Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Fernando Fiorentino

Francesco di Meyronnes

Francesco di Meyronnes

Fernando Fiorentino

Libro: Libro in brossura

editore: Antonianum

anno edizione: 2006

pagine: 268

33,00

Ambienti, filosofi e problemi. Volume Vol. 2

Ambienti, filosofi e problemi. Volume Vol. 2

Fernando Fiorentino

Libro

editore: Milella

anno edizione: 1994

pagine: 480

23,50

Filosofia e religione in S. Tommaso e Kant

Filosofia e religione in S. Tommaso e Kant

Fernando Fiorentino

Libro: Copertina morbida

editore: Editrice Domenicana Italiana

anno edizione: 1997

pagine: 313

L'autore rimette in discussione la diffusa convinzione presso gli storici della filosofia che dopo Kant non ha più ragion d'essere alcuna riproposizione delle prove dell'esistenza di Dio. Egli mostra che la critica kantiana intacca solo le prove dell'esistenza di Dio fornite da Wolff e da Descartes,ma non quelle cosmologiche tommasiane, che escono indenni da tale critica.
18,00

Cesare Cremonini e il Tractatus de Paedia

Cesare Cremonini e il Tractatus de Paedia

Fernando Fiorentino

Libro

editore: Milella

anno edizione: 1997

pagine: 200

14,50

Fondamenti di epistemologia e di metodologia filosofica classico-medioevale

Fondamenti di epistemologia e di metodologia filosofica classico-medioevale

Fernando Fiorentino

Libro: Copertina morbida

editore: Editrice Domenicana Italiana

anno edizione: 2000

pagine: 286

L'autore completa le tesi sostenute in una sua precedente opera con la speranza di fugare il sospetto che Kant abbia ancora ragione nel demolire le prove cosmologiche dell'esistenza di Dio formulate da S. Tommaso. Lo sviluppo delle tematiche presenti nell'opera ha comportato un allargamento del discorso, al quale è stato dato l'assetto d'un manuale di filosofia teoretica relativamente al periodo classico-medioevale.
18,00

Il problema della verità nei filosofi antichi

Il problema della verità nei filosofi antichi

Fernando Fiorentino

Libro: Copertina morbida

editore: Editrice Domenicana Italiana

anno edizione: 2002

pagine: 443

L'autore indaga col presente lavoro il modo in cui è affermata e articolata nei suoi vari aspetti la teoria della verità come adaequatio, che il dottore Angelico attribuisce al filosofo ebraico Ysaac ben Israeli. Ne risulta che tale concettosi può già riscontrare qua e là nei filosofi presocratici e poi via via neisofisti, in Platone, Aristotele, Epicuro, negli stoici e perfino negli stessi scettici,i quali fanno leva proprio sull'impossibilità dell'adeguazione per sostenere l'impossibilità della conoscenza.
18,00

Verità, bellezza e scienza. Temi di filosofia aristotelico-tomistica. Volume Vol. 1

Verità, bellezza e scienza. Temi di filosofia aristotelico-tomistica. Volume Vol. 1

Fernando Fiorentino

Libro: Libro in brossura

editore: Editrice Domenicana Italiana

anno edizione: 2008

pagine: 380

Il libro raccoglie la pubblicazione di articoli scritti in tempi diversi, motivati da urgenze diverse e pubblicati su Riviste diverse. L'intento dell'autore con tale raccolta è riavviare un ritorno alla filosofia aristotelico-tomistica, per recuperarla nei suoi princìpi, i soli che possono far parte di quella che è stata denominata, forse con un linguaggio sotto certi aspetti "improprio", philosophia perennis, dalla quale bisogna escludere tutte quelle conclusioni, la cui verità è filia temporis. Diciamo linguaggio improprio, perché anche la verità degli stessi princìpi, esistente sotto forma di enunciati nel nostro intelletto, non veniva considerata perennis neppure dallo stesso S. Tommaso, per il quale essa "quandoque incepit - ebbe inizio in un certo tempo".
27,00

Etica, Bioetica e Politica. Temi di filosofia aristotelico-tomistica

Etica, Bioetica e Politica. Temi di filosofia aristotelico-tomistica

Fernando Fiorentino

Libro: Copertina morbida

editore: Editrice Domenicana Italiana

anno edizione: 2009

pagine: 366

L'autore indaga su alcuni temi filosofici alla luce della filosofia aristotelico-tomistica; tra i tanti spiccano etica, bioetica, politica, bene comune, virtù, atto e potyenza.
27,00

Principi di bioetica secondo il pensiero di Tommaso d'Aquino
10,00

Attualità di san Tommaso d'Aquino. Temi di filosofia aristotelico-tomistica. Volume Vol. 3

Attualità di san Tommaso d'Aquino. Temi di filosofia aristotelico-tomistica. Volume Vol. 3

Fernando Fiorentino

Libro: Libro in brossura

editore: Editrice Domenicana Italiana

anno edizione: 2018

pagine: 432

Proseguendo il discorso ideale, iniziato con la pubblicazione, con l'Editrice Domenicana Italiana, del primo volume dal titolo Verità, bellezza e scienza, e del secondo volume, dal titolo Etica, bioetica e politica, e dal sottotitolo, posto in entrambe, Temi di filosofia aristotelico-tomistica, ora, con questo terzo volume, avente lo stesso sottotitolo e per titolo Attualità di San Tommaso, non fa che ribadire lo stesso proposito; cioè, oggi si avverte la necessità di ritornare ai princìpi ispiratori della filosofia aristotelico-tommasiana. Si tratta, però, di un ritorno da effettuare non mediante un appiattimento anacronistico, che farebbe un torto a questa stessa filosofia, ma mediante un ritorno che ripensi i problemi di oggi alla luce di quei princìpi, i quali, quanto più sono conservati nella loro formulazione originaria, tanto più se ne coglie la loro immensa fecondità euristica, profondamente umana, ragionevole e positivamente laica, nel momento stesso in cui sono applicati, come si fa anche in questo terzo volume, ai problemi in cui vive e si dibatte l’uomo moderno. Con questo volume l’Autore intende dimostrare che l’esigenza di tornare in modo particolare all’epistemologia e alla metodologia tommasiana ha dalla sua validi motivi e giustificazioni, perché vede in esse la possibilità per la filosofia e per la teologia di uscire dalle secche in cui da tempo si sono incagliate, dopo aver seguito, e in alcuni casi inseguito, gli orientamenti della filosofia moderna, giunta ormai al capolinea, sebbene continui ad avere ancora i suoi strenui difensori e i suoi santuari. La post-modernità, da tempo iniziata, sta già facendo comprendere che l’uomo ha bisogno di essere aiutato da un pensiero, sia filosofico sia teologico, attento ai problemi reali e non arroccato nei vuoti giochi di parole e negli ossimori, cui la filosofia e la teologia sembra che abbiano affidato le loro ultime carte. L’autore ha voluto soprattuto sottolineare che questo ritorno alla realtà deve essere accompagnato da un’ermeneutica, anch’essa realistica, aperta alla conoscenza oggettiva, che rompa il guscio di una pretesa trascendentalità soggettiva, la cui universalità è solo un pio desiderio dei suoi cultori, allo scopo di leggere, secondo verità e giustizia, sia il grande libro della natura sia tutte quelle immense ricchezze, affidate alla scrittura dai grandi pensatori del passato, presupposti ineliminabili di una communitas dai solidi fondamenti.
27,00

Somma di teologia. Testo latino a fronte. Volume Vol. 1

Somma di teologia. Testo latino a fronte. Volume Vol. 1

d'Aquino (san) Tommaso

Libro: Libro rilegato

editore: Città Nuova

anno edizione: 2018

pagine: 1664

Si sente oggi più che mai il bisogno di riprendere il modo di pensare di Tommaso d'Aquino, che aveva fondato il pensiero religioso e laico sull'obbligo morale per l'uomo di dare a ogni soggetto (incluso lo stesso Dio) il suum, non solo quando lo giudica secondo verità, ma anche quando pone in essere atti che devono mettere l'uomo stesso in rapporto con tale soggetto secondo giustizia. Tale ritorno, fatto allo scopo di trovare in questo modo di pensare un valido aiuto per meglio capire allo scopo di meglio risolvere i problemi reali dell'uomo di oggi, non può prescindere dalla rilettura della sua opera principale, la "Summa theologiae". Questa, a tutt'oggi, non è stata ancora edita con un apparato critico completo e puntuale né la letteratura critica ha mai sufficientemente richiamato l'attenzione a leggerla secondo la metodologia e l'epistemologia aristotelica, come qui si propone. Temi del tomo 1: dopo aver detto che la teologia è una scienza (q. 1) e dopo aver dimostrato che Dio, oggetto della teologia, esiste (q. 2), Tommaso scrive: «Poiché lo scopo principale di questa dottrina è d'insegnare la conoscenza di Dio e non solo secondo com'è in se stesso, ma anche in quanto è principio delle cose e loro fine, e in modo speciale (lo è) della creatura razionale, proponendoci l'esposizione di questa dottrina, tratteremo in primo luogo di Dio (Parte I), in secondo luogo del movimento razionale della creatura in Dio (Parte II, suddivisa in I-II e II-II), in terzo luogo di Cristo, che, in quanto uomo, è per noi via per andare a Dio (Parte III). Pertanto, l'indagine intorno a Dio (della parte I) sarà divisa in tre parti. Infatti, per primo indagheremo sulle cose che riguardano l'essenza divina (qq. 3-26), per secondo, sulle cose che riguardano la distinzione delle Persone (qq. 27-43), per terzo, sulle cose che riguardano il procedere delle creature da lui (qq. 44-119)». Introduzione di Pasquale Giustiniani.
39,00

Aristotele, San Tommaso e il bene della comunità di tutti gli uomini. A proposito del coronavirus e della guerra in Ucraina

Aristotele, San Tommaso e il bene della comunità di tutti gli uomini. A proposito del coronavirus e della guerra in Ucraina

Fernando Fiorentino

Libro: Copertina morbida

editore: Editrice Domenicana Italiana

anno edizione: 2022

pagine: 160

In questi ultimi tempi, e particolarmente in questi ultimi due anni, nei quali è stata e continua ad essere messa a rischio la stessa sopravvivenza umana sulla terra per fattori in parte dipendenti dall'uomo, come la guerra in Ucraina, e in parte indipendenti ma in qualche modo gestibili dall'uomo, come il diffondersi della pandemia del coronavirus, l'autore intende condividere delle riflessioni sul bene e sulla politica, sulla verità e sulla giustizia, sul bene privato e sul bene della comunità di tutti gli uomini. L'esito sperato è che l'uomo prenda finalmente coscienza delle sue responsabilità etico-politiche nella gestione delle problematiche sia socio-economiche di portata nazionale, sia geopolitiche e fisico-ambientali di portata transnazionale.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.