fino ad allora in Italia,Questo libro racconta la genesi e i retroscena di quello storico tour, attraverso i documenti dell'epoca e le parole dei protagonisti. Che non furono soltanto Dalla e De Gregori, ma anche Ron, che rilanciò una carriera musicale, e quelli che, qualche anno dopo, diventeranno gli Stadio.Le storie nascoste, le curiosità, le canzoni, le liti e le amicizie, le miserie e la grandezza di un tour che fu visto da seicentomila persone, di un disco che scalò le classifiche e di un film che arrivò nelle sale cinematografiche per consolare chi, quei concerti, non li aveva visti.
15,00

Savona a memoria. Guida per il viaggiatore curioso

Savona a memoria. Guida per il viaggiatore curioso

Ferdinando Molteni

Libro: Libro in brossura

editore: ERGA

anno edizione: 2016

pagine: 130

Un racconto e alcune fotografie in bianco e nero. Una piccola città raccontata fuori dai luoghi comuni, pensando più alle persone, ai fatti, ai sapori, ai luoghi, che ai monumenti e alle cartoline. E pensando ad un viaggiatore che, per caso o quasi, si trovi ad guardare Savona, città bellissima e poco conosciuta. Il racconto è sorretto da ottanta fotografie in bianco e nero. Nuove e per niente celebrative. Immagini che raccontano una Savona antica e moderna, contraddittoria, multietnica e affascinante. Che parte da Beppin da Cà, dalla misteriosa visita di Escher, dai mostri marini di cent'anni fa, e arriva alle storie delle navi Costa di oggi (compresa la povera Concordia), passando per il sommo Chiabrera, la poesia, Milena Milani, la farinata, Gigi Caldanzano, i futuristi e l'incrollabile rivalità con Genova.
14,00

L'ultimo giorno di Luigi Tenco

L'ultimo giorno di Luigi Tenco

Ferdinando Molteni

Libro: Libro in brossura

editore: Giunti Editore

anno edizione: 2015

pagine: 160

Il viaggio verso Sanremo, le prove, l'attesa, l'esibizione al Festival, la delusione. E poi quella mezz'ora fatale, quando Tenco morì. Cosa accadde veramente? Chi era con lui? In questo libro, per la prima volta, si fa luce sulle contraddizioni e i drammi dei protagonisti di quelle ore: Dalida, Lucien Morisse, il commissario Molinari. Tutti legati a Tenco da un paradossale e tragico destino.
14,00

Il trillo del diavolo

Il trillo del diavolo

Elena Buttiero, Ferdinando Molteni

Libro

editore: De Ferrari

anno edizione: 2013

pagine: 128

Nel sottotetto del Teatro Chiabrera di Savona l'impiegata Tiziana Delucis trova il cadavere del direttore. Ha il cranio spaccato e in mano un frammento di carta con alcuni segni indecifrabili. È il 4 marzo 2008. Tiziana, cantante mancata con un burrascoso passato sentimentale, comincia ad indagare. Investigatrice per caso, Titti - come la chiamano gli amici - diventa la più preziosa collaboratrice del colonnello dei carabinieri Costantino Marras. Musicisti ambiziosi e spietati, un misterioso libraio esoterico seguace di Madame Blavatsky, sette sataniche che riemergono da un lontano passato, giornaliste disincantante e le sinistre figure che popolano i bui dietro le quinte del teatro sono alcuni degli ingredienti di una storia mozzafiato. Il trillo del diavolo è un giallo mediterraneo dove l'inchiesta sul delitto si intreccia con la storia e i paesaggi di Genova e della Liguria, con la sua sua cucina, la sua poesia e il racconto dell'amore di una giovane e bella milanese - Titti Delucis appunto - per la piccola e dolce Savona.
10,00

Luigi Tenco. L'ultima notte. Atto unico
8,00

Guida al complesso monumentale della Cattedrale di Savona
8,00

Controsole. Fabrizio De André e crêuza de mä

Controsole. Fabrizio De André e crêuza de mä

Ferdinando Molteni, Alfonso Amodio

Libro: Libro in brossura

editore: Arcana

anno edizione: 2010

pagine: 123

L'11 agosto 1984, a pochi mesi dall'uscita dell'album "Crèuza de ma", Fabrizio De André rilascia una bellissima intervista nel corso del suo primo concerto ligure di quel tour. L'intervista, rimasta inedita, è stata ritrovata e trascritta per questo libro. È un documento straordinario che getta una luce vivida e palpitante su uno snodo decisivo nella carriera del grande artista genovese e della musica italiana in generale. Attorno a quell'intervista il libro analizza la genesi, la realizzazione e la fortuna dell'album più importante della storia della musica italiana recente. Alle parole inedite di Fabrizio De André si aggiungono quelle di tanti protagonisti di allora (Mauro Pagani, Pepi Morgia, Mario Arcari, Walter Calloni, Franco Mussida, ecc.) e di quanti quel disco amarono (Riccardo Tesi, Max Manfredi, Vincenzo Zitello, Patrick Vaillant, Eugenio Bennato e molti altri). "Controsole" è un racconto a più voci avvincente e ricco di aneddoti e curiosità, ma anche una puntuale analisi musicologica in cui sono illustrati gli strumenti musicali utilizzati, le soluzioni in sala d'incisione, tutte le edizioni del disco e le cover che ai brani di "Créuza de ma" sono state dedicate.
12,50

Domenico Calcagno. Il vescovo dei savonesi

Domenico Calcagno. Il vescovo dei savonesi

Ferdinando Molteni

Libro: Libro rilegato

editore: De Ferrari

anno edizione: 2007

pagine: 88

Da quando il 25 gennaio 2002 Monsignor Calcagno è stato eletto vescovo della diocesi di Savona, il suo rapporto con i fedeli si è sviluppato in modo continuo e profondo. Piemontese di Parodi Ligure, Domenico Calcagno nasce nel 1943 da una famiglia di origine contadina con salde tradizioni cattoliche e sviluppa la vocazione grazie all'appoggio del parroco del paese, don Giovanni Conti. Entra in seminario il 10 ottobre 1954 dopo la morte del padre, con la forte vocazione alle missioni, contrastata però non solo dalla madre ma soprattutto dal Cardinale Siri, che infatti lo manda a studiare a Roma. Il 25 Febbraio 1967 viene ordinato sacerdote a Genova e da qui inizia la sua vita di parroco in varie comunità della Liguria, che lascerà per raggiungere Roma ancora una volta: da qui ha inizio la carriera che lo porterà a diventare arcivescovo di Savona.
14,00

La polenta di podestà. Ritratti di artisti in Liguria
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.