Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Filippo Venturini

Tutto dirige la folgore. Eraclito: politico e mistico

Tutto dirige la folgore. Eraclito: politico e mistico

Filippo Venturini

Libro: Libro in brossura

editore: Il Cerchio

anno edizione: 2025

pagine: 160

Eraclito di Efeso fu un pensatore della Polis, volle salvarla dall'egoismo e dalla brama di ricchezza, spiegando che il mondo è una struttura organica, sulla quale tutti influiscono, anche gli inconsci: i dormienti. Invano tentò di destare gli efesini, restavano solitudine e natura selvaggia: non scelta anti politica, ma vera e propria secessione. Eraclito arrogò la cittadinanza a sé soltanto. Al suo cadavere dilaniato e ricoperto di sterco, gli efesini avrebbero tributato la reverenza negatagli da vivo, gesto ormai vano e ridicolo. Il saggio comprende anche una nuova traduzione critica del corpus dei frammenti di Eraclito giunti fino ai nostri giorni.
24,00

La città segreta. Urbino ipogea

La città segreta. Urbino ipogea

Enrico M. Sacchi, Filippo Venturini, Michele Betti

Libro: Copertina morbida

editore: Me Monacchi

anno edizione: 2013

pagine: 84

Urbino ipogea è una mappatura del sottosuolo di Urbino e uno studio storico, archeologico, geologico e biologico (analisi delle acque). Il dedalo di cunicoli che si estende nel sottosuolo di questa città comprende ipogei databili a partire dall'epoca romana fino ai primi del Novecento. Si tratta per lo più di acquedotti e cisterne per la raccolta delle acque.
12,00

L'ultimo simposio

L'ultimo simposio

Filippo Venturini

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2021

pagine: 84

"Fera Sodalitas" si compone di due racconti e un brevissimo saggio a corollario degli stessi. Il primo racconto "Effrena" attraversa la storia del '900, dalla guerra Italo-Turca, per il possesso della Libia, fino ai giorni nostri, passando attraverso i due conflitti mondiali e il crollo del sistema bipolare, conseguente all'abbattimento del muro di Berlino. Protagonisti sono i discendenti del personaggio principale del romanzo "Il Fuoco" di d'Annunzio: Stelio Effrena. All'intero racconto sottendono, sia il pensiero di Eraclito, che i miti italici, che rimandano ad un'epoca antecedente la fondazione di Roma. Entrambe queste componenti emergono nella parte finale. Nel racconto "L'ultimo simposio", ricorrendo all'espediente letterario del ritrovamento di un antico manoscritto, si narra la vita di Parmenide, introdotta e chiosata dal ricordo di uno dei suoi discepoli e raccontata dal filosofo stesso, che rievoca i giorni della sua formazione, passando attraverso quelli che furono i suoi due maestri: Senofane di Colofone e il pitagorico Aminia, del quale le fonti ci dicono pochissimo e al quale qui si cerca di dare un'identità e una personalità.
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.