Libri di Filippo Gentili
Bolsena. La singolare storia della Parrocchia del SS. Salvatore in Castello e l'abate Giuseppe Cozza-Luzi
Giuseppe Baldacchini, Filippo Gentili
Libro: Libro in brossura
editore: C&P Adver Effigi
anno edizione: 2016
pagine: 176
Quella che Giuseppe Baldacchini e Collaboratori ci raccontano in questo volume, con particolare maestria e dovizia di particolari, è una storia "molto complessa e ricca di episodi salienti" che si dipana tra i Monti Volsini e i Castelli Romani, che vede coinvolti ecclesiastici e laici, religiosi e artisti, e che mette a confronto, rilevandone le somiglianze, gli elementi e gli stili architettonici, la chiesa del SS. Redentore della Rocca di Bolsena e quella di Santa Maria a Grottaferrata.
La grande mistificazione. C'era una volta un Messia in Israele
Filippo Gentili
Libro: Libro in brossura
editore: Clinamen
anno edizione: 2012
pagine: 155
La grande mistificazione a cui il titolo allude è quella che presenta Gesù come Redentore dell'umanità intera. Ma i quattro Vangeli canonici sostengono ben altro: Gesù non si sarebbe mai interessato delle sorti di tutta l'umanità, ma sempre e soltanto di quella dei circoncisi figli del popolo d'Israele, da lui considerati esclusivi destinatari della sua predicazione. Per quale motivo le fedi religiose sussistono ancora nonostante il decadere dei valori che le generarono? Le società occidentali, figlie dell'Illuminismo e della Dichiarazione dei Diritti dell'Uomo, adorano un Dio intollerante, sanguinario, schiavista, razzista e misogino; un Dio, cioè, che incarna tutto ciò contro cui quelle società hanno dovuto lottare per divenire ciò che sono. Si tratta di un paradosso che offusca persino le capacità di critica e che impedisce di cogliere il senso effettivo di quanto accade nel mondo e nella storia dell'uomo.
Il miracolo eucaristico di Bolsena
Filippo Gentili
Libro
editore: Editrice Elledici
anno edizione: 2003
pagine: 24
Il libretto racconta un evento prodigioso avvenuto nel 1263.
Società cooperative. Manuale pratico con formulario per amministratori, sindaci e consulenti
Rosa M. Turano, Filippo Gentili
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2002
pagine: XXIII-426
Formulario degli atti delle società di capitale
Filippo Gentili
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Giuffrè
anno edizione: 1999
pagine: X-430
La malattia mortale
Søren Kierkegaard
Libro
editore: Mondadori
anno edizione: 2019
pagine: 280
Considerata da molti critici il capolavoro di Sören Kierkegaard, "La malattia mortale" (1848) rappresenta l'opera forse più drammatica e sottile del pensatore danese, un fitto dialogo tra l'esistenza religiosa e la sua disperata negazione. La «malattia mortale» del titolo è proprio la disperazione come condizione dell'incompiutezza dell'individuo: malattia dello spirito, dell'io e al tempo stesso elemento indispensabile per divenire coscienti del significato eterno della propria esistenza. Il problema religioso acquista così centralità assoluta laddove viene descritto il tormento e lo squilibrio di un uomo che rifiuta di conoscere il rapporto che ha con il suo io eterno e di conseguenza con Dio.
Quel che della Bibbia non si dice
Filippo Gentili
Libro: Libro in brossura
editore: Montag
anno edizione: 2013
pagine: 274
Il presente saggio costituisce il tentativo di richiamare l'attenzione su alcuni dei più ingannevoli luoghi comuni presenti nelle culture occidentali e operanti con effetti devastanti soprattutto in Italia. Un invito a constatare l'incompatibilità tra i valori dell'Illuminismo, fondamento delle moderne democrazie, e quelli propinati dalla Bibbia a giustificazione dei governi totalitari che nel corso della storia hanno asserito di governare "per grazia di Dio". È un viaggio alle estremità delle radici giudeo-cristiane della nostra civiltà, un'esperienza basata su evidenze storiche e logiche, indispensabile per chi vuol provare a capire l'origine delle sue più desolanti contraddizioni ideali, morali e giuridiche.