Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Ferdinando Scianna

Palermo andata e ritorno

Palermo andata e ritorno

Gabriele Basilico, Ferdinando Scianna

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni di Passaggio

anno edizione: 2007

pagine: 160

25,00

Baaria Bagheria. Dialogo sulla memoria, il cinema, la fotografia

Baaria Bagheria. Dialogo sulla memoria, il cinema, la fotografia

Ferdinando Scianna, Giuseppe Tornatore

Libro: Libro in brossura

editore: Contrasto

anno edizione: 2009

pagine: 117

"Giuseppe Tornatore è di Bagheria, io pure. Adesso ha fatto il film Baaria, io ho fatto un libro qualche anno fa, "Quelli di Bagheria" di fotografie e testi, una specie di romanzo della memoria. Voglio scrivere qualcosa su questa faccenda, mi sono detto. Un testo che abbia a che fare con il doppio problema che credo incroci il suo e il mio essere quel che siamo, quel che facciamo: il problema della memoria, dei linguaggi coi quali abbiamo a che fare nell'affrontare e narrare la nostra memoria. Da tutto questo nasce questo libro di due baarioti." Ferdinando Scianna
19,00

Quarantaquattro gatti

Quarantaquattro gatti

Ferdinando Scianna

Libro

editore: Henry Beyle

anno edizione: 2025

Ispirata dai celebri versi del brano presentato allo Zecchino d'oro nel 1968, una raccolta di quarantaquattro scatti di altrettanti gatti realizzati da Ferdinando Scianna nel corso di sessant'anni di lavoro, di viaggi e camera oscura. Un «omaggio fotografico in forma di canzoncina» all'animale più amato, accompagnato da un breve testo di Leonardo Sciascia, dedicato alla memoria di un ardimentoso gatto di campagna che, tra alterne vicende, desiderava farsi cane.
75,00

Ore di Spagna

Ore di Spagna

Leonardo Sciascia, Ferdinando Scianna

Libro: Libro rilegato

editore: Contrasto

anno edizione: 2021

pagine: 152

Il volume presenta dieci racconti, annotazioni di viaggio, che lo scrittore siciliano dedicò alla Spagna, terra che per tutta la vita ha portato nel cuore, negli anni tra il 1980 e il 1985, raccontandola ai lettori italiani prima sulle pagine del Corriere della Sera e poi su quelle del settimanale Epoca. Quelle annotazioni di viaggio furono raccolte e poi pubblicate per la prima volta nel 1988.
9,90

La maschera e il codice. Trasfigurare l'identità dai riti di passaggio agli avatar digitali

La maschera e il codice. Trasfigurare l'identità dai riti di passaggio agli avatar digitali

Edoardo Boncinelli, Marco Rossano

Libro: Libro in brossura

editore: Luiss University Press

anno edizione: 2025

pagine: 168

Dall'epoca primitiva a oggi, il mondo è cambiato radicalmente nei suoi mezzi, ma in fondo ben poco nei suoi meccanismi più profondi. Fin dagli albori della civiltà, l'uomo ha costruito strumenti e simboli per dare un senso alla realtà e per relazionarsi con ciò che è sconosciuto o invisibile. Oggi, nell'era del digitale, buona parte della nostra vita si svolge online, in una dimensione dove l'identità non coincide necessariamente con il corpo o con il nome. ID digitali, avatar, nickname e tecnologie olografiche ci spingono sempre più a interfacciarci attraverso delle vere e proprie maschere. Ma indossare maschere non è una novità, né una scelta arbitraria. È, piuttosto, una caratteristica cognitiva e culturale profondamente radicata nella nostra specie. Da sempre, l'essere umano si connette alla realtà e ne decifra i significati attraverso processi di decentramento, trasfigurazione e mascheramento dell'identità. Le maschere non sono semplicemente strumenti: sono il mezzo di codificazione con cui l'umanità è riuscita a dialogare con le dimensioni più inaccessibili, come il mondo degli dèi e degli spiriti oppure, oggi, algoritmi e intelligenze artificiali. In La maschera e il codice, Edoardo Boncinelli e Marco Rossano, accompagnati dalla potenza evocativa delle fotografie di Ferdinando Scianna, ci guidano in un viaggio affascinante attraverso la storia delle maschere, della trasfigurazione e della codificazione. Se nel passato le maschere erano la chiave per entrare in contatto con il sacro e l'invisibile, oggi continuano a essere il ponte con cui gli esseri umani esplorano nuove realtà e costruiscono la propria identità in un mondo sempre più complesso e interconnesso.
18,00

Ferdinando Scianna

Ferdinando Scianna

Ferdinando Scianna

Libro: Libro in brossura

editore: Contrasto

anno edizione: 2023

pagine: 144

Torna in libreria in una versione aggiornata e rinnovata nella veste grafica il FotoNote dedicato al grande fotografo Ferdinando Scianna. Il volume raccoglie più di 60 immagini del fotografo, che offrono un compendio maneggevole ma accurato della sua vasta produzione in oltre cinquant'anni di carriera, ed è completato da note biografiche e bibliografiche aggiornate. Ferdinando Scianna incarna una forma rara di fotografia, quella che si può leggere a diversi livelli di significato e in cui una vasta cultura è la base per le qualità plastiche ed estetiche. Siciliano, scrittore e letterato, amante appassionato di antropologia e scienze umane, Ferdinando Scianna trasferisce con irruenza, nella fotografia, il pathos e la lirica con cui percepisce la vita. Cooptato da Henri Cartier-Bresson, suo "maestro di sempre", è il primo fotografo italiano a entrare a far parte, nel 1982, dell'agenzia Magnum Photos: conferma e consacrazione della forza e dell'importanza della sua fotografia, da sempre strettamente legata ai temi della sua terra, del ricordo, di una memoria che è fatta di pensieri, di miti antichi rivissuti in chiave contemporanea, di maestri da cui imparare, di improvvise intermittenze del cuore, di volti riconosciuti e mai dimenticati. Di umanità. Introduzione di Maurice Nadeau.
14,90

Abecedario fotografico

Abecedario fotografico

Ferdinando Scianna

Libro: Libro in brossura

editore: Contrasto

anno edizione: 2023

pagine: 166

"Perché questo libretto. In effetti, non lo so: mi sembra che si sia fatto da solo. Sto per compiere, con grande stupefazione, ottant'anni. Forse per questo mi è venuta voglia di recuperare idee, frammenti sulla mia vita e il mio mestiere. Li ho ritrovati tra le cose scritte, dette in interviste e molte, troppe volte ripetute. Molti li ho scritti o riformulati adesso. Se uno cerca di vivere con passione e fa il fotografo per vari decenni, confondendo spesso la vita con il mestiere, inevitabilmente si domanda, e gli domandano, che cosa pensi del suo lavoro, della sua vicenda umana. Si accumulano così frammenti, quasi smozzicati aforismi, che a poco a poco, mi sono accorto, costruiscono come un abecedario della tua relazione con quello che fai, con te stesso e con gli altri". Per i suoi ottant'anni di vita, e sessanta di lavoro nella fotografia, Ferdinando Scianna si è regalato, e regala a noi, un nuovo, piccolo, prezioso volume: un abecedario dedicato alla fotografia in cui analizza, parola dopo parola, e dunque tema dopo tema, le tradizioni, le novità, le particolarità del linguaggio visivo che più di tutti nella sua vita ha frequentato e analizzato. Si comincia con la A di Ambiguità (cosa c'è di più ambiguo e scivoloso della fotografia?) ma anche di Amori - l'amore e la passione fotografica - e di Analogico / digitale - binomio quanto mai attuale. Si continua poi con tutto l'alfabeto fino alla Z di Zeusi, il "proto-pittore", come lo chiama Scianna, in grado di dipingere, raccontano, un grappolo d'uva così realistico da ingannare persino i passerotti, che cercavano di beccare quell'uva dipinta. Tutta la fotografia in un alfabeto, tutta la fotografia in un abecedario, tutta la scrittura ironica, profonda e lieve di Ferdinando Scianna. Un modo unico e originale per celebrare i suoi ottant'anni.
16,90

Nomi, cose, città. Un calendario per il 2023

Nomi, cose, città. Un calendario per il 2023

Ferdinando Scianna

Prodotto: Calendario

editore: Henry Beyle

anno edizione: 2022

59,00

Nomi, cose, città. Un calendario per il 2023 con custodia in plexiglas
99,00

Cartier-Bresson libro dopo libro

Cartier-Bresson libro dopo libro

Ferdinando Scianna

Libro: Copertina morbida

editore: Contrasto

anno edizione: 2021

pagine: 94

"Cartier-Bresson. Libro dopo libro" di Ferdinando Scianna con una introduzione di Stefano Bartezzaghi è il secondo titolo della collana Lampi, che nasce dal legame che per anni ha unito Ferdinando Scianna e Henri Cartier-Bresson. Un libro che non è un saggio erudito, né un trattato di filologia. Quel che Scianna propone è una conversazione molto personale incentrata, come scrive lui stesso, su due grandi passioni: "Quella per i libri, soprattutto i libri di fotografia, e quella, nello specifico, per i libri di Henri Cartier-Bresson che io considero il maestro dei miei maestri e certo non solo io, visto che quattro generazioni di fotografi si sono rifatti a lui come al punto di riferimento più importante della fotografia mondiale del XX secolo. Almeno, di un certo tipo di fotografia. Mi interessano i suoi libri in modo particolare perché credo esistano alcuni paradossi e molte ragioni di interesse che riguardano il rapporto di Cartier-Bresson con i libri. E dei suoi libri con la mia vita".
14,90

Ma che diavolo è questa bellezza? Un calendario per il 2022
55,00

Ma che diavolo è questa bellezza? Un calendario per il 2022

Ma che diavolo è questa bellezza? Un calendario per il 2022

Ferdinando Scianna

Prodotto: Calendario

editore: Henry Beyle

anno edizione: 2021

Edizione speciale da scrivania o parete con custodia in plexiglas.
90,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.