Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Stefano Salis

Perché Domenica. Quarant'anni in cerca di domande

Perché Domenica. Quarant'anni in cerca di domande

Libro: Libro in brossura

editore: Il Sole 24 Ore

anno edizione: 2024

pagine: 304

I 40 anni di un supplemento culturale sono un traguardo davvero invidiabile. E ripercorrere questi anni, questi decenni, significa, sfogliando la collezione, imbattersi nella straordinaria qualità di interventi, idee, recensioni che la Domenica ha proposto ai suoi lettori. E significa dover operare, da parte di un curatore, scelte drastiche – trascurando sicuramente firme a voi care, argomenti, situazioni, occasioni – anche solo per dare un’idea di ciò che questi anni, e i tanti collaboratori passati di qui, hanno rappresentato. È un modo per sottolineare che si può fare (si è fatto, per lo meno) ottimo giornalismo culturale, e per ben quattro decadi, unendo la forza e l’autorevolezza dei collaboratori con le tipicità del lavoro e dell’espressione giornalistica. Un risultato, credo, non da poco.
18,90

Scritto nella pietra. Minerali collezionati e descritti da Roger Caillois

Scritto nella pietra. Minerali collezionati e descritti da Roger Caillois

Roger Caillois, Marguerite Yourcenar, Stefano Salis, Carlo Ossola, François Farges

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Maria Ricci

anno edizione: 2024

pagine: 136

Muovendo dal misterioso ma affascinante collegamento tra due universi apparentemente lontani, quello di minerali e quello dell’arte, che sembrano specchiarsi l’uno nell’altro, il libro presenta le più belle pietre della collezione di Caillois e racconta la figura e la personalità di questo atipico intellettuale novecentesco, riproponendo i suoi saggi sulle pietre e inquadrando con testi di altri autori la sua personalità, il clima culturale in cui visse, e certe meraviglie della Natura. Il testo di Stefano Salis ci introduce nel mondo di Caillois, il critico letterario Carlo Ossola traccia i contorni del clima culturale in cui si mosse e visse, mentre François Farges, custode della collezione, ne ricostruisce la genesi e l’accrescimento. Nella parte centrale del volume si propone una selezione dei testi di Caillois dedicati alle pietre, nelle cui parole magistralmente accostate si intrecciano sapienza geologica e misticismo, scienza e arte. In chiusura il discorso di Marguerite Yourcenar, pronunciato dopo la morte di Caillois in occasione del suo insediamento nella prestigiosa istituzione Académie de France, attraverso il quale la scrittrice ripercorre la vita e le opere del suo predecessore.
80,00

In nome del libro. La gloria delle biblioteche di qua e di là del mare

In nome del libro. La gloria delle biblioteche di qua e di là del mare

Alberto Manguel, Antonio Filipe Pimentel, Stefano Salis

Libro: Libro rilegato

editore: Franco Maria Ricci

anno edizione: 2023

pagine: 156

Conoscenza e potere hanno spesso camminato di pari passo fin dai tempi antichi e i libri, le fonti della conoscenza, venivano quindi trattati come preziosi tesori, da custodire con cura in spazi riservati e appositamente progettati all'interno dei palazzi reali. Furono poi università e monasteri a raccogliere il ruolo di custodi della conoscenza, creando biblioteche e radunando intorno ad esse artisti e intellettuali. Intanto, nelle stanze private dei propri palazzi, sovrani e nobili bibliofili raccoglievano e talvolta collezionavano volumi rari, talvolta unici, riccamente miniati o dotati di legature in materiali insoliti o esotici. Questo volume ripercorre la storia delle biblioteche, sottolineando la bellezza quasi sacrale di alcune di esse, divenute nei secoli veri e propri templi della conoscenza. Il testo del giornalista e scrittore Stefano Salis segue l'evoluzione del concetto di libro e di biblioteca, oltre che di bibliotecario, quello di António Filipe Pimentel, storico dell’arte, propone un focus sulle biblioteche portoghesi, mentre in chiusura Alberto Manguel racconta le vicissitudini della sua biblioteca personale, relazionandola alla storia universale delle biblioteche. Le fotografie di Massimo Listri, che magistralmente ritrae le sale più belle e gli ambienti più affascinanti delle storiche e suggestive biblioteche portoghesi, accompagnano i testi, trasportando il lettore tra la quiete dei libri.
75,00

Sulla scacchiera. Arte e scienza degli scacchi

Sulla scacchiera. Arte e scienza degli scacchi

Zachary Mainen, Razvan Sandru, Stefano Salis, Adolivio Capece

Libro: Libro rilegato

editore: Franco Maria Ricci

anno edizione: 2022

pagine: 168

Gli scacchi sono un gioco che non si rivela mai per intero e a nessuno, nemmeno al più forte giocatore del mondo: e questo è uno dei loro lati più intriganti. Sono un gioco che lascia intravedere livelli di complessità e restituisce frammenti di bellezza quanto più chi li contempla o li gioca è in grado di apprezzarli. Il libro svela quindi il fascino di questo gioco, partendo dalle sue implicazioni legate alle neuroscienze analizzate dallo studioso Zachary Mainen, per poi narrarne, nel testo scritto dal giornalista Stefano Salis, la storia e il loro riflesso nel cinema, nella letteratura, nella poesia e nell'arte, nonché la loro potenza come metafora. il libro si chiude con un'appendice curata dallo scacchista e scrittore Adolivio Capece, che comprende un regolario, un glossario e diverse partite celebri, vere o immaginarie, spiegate e commentate. Ad affiancare i testi sono le meravigliose immagini di una collezione di scacchiere e set di pedoni, qui proposte con immagini di grande formato che consentono di cogliere al meglio anche i dettagli più minuti, una collezione che testimonia la grande varietà di forme, colori, materiali, che è possibile rintracciare pur in un tema così apparentemente codificato e rigido come gli scacchi.
60,00

Chess and brain. Art and science

Chess and brain. Art and science

Stefano Salis, Adolivio Capece, Zachary Mainen, Razvan Sandru

Libro: Copertina rigida

editore: Franco Maria Ricci

anno edizione: 2021

pagine: 168

60,00

Catalogo (2009-2019)

Catalogo (2009-2019)

Matteo Codignola, Stefano Salis, Ferdinando Scianna, Lorenzo Viganò

Libro

editore: Henry Beyle

anno edizione: 2019

pagine: 182

Dieci anni di libri in un catalogo di 182 pagine, realizzato con differenti tecniche di composizione e stampa, su nove carte di pregio e particolare fattura. Un succedersi di autori, titoli, inserti con testi e copertine originali applicate a mano, sovente diverse fra loro per rendere unico ogni esemplare. Matteo Codignola, Stefano Salis, Ferdinando Scianna e Lorenzo Viganò raccontano le Edizioni Henry Beyle, si soffermano su dettagli, ricostruiscono alcuni episodi di una piccola storia editoriale.
50,00

Uno sguardo profondo. Viaggio nello humour e nella satira

Uno sguardo profondo. Viaggio nello humour e nella satira

Paolo Della Bella, Laura Monaldi, Claudia Paterna

Libro: Libro rilegato

editore: Cadmo

anno edizione: 2018

pagine: 439

"Uno sguardo profondo" sul mondo stravagante, geniale, paradossale dei grandi dell'umorismo grafico, dove si parla il linguaggio universale del disegno, che sprigiona una forza espressiva di grande intensità e rivela una visione penetrante e irriverente sull'umanità sorprendentemente attuale e stimolante. Paolo della Bella, accompagnato da Laura Monaldi e Claudia Paterna, compie un viaggio nel mondo del disegno umoristico internazionale seguendo i passi dell'esperienza del Gruppo Stanza, che tra la metà degli anni Sessanta e i primi anni Ottanta dette vita alla ormai storicizzata rivista "Ca Balà", che è stata un trampolino di lancio per molti disegnatori. Gli autori raccontano attraverso documenti e testimonianze dirette come i tre giovani cultori dell'umorismo d'autore, Graziano Braschi, Berlinghiero Buonarroti e Paolo della Bella, in quel periodo straordinario hanno incontrato di persona coloro che in Italia erano i più autorevoli esponenti del settore, come Umberto Eco, Cesare Zavattini e Oreste Del Buono, e nei libri, nei giornali e nelle riviste i più grandi disegnatori umoristici di molti paesi del mondo. Prefazione di Stefano Salis.
50,00

Filosofia del sarto

Filosofia del sarto

Louis Huart

Libro: Libro in brossura

editore: Suv

anno edizione: 2018

pagine: 132

12,50

Che cosa regalare a uno snob

Che cosa regalare a uno snob

Walter Benjamin

Libro

editore: Henry Beyle

anno edizione: 2013

pagine: 40

Con una nota di Stefano Salis.
25,00

Diagnostica per immagini in terapia intensiva cardiochirurgica
20,66

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.