Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Fernando Ocáriz

Alla luce del Vangelo. Testi brevi per la meditazione

Alla luce del Vangelo. Testi brevi per la meditazione

Fernando Ocáriz

Libro

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 208

«Vorrei che queste pagine aiutassero nell’orazione e invitassero a un contatto più diretto con Cristo», scrive monsignor Fernando Ocáriz nella presentazione di questo libro composto da 120 testi brevi, che aiutano a meditare il Vangelo con spirito contemplativo e disponibilità all’ascolto. L’autore adotta la prospettiva di chi prega come “figlio-. Negli scritti di monsignor Ocáriz la filiazione divina del cristiano (sapere di essere figlio di Dio e considerarsi tale) appare come una sorgente di significati che toccano e trasformano il credente. Il senso dellafi liazione divina, lungi dall’essere uno slogan mille volte ripetuto, diventa nell’orazione un impulso e una presenza nella nostra vita quotidiana. A poco a poco ci identifi chiamo così con Gesù, “figlio del Padre-. Conoscere Cristo e mantenere stretti rapporti con lui, sfocerà in una relazione più autentica con Dio-Padre e avremo il desiderio di rispondere da fi gli alla vocazione all’amore degli altri, alla libertà e alla gioia.
16,00

Radici antiche, germogli nuovi. Conversazione con mons. Fernando Ocáriz, Prelato dell'Opus Dei

Radici antiche, germogli nuovi. Conversazione con mons. Fernando Ocáriz, Prelato dell'Opus Dei

Fernando Ocáriz

Libro: Libro in brossura

editore: Ares

anno edizione: 2020

pagine: 144

Domande forti sulla Chiesa di oggi e anche sull’Opus Dei. E risposte altrettanto chiare e forti. È ancora pensabile il peccato? Come si può aderire alla Chiesa vedendo il peccato dei suoi ministri? Non si sarà abusato della giovane età nel cercare vocazioni? Che cosa vuol dire tolleranza quando i cristiani sono perseguitati e perfino uccisi? È possibile una critica interna? Come fare quando i giovani non ne vogliono più sapere? Queste e altre attualissime domande nelle pagine illuminanti di questo libro, attraversato dal tema della continuità dinamica nella Chiesa.
12,00

Amici di Dio. Omelie

Amici di Dio. Omelie

San Josemaría Escrivá de Balaguer

Libro: Libro in brossura

editore: Ares

anno edizione: 2020

pagine: 464

Il titolo di questo volume di omelie del fondatore dell’Opus Dei – introdotte in questa nuova edizione da un ampio studio critico-storico a cura di Antonio Aranda che, come osserva nel Prologo mons. Fernando Ocáriz, prelato dell’Opus Dei, «dà accesso a un nuovo livello di lettura del libro» – indica un programma di vita che riecheggia le parole del Signore raccolte da san Giovanni: «Vi ho chiamati amici, perché tutto ciò che ho udito dal Padre l’ho fatto conoscere a voi». «Queste diciotto omelie», scriveva nella Presentazione alla prima edizione il beato Álvaro del Portillo, primo successore di san Josemaría alla guida dell’Opus Dei, «tracciano un panorama delle virtù umane e cristiane basilari, per chi vuole seguire da vicino le orme del Maestro. Non sono né un trattato teorico, né un galateo dello spirito. Contengono una dottrina vissuta, in cui la profondità del teologo è unita alla trasparenza evangelica del buon pastore d’anime. Con san Josemaría la parola diventa colloquio con Dio – orazione –, pur restando una struggente conversazione in sintonia con le inquietudini e le speranze di chi lo sta ascoltando».
18,00

San Josemaria Escrivà. L'«ultimo dei romantici»

San Josemaria Escrivà. L'«ultimo dei romantici»

Mariano Fazio

Libro: Libro in brossura

editore: Ares

anno edizione: 2019

pagine: 240

«“L’ultimo romantico”. Con questa significativa espressione, colta dalle labbra di san Josemaría, Mariano Fazio ci ricorda che il fondatore dell’Opera è stato un appassionato difensore della libertà. Nei suoi insegnamenti, “il rispetto della libertà altrui non fu mai indifferenza, bensì conseguenza dell’amore, della carità, che sa valorizzare ogni uomo nella sua concreta realtà”. Applicandosi l’appellativo carico di nostalgia di “ultimo romantico”, san Josemaría desiderava in primo luogo interpellare i suoi ascoltatori, per suscitare in loro lo stesso amore per la libertà che aveva nel cuore: “Non lasciatemi solo come l’ultimo romantico. Questo è il romanticismo cristiano: amare davvero la libertà degli altri, con tra sporto”» (Dalla Presentazione di Fernando Ocáriz, Prelato del l’Opus Dei).
14,00

Carità senza Dio? Il cammino cristiano dell'amore

Carità senza Dio? Il cammino cristiano dell'amore

Fernando Ocáriz

Libro: Libro in brossura

editore: Ares

anno edizione: 2016

pagine: 184

L'amore verso Dio e l'amore verso il prossimo non sono due amori: sono le due espressioni di un unico amore. Cogliere correttamente tale unità contribuisce alla comprensione di come e perché la carità è l'essenza della vita cristiana, cioè la vita dei figli di Dio in Cristo per la grazia dello Spirito Santo, Amore increato. Se si perdesse la connessione soprannaturale, la carità diventerebbe mera filantropia, e la Chiesa rischierebbe di trasformarsi in una pur benefica organizzazione assistenziale.
12,00

La Chiesa, mondo riconciliato. Rafael Serrano intervista il vicario generale dell'Opus Dei

La Chiesa, mondo riconciliato. Rafael Serrano intervista il vicario generale dell'Opus Dei

Fernando Ocáriz

Libro: Libro in brossura

editore: Ares

anno edizione: 2014

pagine: 184

"La relazione della Chiesa con il mondo può essere riassunta nella celebre affermazione di sant'Agostino: Mundus reconciliatus, Ecclesia; la Chiesa, nella sua dimensione di Popolo di Dio, è il mondo stesso in quanto riconciliato con Dio; e, pertanto, si rapporta al mondo come forza, come sacramento, mediante il quale Cristo continua nella storia la sua missione di salvezza, vincendo la resistenza che il mondo stesso contrappone alla propria riconciliazione con Dio". Questa affermazione, a p.69 del volume, è l'orizzonte entro cui il Vicario generale dell'Opus Dei analizza la situazione della Chiesa nella contemporaneità, con particolare riguardo al ruolo dei laici cristiani. In risposta alle incalzanti domande di Rafael Serrano, mons. Ocáriz spazia dai problemi teologici attuali all'eredità del Concilio Vaticano II, alla qualità della "nuova" evangelizzazione, ai temi sociali del lavoro e della povertà. Una lettura autorevole e serena della realtà in cui viviamo, orientata alla riscoperta della felicità e responsabilità di essere cristiani.
13,00

Natura, grazia e gloria

Natura, grazia e gloria

Fernando Ocáriz

Libro

editore: Edusc

anno edizione: 2003

pagine: 352

Questo libro affronta il problema della Trinità con singolare profondità e con una peculiare attenzione per l'orizzonte metafisico. In questo libro sono raccolti alcuni articoli così come furono pubblicati tra il 1974 e il 1995, che affrontano il problema della Trinità. Gli insegnamenti di Josemaria Escriva hanno costituito una fonte primaria di ispirazione degli argomenti principali. Per quanto riguarda l'orizzonte metafisico, le nozioni fondamentali sono quelle del pensiero di Tommaso d'Aquino.
22,00

Rivelazione, fede e credibilità. Corso di teologia fondamentale
25,82

Il mistero di Cristo. Manuale di cristologia

Il mistero di Cristo. Manuale di cristologia

Fernando Ocáriz, Lucas F. Mateo-Seco, José A. Riestra

Libro

editore: Edusc

anno edizione: 2000

pagine: 336

L'opera si rivolge principalmente a coloro che affrontano per la prima volta in forma sistematica lo studio teologico del mistero di Cristo, cioè di quelle questioni abitualmente sviluppate nei trattati di cristologia e soteriologia. Il mistero di Cristo nasce come manuale per l'insegnamento universitario, ma è anche frutto di anni di docenza. La diversa provenienza accademica di suoi tre autori evita il rischio di un'angolatura eccessivamente particolare in modo che, pur mantenendo una stretta unità interna, il libro è frutto di esperienze diverse in ambito accademico.
25,00

Teologia fondamentale

Teologia fondamentale

Arturo Blanco, Fernando Ocáriz

Libro

editore: Edusc

anno edizione: 1997

pagine: 416

23,24

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.