Libri di Fernando Massimo Adonia
Il dramma di Caino e Abele. Papa Francesco e la guerra tra russi e ucraini
Fernando Massimo Adonia
Libro: Libro in brossura
editore: Algra
anno edizione: 2023
pagine: 104
Una voce grida pace nel deserto ed è quella di Papa Bergoglio. Un messaggio carico di complessità e preoccupazione. Il conflitto tra Russia e Ucraina ha rimesso in moto le lancette della Storia e ricacciato il pianeta in una spirale di terrore. Si torna a parlare, infatti, di armi nucleari e di nuovi piani di riarmo. «È la terza guerra mondiale», dice Francesco. Un’analisi spesso banalizzata dai media e dalle parti in causa. Le iniziative del pontefice vanno però lette tenendo assieme più livelli (politica, diplomazia, religione e spiritualità). Una visuale altra che suscita più di un interrogativo.
Naxos. Rivista di storia, arti, narrazioni. Volume Vol. 2
Libro: Libro in brossura
editore: Luni Editrice
anno edizione: 2022
pagine: 192
A 50 anni dalla morte di Ezra Pound (1972) e a cento dalla nascita di Pier Paolo Pasolini (1922), Naxos celebra due giganti che, grazie alla storica intervista Rai del 1968, hanno saldato vicendevolmente le prospettive personali. Entrambi liberi, entrambi martiri. Due uomini che hanno pagato con il dolore della carne una chiarezza di vedute destinata, oggi come allora, a produrre scandalo. Il poeta americano ha subìto l’umiliazione disumana della gabbia; il genio friulano ha lasciato questo mondo tra i misteri della cronaca più nera. Ma è lo stesso Pasolini a offrire gli strumenti d’indagine utili a individuare le medesime inquietudini dettate dal procedere della contemporaneità, un Pasolini che dichiara una sintonia che sfocia addirittura in una paradossale intesa meta-politica. Nell’incontro tra i due lo si può evincere dai saggi dei vari autori del presente numero di Naxos, la tensione tra destra e sinistra cede il passo ad altro senza produrre nuova ideologia. Inutile rievocare qui le reciproche provenienze, sono fin troppo note. Quello che interessa è altro: ribadire il principio che senza il corpo non vi è incontro e quindi relazione. Nemmeno tra poeti. Ma anche altro, che senza corpo non può esserci parola alcuna.
Naxos. Rivista di storia, arti, narrazioni. Volume Vol. 1
Libro: Libro in brossura
editore: Luni Editrice
anno edizione: 2021
pagine: 176
Naxos - si occupa di storia, arti e narrazioni, un coacervo di idee e spunti di riflessioni, impreziosite da una sezione creativa, di narrazioni, poesie e arti figurative, a margine del tema annuale del festival Naxoslegge diretto da Fulvia Toscano che, per questa undicesima edizione, è “Limiti”. Si tratta di una rivista multidisciplinare, che accoglie al suo interno pregevoli firme del panorama intellettuale italiano. Uno strumento di lavoro nato per dare consapevolezza a un passaggio che riguarda la storia stessa del festival: un varcare la soglia, un giro di boa verso il secondo decennio del Festival. Ma il tema, in verità, riguarda tutto quello che stiamo vivendo, in questo tempo di mutazioni: i passaggi a cui è sottoposta la nostra vita, di singoli e di comunità. Il presente ci interroga sul senso, smarrito, del limite, e sulla necessità di percepirlo, invece, come indispensabile, per riequilibrare il nostro rapporto col mondo e, prima ancora, con il nostro corpo e con la mente, con la vita e la morte, col dolore, che non sappiamo quasi più neanche nominare. La “metriotes” come monito di antica sapienza, come una voce penetrante che invita a fermarsi e meditare. Il fine non è esplorare nostalgiche retrospettive ma cavalcare futuribili visioni.
Il martirio della festa. L'ombra della mafia e la morte di un devoto, ecco come i due processi hanno cambiato il volto dei festeggiamenti dedicati a sant'Agata
Fernando Massimo Adonia
Libro: Copertina morbida
editore: Novantacento
anno edizione: 2018
Presente! La marcia su Roma, l'uccisione di un fascista a Catania e le trame di un ministro
Fernando Massimo Adonia
Libro: Copertina rigida
editore: Eclettica
anno edizione: 2016
pagine: 176
Una morte sospetta, un caso irrisolto. Carlo Amato, diciassette anni di età, muore a Catania il 2 novembre 1922 durante la Marcia su Roma, ucciso da un colpo di rivoltella. Il suo nome è subito innalzato sugli altari della Rivoluzione fascista. E mentre il Regime gli dedica strade, lapidi e scuole, le indagini per arrivare ai nomi dei suoi sicari, tra mille ipocrisie, finiscono in un binario morto. Dopo la Seconda Guerra Mondiale prenderà piede, addirittura, l'ipotesi malevola del fuoco amico. Fonti inedite ci permettono oggi di riscrivere il diario di quelle ore. Quanto emerge imbarazza un po' tutti: fascisti, antifascisti e democratici convinti di ieri e dell'altro ieri. Una verità che in un certo qual modo fa da contraltare a 'Privo di titolo' di Andrea Camilleri, romanzo che smonta tra le polemiche il mito «dell'unico martire fascista siciliano, Gigino Gattuso». Sullo sfondo dei fatti rievocati, le spaccature nel Pnf siciliano; l'opa sul partito lanciata dal Ministro fiancheggiatore Gabriello Carnazza, figura tirata di recente in ballo nelle indagini storiche sull'omicidio Matteotti.