Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Ferruccio Luppi

Gorizia-Nova Gorica. Architettura e urbanistica del Novecento-Arhitektura in urbanizem 20. stoletja

Gorizia-Nova Gorica. Architettura e urbanistica del Novecento-Arhitektura in urbanizem 20. stoletja

Paolo Nicoloso, Luka Skansi, Ferruccio Luppi

Libro: Libro in brossura

editore: Gaspari

anno edizione: 2024

pagine: 384

Il volume ripercorre attraverso l’analisi di un’ampia documentazione lo sviluppo di un’azienda che avviò la sua attività nel primo Ottocento come piccolo battiferro, evolvendosi fino a diventare dopo la Seconda guerra mondiale uno dei più importanti complessi industriali del Friuli: le Officine Bertoli. La loro storia è anche storia di una famiglia di imprenditori, di alleanze economiche, di scelte politiche, ma soprattutto è la storia del rapporto di un’azienda con il territorio e con la gente del posto, con il sistema industriale udinese, in un contesto sociale ed economico che ha permesso la crescita della fabbrica. Il territorio di Gorizia è protagonista di un drammatico percorso che attraversa tutto il Novecento. A inizio secolo è una città multietnica in cui le diverse aspirazioni nazionali degli italiani e degli sloveni trovano un luogo di convivenza. È poi attraversata dalla tragedia delle due guerre mondiali: trasformata in un campo di battaglia nel 1916, profondamente offesa nel 1945. Inoltre il periodo tra le due guerra è connotato dall’esasperazione nazionalista del fascismo. Dopo il 1945 si accende uno scontro politico-ideologico di altro tipo, tra capitalismo e comunismo. Per oltre 60 anni è rimasta divisa in due da un confine. Nova Gorica, nata in seguito ai trattati di Parigi, diventa sin da subito un poligono simbolico e politico da ostentare nei confronti dell’occidente attiguo. Dopo i primi euforici passi, in pochi anni la centralità del progetto Nova Gorica si tramuta in importanza locale: sia per il cambiamento dei rapporti politici ed economici tra Italia e Jugoslavia, sia per il cambiamento delle strategie nella modernizzazione jugoslava. Qual’è stato il ruolo dell’architettura in questo contesto così travagliato?
39,00

Marcello D'Olivo. Tra storia e mito

Marcello D'Olivo. Tra storia e mito

Ferruccio Luppi, Paolo Nicoloso

Libro: Libro in brossura

editore: Gaspari

anno edizione: 2024

pagine: 216

Architetto geniale, con grande voglia di rompere con la tradizione e di stupire, D’Olivo si farà conoscere per le architetture inusuali di un villaggio per fanciulli e per le case di una città di vacanze, che ha qualcosa di lunare. Per queste opere viene da subito comparato a Frank Lloyd Wright e Pier Luigi Nervi. Ma accanto ad altri grandi successi, inizia ad accumulare delusioni e sconfitte e l’avventura africana non porta ai risultati sperati. Nel contempo matura la consapevolezza che il problema ambientale – la sopravvivenza del pianeta – vada con urgenza posto al centro del fare architettura. Prigioniero del mito che lo circonda fin dal suo esordio, negli ultimi anni farà sempre più fatica a vedere realizzati i suoi sogni.
24,50

Dentro Lignano. Un percorso fra le architetture per le vacanze-Inside Lignano. Holiday Homes and Seaside Architecture

Dentro Lignano. Un percorso fra le architetture per le vacanze-Inside Lignano. Holiday Homes and Seaside Architecture

Libro: Libro in brossura

editore: Gaspari

anno edizione: 2019

pagine: 223

Dentro Lignano illustra il percorso compiuto dall'architettura nel secondo Novecento a Lignano. Un luogo che, soprattutto negli anni Cinquanta e Sessanta, rappresenta un laboratorio di sperimentazione dell'architettura nazionale, oltreché un aspetto interessante del "miracolo italiano". Attraverso un'attenta cura degli apparati fotografici e grafici, il libro documenta le molte realizzazioni firmate da architetti che qui si esprimono con una produzione di elevata qualità compositiva, nutrita da colti riferimenti internazionali.
29,00

Santa Apollonia, Omar Galliani e qualche dente di Andy Warhol

Santa Apollonia, Omar Galliani e qualche dente di Andy Warhol

Ferruccio Luppi

Libro

editore: Skira

anno edizione: 2009

pagine: 64

La storia del truce martirio della vergine Apollonia avvenuto ad Alessandria d'Egitto intorno al 249 ha colpito l'immagine degli artisti, oltre che dei fedeli, di ogni epoca. Apollonia, vergine cristiana, venne accerchiata dai pagani che la colpirono alle mascelle sino a farle schizzar via i denti, poi, acceso un rogo, minacciarono di gettarcela se non avesse pronunciato frasi empie. "Ella chiese che la lasciassero libera un istante: ottenuto ciò, saltò rapidamente nel fuoco e fu consumata". Del tutto comprensibile che una vicenda tanto truce colpisse l'immaginario e venisse presto trasformata in una icona dai precisi dettagli: la Santa, le palme simbolo del martirio e le tenaglie dei cavadenti a stringere un dente sanguinante appena divelto. Andy Warhol nel 1984 realizza una serie di opere su carta interamente dedicate alla santa dove la raffigura con in mano le tenaglie, simbolo del martirio e quindi, di riflesso, l'ossessione verso i denti, le simbologie legate a essi, il morso, il sapore, la fisiognomica del volto.
30,00

Lignano

Lignano

Ferruccio Luppi, Paolo Nicoloso

Libro

editore: Biblioteca dell'Immagine

anno edizione: 2003

11,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.