Libri di Filippo Poletti
Il lavoro da offrire, la proposta da accettare. Scelte consapevoli nell'era del welfare
Luca Furfaro, Valentina Marini, Filippo Poletti
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2025
pagine: 216
Come possono incontrarsi al meglio la domanda e l'offerta nel mondo del lavoro? C'è bisogno di risposte nuove alla luce della conoscenza degli equilibri e delle priorità emergenti. Lo stipendio o la stabilità non sono più gli unici criteri. Non si vive più solo per lavorare, ma entrano in gioco in maniera rilevante valori come il benessere, la crescita personale, l'equilibrio vita-lavoro. Le aziende d'altra parte per essere scelte non possono più limitarsi a puntare al profitto senza tenere conto del loro impatto nella società e nel contesto sociale. Serve un nuovo punto di incontro tra persone e lavoro e probabilmente una nuova narrazione del loro rapporto. Il libro si propone come una guida su come affrontare le scelte professionali e come pensare a proposte allineate a questi cambiamenti. Dopo una prima riflessione sui nuovi equilibri tra le attese delle persone e le nuove offerte del lavoro, segue una sezione di ascolto di diversi professionisti ed aziende che operano in Italia (come Enel, EssilorLuxottica, Ferrero, Leroy Merlin, Nestlé, Reale Group e Siemens) che approfondiscono i temi sempre più rilevanti del match lavorativo, come il welfare aziendale, le retribuzioni, la fidelizzazione, la formazione continua e il talent management. Il volume si chiude con un kit di autovalutazione composto da 11 strumenti pratici per ragionare sulla propria “offerta”, una bussola per orientarsi tra le diverse possibili strade da intraprendere in qualsiasi fase del ciclo di vita. Un libro completo che ascolta tutte le voci del lavoro per poter creare nuove vie sostenibili e di successo per entrambi le parti.
Be a rockstar. Il metodo per il successo aziendale e personale
Massimo Panìco
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2025
pagine: 214
Sei alla ricerca della tua soddisfazione? Questo libro è per te. Se desideri raggiungere la tua soddisfazione professionale e personale e stai cercando un metodo concreto per allenare il tuo carattere, potenziare il tuo carisma e sfruttare le tue competenze, questo è il libro giusto. "Be a rockstar" rivoluzionerà la tua vita lavorativa e personale. Scritto per imprenditori, manager, leader di team e chiunque desideri crescere, questo libro ti guida con il metodo R.O.C.K.S.T.A.R. per potenziare e allenare la tua attitudine carismatica da rockstar. Non basta avere obiettivi chiari e competenze eccellenti. Serve qualcosa di più: quella scintilla, quell'attitudine che può trasformare il tuo potenziale in risultati concreti e duraturi. Qui entra in gioco la rockitudine. Che si tratti di una riunione in ufficio, una presentazione importante o una conversazione cruciale, sei sempre su un palco. Per affrontarlo al meglio hai bisogno di un metodo. Il metodo R.O.C.K.S.T.A.R. ti guida attraverso un percorso unico: 16 strumenti per allenare l'attitudine, potenziare il carisma e capitalizzare le tue competenze; un processo potente: sala prove, backstage e palco, per prepararti al meglio, usare le tue competenze e lasciare un segno positivo per te, il tuo team e le persone del tuo mondo; un approccio neuroscientifico solido, che combina strategie e tattiche concrete per ottenere un impatto efficace e duraturo. "Be a rockstar" non è un metodo per cercare la perfezione, perché non esiste. Inseguire il mito della perfezione è frustrante. "Be a rockstar" è il metodo per essere e restare autentici, imperfetti e carismatici. Perché ognuno di noi ha dentro la propria rockstar, unica e originale. Se vuoi far battere il cuore a tempo di rock e cambiare davvero il tuo mondo, "Be a rockstar" è la tua nuova playlist essenziale. Preparati a potenziare la tua rockitudine, salire sul palco della vita e ottenere la standing ovation. Prefazione di Filippo Poletti. Postfazione di Carlo Albini.
L'arte dell'ascolto: musica al lavoro. 120 interviste a grandi personaggi con playlist di 34 ore su Spotify
Filippo Poletti
Libro: Libro in brossura
editore: Guerini Next
anno edizione: 2024
pagine: 384
120 colloqui in 384 pagine con grandi personaggi. Intervista dopo intervista, si è immersi nell’ascolto tout court, ossia quell’arte necessaria alla corretta dialettica in ambito privato e sociale, essenziale per il buon funzionamento democratico, in azienda, in famiglia, in amore, in amicizia, in politica, in comunicazione, ma sempre più dimenticata dalla società contemporanea e oggi riportata alla ribalta grazie alle testimonianze raccolte da Filippo Poletti, giornalista e trend setter del mondo del lavoro. Protagoniste – ordinate in sette macrocategorie di “arti e mestieri”, “diritto ed economia”, “scienze”, “scrittura”, “società”, “spettacolo” e “sport” – sono personalità provenienti da ogni ambito professionale come, per esempio, Al Bano, Francesco Alberoni, Piero Angela, Piero Antinori, Giorgio Armani, Enzo Biagi, Norberto Bobbio, Walter Bonatti, Mike Bongiorno, Renato Dulbecco, Dario Fo, Vittorio Gregotti, Umberto Guidoni, Margherita Hack, Enzo Jannacci, Krizia, Rita Levi-Montalcini, Alda Merini, Franco Modigliani, Indro Montanelli, Piergiorgio Odifreddi, Ottavia Piccolo, Nicola Piovani, Carlo Rambaldi, Gianfranco Ravasi, Antonio Ricci, i fratelli Taviani, Antonio Tabucchi, Beatrice Venezi, Carlo Verdone, Luigi Veronelli, Umberto Veronesi, Bruno Vespa, Paolo Villaggio, Stefano Zecchi e Antonino Zichichi. Ad accompagnare la lettura è la playlist L’arte dell’ascolto: musica al lavoro, pubblicata su Spotify: 34 ore di ascolto dei brani citati nelle 120 interviste, dalla tragedia greca di Euripide a Monteverdi, Bach, Mozart, Beethoven, Rossini, Chopin, Verdi, Puccini, Rota, Pink Floyd, Vasco, Capossela o Swift. Scopo del volume è quello di far innamorare alla musica, stimolando ciascuno a diventare ascoltatore attivo e seguace del music-life balance, ossia del bilanciamento tra musica e vita, capace di farci stare bene con noi stessi e con il resto del mondo.
Smart Leadership Canvas. Come guidare la rivoluzione dell’intelligenza artificiale con il cuore e il cervello
Filippo Poletti, Alberto Ferraris
Libro: Libro in brossura
editore: Guerini Next
anno edizione: 2023
pagine: 328
L’intelligenza artificiale ha bisogno del cuore e del cervello umano: è la prospettiva con cui affrontare l’impresa 5.0, quella nella quale l’intelligenza delle persone collabora con le reti generative. Presentando le nuove teorie manageriali e le esperienze di 20 grandi leader italiani e scritto dal giornalista e Top Voice di LinkedIn Filippo Poletti e dal professore ordinario in economia e gestione delle imprese all’Università di Torino Alberto Ferraris, il libro indica come guidare la fase due dello sviluppo dell’intelligenza artificiale: dopo l’entusiasmo seguito al lancio di ChatGPT avvenuto il 30 novembre 2022, è necessario che chi guida la rivoluzione aziendale si focalizzi sulle persone con cui collabora e sugli obiettivi di business per arrivare a promuovere un impatto positivo all’interno e all’esterno dell’azienda. Ad aiutare il manager viene in aiuto lo “Smart Leadeship Canvas”, strumento di valutazione studiato per l’era dell’intelligenza artificiale assieme agli approfondimenti curati da Great Place to Work Italia e alle testimonianze dei leader innnovatori: tra questi, Luca Barilla, (vicepresidente Barilla), Paola Chiesi (vicepresidente Gruppo Chiesi), Vincenzo Esposito (CEO Microsoft Italia), Melissa Ferretti Peretti (CEO Google Italia), Marco Gay (presidente Confindustria Piemonte), Gian Luca Grondona (chief HR, organization & systems officer Webuild), Simone Mancini (CEO Scalapay), Floriano Masoero (CEO Siemens Italia), Corrado Passera (CEO illimity), Agostino Santoni (vicepresidente Cisco Sud Europa), Maurizio Stirpe (presidente Frosinone Calcio, vicepresidente Confindustria) e Cristina Zucchetti (presidente e HR manager Zucchetti Group). A tirare le fila è la postfazione scritta da Alessi Butti, sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri con delega all’innovazione tecnologica.
Ucraina: grammatica dell'inferno. La prima fase, per non dimenticare
Filippo Poletti
Libro: Libro in brossura
editore: Lupetti
anno edizione: 2023
pagine: 240
A invade B e ancora una volta il mondo torna a insanguinarsi. È la Russia, giovedì 24 febbraio 2022, ad attaccare l’Ucraina. Vladimiro colpisce Vladimiro e il suo popolo: è Vladimir Putin alla guida della Federazione Russa a combattere contro Volodymyr Zelensky. Un nome, Vladimiro, composto da due parole traducibili in italiano come “governo del mondo” e “governo della pace”. Putin vuole disegnare un “nuovo mondo”, Zelensky chiede la “pace” per la sua gente. I racconti di guerra, commentati da alcune donne fuggite dall’Ucraina e accolte a Milano dalla Fondazione Progetto Arca Onlus e dall’Accademia ucraina di balletto, compongono “Ucraina: grammatica dell’inferno”, il nuovo libro del giornalista Filippo Poletti, influencer di LinkedIn. Vale per il bombardamento dell’ospedale di Mariupol con le madri in attesa di partorire. Vale per lo sterminio delle famiglie in fuga da Irpin e da tanti altri luoghi di battaglia. Vale per tanti altri orrori come gli stupri e le torture mostrati in rete. Dopo la “Grammatica del nuovo mondo” dedicata al Covid, Poletti presenta una nuova grammatica tragica, una “Guernica” stampata su carta datata ai nostri giorni, impreziosita dalla postfazione del generale di corpo d’armata ausiliario Salvatore Farina, presidente del Centro Studi Esercito. Lo fa partendo dai versi dei Måneskin, il gruppo rock italiano: «Come fai a dormire la notte, come fai a chiudere entrambi gli occhi? Balleremo sulla benzina», gridano in “Stand up for Ukraine”. La benzina è la guerra russa: non può più piovere in Ucraina, seminando morte e dolore. Questo è il grido di “Ucraina: grammatica dell’inferno”.
Grammatica del nuovo mondo. Opportunità ed esempi di vita ai tempi d'oggi
Filippo Poletti
Libro: Libro in brossura
editore: Lupetti
anno edizione: 2021
pagine: 258
Di fronte a qualcosa di spiacevole la tentazione della rimozione è sempre in agguato. Rimozione coincide con “non ci voglio pensare”, lasciamo stare”, “finiamola qua”. Accadrà però che, come Freud ha scoperto a beneficio di tutti, ciò che abbiamo rimosso ritorna, ma non ritorna uguale e ci chiede il conto. La pandemia potrebbe essere una busta che non vogliamo aprire: potremmo essere tentati di non volerne più sentire parlare. “Basta”, “abbiamo già dato”, “non mettiamola più al centro dell'attenzione”, “voltiamo pagina”. Eppure, conviene voltare pagina solo dopo che si sono lette con attenzione le pagine precedenti, altrimenti si corre il rischio di perdere il filo e non ci si orienta più. Per voltare pagina, ossia guardare al futuro, è necessario conoscere il passato invece che rinnegarlo. Ed ecco "Grammatica del nuovo mondo" presentato dal filosofo Salvatore Vaca: come in una galleria porta il lettore a scorrere davanti agli occhi le parole più rilevanti della pandemia. Ordinate in un dizionario, il libro ripercorre vecchie espressioni che hanno assunto valori nuovi (pensiamo a mani pulite), aggettivi che hanno invertito la loro valenza (come positivo o negativo), lemmi che sono diventati familiari e popolari(fase 1, fase 2, fase 3, infodemia, mascherina e smart working). Tante anche sono le storie di vita emerse giorno dopo giorno, raccontate da Filippo Poletti a partire dalla cronica del nuovo mondo: come quella della piccola Aurora nata nei giorni della pandemia in un Paese piemontese di poche anime, del valoroso capitano Gennaro Arma, dell'infermiera Elena Pagliarini, dei pensionati Adriano e Giovanna, della ricercatrice Francesca Colavita, di nonna Speranza e di nonno Speranza, del presidente nerazzurro Steven Zhang, del fondatore di Microsoft Bill Gates, di Radio Zona Rossa, del manager Gianluca Preziosa di Siare Engineering e degli imprenditori Giovanni Rana, Marco Piccolo Reynaldi e Gaetano Lapenta. "Grammatica del nuovo mondo" – racconta lo psicanalista Luigi Ballerini nella postfazione – ci permette di passare dall'emozione al giudizio. La nostra è l'epoca dove le emozioni la fanno da padrone e ogni giorno tentano di spodestare il pensiero. Sembra che dobbiamo in continuazione indignarci, commuoverci, scandalizzarci, incupirci, entusiasmarci, tutto fuorché pensare. Invece che essere tirati per la giacca dalle emozioni conviene giudicare la realtà, quella attuale come quella passata. Dagli slanci emotivi, così mutevoli e cangianti, ci conviene passare al giudizio. L'uomo preda delle emozioni è facilmente manipolabile da chi sa manovrare le leve della comunicazione. L'uomo capace di giudizio, al contrario, possiede una bussola per orientarsi, sa dire io e noi, valutando ciò che gli è accaduto per farne tesoro.
Tempo di IOP Intranet of People. La comunicazione interna come forza per far ripartire le aziende nell'era del coronavirus
Filippo Poletti
Libro: Libro in brossura
editore: Flaccovio Dario
anno edizione: 2020
pagine: 304
E se, proprio a seguito della esplosione della pandemia, quanti si occupano di risorse umane, comunicazione e informatica sviluppassero la IoP o Intranet of People, cioè la rete interna aziendale dedicata a mettere a fattor comune gli obiettivi professionali e la passione per ciò che si fa? La intranet è lo strumento ideale per rendere la nostra organizzazione più forte e coesa, contribuendo a promuovere all'interno di essa il cambiamento e il miglioramento continuo. Il lavoro cammina sulle gambe delle persone, perché al centro di ogni attività ci sono i professionisti: occorre partire e ripartire tutti i giorni da loro, mettendo al centro dell'attenzione i valori umani e lavorativi. Quando nel gruppo si condividono obiettivi e sfide, tutti diventano protagonisti e tutti vincono. Più Intranet of People, dunque. Più connessi, più tutti noi.
Dizionario dell'opera 2019
Libro: Libro rilegato
editore: Baldini + Castoldi
anno edizione: 2018
pagine: 1700
Un'opera sull'Opera per comprendere i libretti e apprezzare le esecuzioni. Scritta dai più autorevoli critici, la nuovissima edizione del Dizionario presenta i capolavori dello spettacolo più bello che l'Italia abbia inventato e interpretato. Con tante sorprese: assieme ai successi immortali e alle biografie dei più celebri compositori anche alcuni dei musical più amati. Perché se l'Opera è nata ieri, rinasce oggi grazie a quanti la amano. Un regalo per imparare ad ascoltare Vlozart, Rossini, Puccini, Verdi e Lloyd Webber e accendere i pensieri.