Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Algra

Io sono Giordana. Il mio nome, la vostra memoria

Io sono Giordana. Il mio nome, la vostra memoria

Vera Squatrito, Elena Portale

Libro: Libro in brossura

editore: Algra

anno edizione: 2025

pagine: 232

"Io sono Giordana. Il mio nome, la vostra memoria" è più di un libro, è una testimonianza viva, un atto d’amore e un grido di giustizia. Nato dal dolore trasformato in impegno civile di Vera Squatrito – madre di Giordana Di Stefano, giovane donna vittima di femminicidio – e scritto insieme a Elena Portale, psicologa e volontaria dell’Associazione “Io sono Giordana”, il volume racconta la storia di Giordana attraverso la sua stessa voce, ricostruita grazie ai suoi scritti, agli atti processuali e alle testimonianze delle persone a lei care. Una narrazione toccante e autentica che restituisce umanità, sogni e forza a una giovane vita spezzata. Il libro affronta con profondità le dinamiche della violenza di genere e si propone come strumento educativo per scuole, università e comunità. L’intero ricavato sarà devoluto all’Associazione ODV “Io sono Giordana”, per trasformare la sua memoria in speranza attiva e consapevole.
16,00

Ducezio e i Siculi

Ducezio e i Siculi

Libro: Libro in brossura

editore: Algra

anno edizione: 2025

pagine: 140

«Ducezio è nella tradizione sicilianista il simbolo stesso della lotta per l’autodeterminazione. Lo definirei un proto-autonomista, un precursore dell’anelito verso la libertà e l’autonomia del popolo siciliano». (Raffaele Lombardo) «Ducezio fu a capo di una federazione di città sicule che nel quinto secolo avanti Cristo combatté, con alterne vicende, gli eserciti delle città greche in Sicilia. E, nella ormai consolidata tradizione dell’indipendentismo siciliano, Ducezio ha rappresentato per tante generazioni di siciliani l’anelito vittorioso verso l’indipendenza». (Rosario Sapienza) «I contributi dei relatori che hanno accolto l’invito della Fondazione […] definiscono con maggior chiarezza, rispetto alle fonti classiche […], la figura di Ducezio […] e le vicende storiche che lo videro protagonista». (Gesualdo Campo) Con i contributi di: Emilio Galvagno, Elena Santagati, Calogero Micciché, Claudio D’Angelo, Massimo Frasca, Salvatore Caffo, Laura Maniscalco, Brian E. McConnell.
15,00

Il teatro siciliano attraverso le lettere di Antonio Teodosio Almirante a don Lionardo Vigo di Acireale. 1859-1873

Il teatro siciliano attraverso le lettere di Antonio Teodosio Almirante a don Lionardo Vigo di Acireale. 1859-1873

Pasquale Almirante

Libro: Libro in brossura

editore: Algra

anno edizione: 2025

pagine: 264

Il teatro italiano nella seconda metà dell’800 è famoso grazie all’opera lirica, mentre stenta quello di prosa che fra l’altro non ottiene più neanche i finanziamenti promessi subito dopo l’Unità. Ma non possiede nemmeno teatri stabili, alla cui mancanza sopperiscono le compagnie “comiche di giro” che, di città in città, portano le più applaudite commedie di un repertorio che attinge per lo più all’estero. Fra queste, una delle più apprezzate in Sicilia è quella di Antonio Teodosio Almirante, attorno a cui si aggregano altre famiglie d’arte, come i Malvica, i Menichelli, i Quintavalle, gli Anselmi e altre ancora, prima che compagnie, come quella del commendator Angelo Musco, facessero la loro comparsa sui palcoscenici nazionali. Questo teatro siciliano, tra il 1859 e il 1873, è descritto nelle 37 lettere che Almirante invia, dai paesi dove la sua compagnia sosta, a Lionardo Vigo Calanna di Acireale. Un viaggio dentro il teatro isolano attraverso le testimonianze di questo capocomico, mentre appaiono nomi di personalità notevoli, insieme alle vicende letterarie del Vigo, cosicché la Sicilia diventa essa stessa teatro e luogo d’arte.
18,00

Francesca Serio e le altre. Donne contro la mafia

Francesca Serio e le altre. Donne contro la mafia

Cinzia Caminiti

Libro: Libro in brossura

editore: Algra

anno edizione: 2025

pagine: 184

Quindici racconti veri, vissuti a partire dagli anni Cinquanta in poi. Storie. E anche Storia della mafia subita e combattuta da quindici donne che la ricordano da vittime, dolenti spettatrici e attiviste. Donne diventate, loro malgrado, emblema e simbolo della lotta a "cosa nostra" in Sicilia. Una Sicilia che non aveva tenuto conto di quella forza e di quel coraggio. Donne di valore le “donne contro la mafia”, testimoni della ferocia mafiosa, pietre d’inciampo per chi volesse provare a cancellare la memoria delle vittime. Storie sì di vite spezzate, ma anche di lotta rigenerativa, di denuncia, di fiducia nelle nuove generazioni chiamate qui a riscattare una terra insanguinata. Questo libro, tutto al femminile, è duro come un pugno nello stomaco perché se si racconta la mafia bisogna raccontarla in tutta la sua crudezza. Non è un’analisi del fenomeno mafioso, né un studio giuridico, né un trattato sociologico. È solo la narrazione asciutta e semplice di fatti veri tratti dalla cronaca, ché solo così arriverà alla pancia e al cuore di tutti. Dolore. Poesia. Speranza nella Giustizia e in un domani migliore. Prefazione di Sebastiano Ardita. Introduzione di Dario Stazzone. Postfazione di Enzo Bianco.
15,00

Le fiabe di nonna Licia: la nonna dall'occhio lungo

Le fiabe di nonna Licia: la nonna dall'occhio lungo

Rosaria Carbone

Libro: Libro in brossura

editore: Algra

anno edizione: 2025

pagine: 128

Ogni primo martedì del mese, nonna Licia si appresta ad aprire le ante della sua cigolante credenza. Sul ripiano centrale, una collezione misteriosa di oggetti scintilla alla luce del mattino: bottigliette zigrinate dalla salsedine, stelle marine, bambole, la signorina lampione, animali esotici, fate, mucche eroiche, un gallo che non canta più, perfino una piccola statuetta di Napoleone. Ogni oggetto custodisce una storia e nonna Licia – con il suo “occhio lungo” e il cuore pieno di saggezza – sa esattamente quando è il momento giusto per raccontarla. Le storie di nonna Licia non sono solo fiabe, sono piccoli scrigni di insegnamenti da custodire con gentilezza e ascoltare con attenzione. Una raccolta di fiabe originali, poetiche e vivaci, perfette per sorridere, riflettere e sognare. Un viaggio incantato tra sogno, memoria e meraviglia, perché le storie più belle sono quelle che bussano al cuore… e restano. Età di lettura: da 6 anni.
13,00

Il sogno del Cogne

Marco Granata

Libro: Libro in brossura

editore: Algra

anno edizione: 2025

pagine: 80

In un tempo futuro, un gruppo di adulti si incontra sul lungomare catanese. Aveva vissuto momenti intensi, momenti “leganti” di ribellione giovanile, con l’afflato di quelli a cui la morte non fa paura. Ma poi i granelli della clessidra del tempo erano passati per tutti, il vento aveva cancellato dal cuore di ognuno di loro l’attivismo giovanile, trasformandoli in uomini adulti con una loro vita “monadica”. O forse no! Qualcosa succede, è successo nei giorni precedenti la loro “rimpatriata” e ha destato in loro una brace mai spenta che ha riattizzato le ceneri e ha riacceso il vulcano del loro cuore. Forse proprio perché la lava era nei loro cuori di figli di Katàne. Tema fondamentale diventa, quindi, il nostos, il ritorno a una spensieratezza propria della gioventù, momento che rinsalda valori di fratellanza e amicizia. Valori che, nonostante i chilometri di distanza e la vita in cui ognuno galleggia quotidianamente, se ben saldi riaffiorano. Ed ecco, quindi, che il corno squilla e chiama a raccolta la compagnia, disordinata ma libera e anticonformista, per rivivere le gesta un po’ bohémien.
10,00

Le beddu paisi

Liù Piazza Csaszar

Libro: Libro in brossura

editore: Algra

anno edizione: 2025

pagine: 56

«Pubblicata nel 1954, questa preziosa raccolta di poesie si presenta come un viaggio lirico e intimo nel cuore di Serradifalco, vista attraverso gli occhi attenti e l’anima sensibile di Liù Piazza, figlia del Cavaliere Mario Piazza Lombardo e di donna Sonia Csaszar, figure stimate e radicate nella storia del nostro paese. Ogni verso è una carezza alla memoria ed è intriso di sentimento, come se le parole fossero scolpite nella pietra calda delle viuzze del paese, illuminate da un sole che sa di mezzogiorno e di malinconia. […] La presente opera intende offrire ai lettori l’opportunità di conoscere e apprezzare quest’illustre figura, figlia della nostra Serradifalco». (dall’Introduzione di Sergio Luigi Milazzo)
10,00

Scritte sui muri, scritte da duri

Consuelo Consoli

Libro: Libro in brossura

editore: Algra

anno edizione: 2025

pagine: 112

Qual è la molla, l’impulso che spinge qualcuno a scrivere sui muri? In questa carrellata, composta da quindici farneticanti scritte su muri, cartelloni, pizzini, necrologi è quanto si tenta di scoprire. Può essere l’amore, da sempre ragione d’ispirazione di giovani cuori folgorati o infranti, la necessità di troncare una relazione divenuta troppo scomoda e insostenibile, il bisogno di ripristinare ordine e pulizia nelle strade o, ancora, quello di pubblicizzare con costi ammiccanti la propria mercanzia… Se la fantasia degli scriventi non si arresta di fronte ad alcun limite lessicale o grammaticale, è anche vero che chi legge si può abbandonare alle congetture più sfrenate, ricorrere alla scienza, se lo ritiene utile, psicologia, o addirittura fare un’incursione degli inferi per svelare l’arcano significato delle scritte. Non ci credete? Leggere per credere. E se qualcuno pensa di aver intuito qualcosa che all’autrice è sfuggito, per favore, glielo faccia sapere, ve ne sarà davvero grata.
12,00

Le cose possono finire senza concludersi

Barbara Mileto

Libro: Libro in brossura

editore: Algra

anno edizione: 2025

pagine: 144

La collina di Montevergine è il luogo più alto di Catania. Qui sorge l’antico quartiere della Giudecca in cui convivono testimonianze di ogni epoca, dalla greco-romana alla bizantina, fino alla barocca, e in cui si fondono storia, leggenda e magia. In questa atmosfera, il tessuto sociale si allarga come una maglia protettiva e accoglie Alice, giovane attrice affetta da DOC che, in fuga da un amore impossibile, vi fa ritorno, dopo anni di lontananza. La donna si adatta al ritmo semplice della vita di quartiere: guarda i gatti, ascolta il canto silenzioso delle curandere e si siede sui gradini di San Nicolò ad ammirarne l’incompiutezza. La Giudecca, con i suoi confini indefiniti, diventa così luogo dell’anima in cui Alice farà i conti con il passato che bussa alla sua porta, perché adesso è pronta a lasciarlo andare. Di questo viaggio interiore, in un flusso di coscienza, annota tutto, fino all’incontro con il misterioso Barone Stella che le svela un segreto di famiglia tenuto nascosto per un secolo e che sembra essere la “chiusa” della sua storia d’amore e l’inizio di una nuova vita.
12,00

Storia e caduti della Polizia Locale d’Italia

Storia e caduti della Polizia Locale d’Italia

Libro: Libro in brossura

editore: Algra

anno edizione: 2025

pagine: 372

«In questo libro troverete le reali antiche origini dei vigili urbani, come le loro divise e strumenti di lavoro, che si sono evoluti nel tempo, scoprendo che nel mondo ci sono tante storie curiose sulle diverse motivazioni che hanno consentito l’istituzione di una vera e propria Polizia al servizio dei popoli, non solo nei diversi comuni d’Italia, ma anche di tante altre nazioni. Dico sempre, e lo ridico anche ora, che devo dire grazie ai CSD. “Vigili” perché frequentandoli ho conosciuto profondamente la mia città. Frequentando loro ho capito come molti riescono a fare onestamente un lavoro duro guadagnando poco e facendolo con dignità e con orgoglio. In tanti anni di servizio volontario ho ricevuto i gradi di maresciallo, poi di tenente, capitano, maggiore e, ultimamente, di tenente colonnello del Corpo di Polizia Locale Roma Capitale. Qui troverete anche l’elenco dei caduti della Polizia Locale, che hanno perso la vita a seguito di veri e propri atti di altruismo e dell’alto senso del dovere». (Giancarlo Magalli) Hanno collaborato alla stesura: Antonio Barbato, Franco Notarrigo, Francesco Lazzari, Ignazio Bonomo, Massimo Castagna, Danila Gabetti, Carmelo D’Urso.
40,00

Al giro di boa

Al giro di boa

Grazia Ventimiglia

Libro: Libro in brossura

editore: Algra

anno edizione: 2025

pagine: 132

Lea è una psicologa che si ritrova a dover ricominciare una nuova vita, affrontando nel contempo il cosiddetto “giro di boa”. Ritorna alla città natale, Messina, in Sicilia, dopo la separazione dal marito. In seguito alla ricezione di lettere anonime, rivive il suo passato risolvendo delle questioni lasciate in sospeso. Le questioni sono legate agli uomini della sua vita, a cui sono dedicati i vari capitoli, in uno dei quali racconta le molestie subite da ragazza. Deve fare anche i conti con i disturbi della menopausa, tipici della sua età, rendendosi conto che ancora ha tanto da dare. Alla fine del percorso trova nel ragazzo, che aveva sottovalutato in gioventù, l’uomo con cui invecchiare. Fa da sfondo, al romanzo, una splendida Torre Faro.
12,00

Milo e la contea di Mascali. Dal priorato all’autonomia

Milo e la contea di Mascali. Dal priorato all’autonomia

Paolo Sessa

Libro: Libro in brossura

editore: Algra

anno edizione: 2025

pagine: 224

In queste pagine, l’Autore compie un viaggio nella storia di Milo per comprendere l’evoluzione del suo territorio e della vita dei suoi abitanti, partendo dall’osservazione dei luoghi, dalle tracce che l’uomo ha preservato e, naturalmente, dai documenti e dalle testimonianze orali. A parte alcune ipotesi sulle epoche più remote, per le quali manca adeguata documentazione, la storia del borgo di Milo parte dall’istituzione del Priorato dell’Acqua di lu Milu nel XIV secolo, con la sua chiesa, il suo monastero, la sua torre, i suoi impianti produttivi, per giungere agli anni Cinquanta del secolo scorso, quando Milo ottiene la sua autonomia comunale. Il libro vale un viaggio in prima classe che offre al lettore la possibilità di rivivere eventi naturali, eruzioni, terremoti, epidemie, che hanno segnato la vita di uomini e donne e i loro sforzi per rinsaldare la loro presenza sul territorio e migliorare le loro condizioni di vita. Il lettore vi incontrerà re, papi, vescovi, baroni che con le loro decisioni hanno determinato l’organizzazione sociale, politica, amministrativa ed economica di Milo, come dell’intera Contea di Mascali.
17,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.