Me Monacchi
Vallefeltria. Storie di un svaporato paesino del Montefeltro
Duccio Alessandri
Libro: Libro in brossura
editore: Me Monacchi
anno edizione: 2017
pagine: 176
"Un seminarista in cerca di sfoghi, la guerra persa di un contadino contro le talpe, due vampiri alla guida di una bara da corsa, un prete erculeo e il suo mulo, una sbronza interminabile, uno stratega adolescente, un bambino sceriffo, beffe, truffe, storie di paese gustose, innocenti e a volte un po’ volgari. Ricordi di un microcosmo ingenuo e accattivante ormai scomparso, che rivelano la sagacia, l’arguzia e lo spirito degli abitanti di un villaggio prima dell’era televisiva. Storie da ricordare."
Artisti in concorso. Premio «Paolo Sgarzini» 2015-2016. La ceramica: ieri, oggi e domani (Urbino, 24-31 agosto 2016)
Libro: Libro in brossura
editore: Me Monacchi
anno edizione: 2016
pagine: 36
Catalogo della mostra di elaborati ceramici presentati al concorso biennale 2015-2016 «La ceramica ieri, oggi e domani» dell'Associazione Artistico Culturale «Paolo Sgarzini» di Urbino. La mostra delle opere in concorso si è svolta dal 24 al 31 agosto 2016 nel Palazzo del Collegio Raffaello, Piazza della Repubblica 1, Urbino.
Giorni che furono
Michele Mancini
Libro: Libro in brossura
editore: Me Monacchi
anno edizione: 2015
pagine: 84
"Per tanti anni quei quaderni rimasero dimenticati, finché un evento straordinario e imprevedibile come l'alluvione del maggio 2014 non li riportò alla luce: tutti i ricordi mi si affollarono improvvisamente vivi e presenti alla mente e finalmente mi decisi" a pubblicare il diario "della mia prigionia in Germania."
La guerra bizantina d'Italia (552-554 d.C.). Narsete contro l'invasione dei Franco-Alemanni
Agazia Scolastico
Libro: Libro in brossura
editore: Me Monacchi
anno edizione: 2015
pagine: 130
"La quasi ventennale guerra dei Bizantini contro i Goti dominanti in Italia (535–552 d.C.) e la vittoria su di essi da parte di Narsete è molto conosciuta, perché descritta dallo storico greco Procopio e tradotta anche in italiano. Al contrario, è quasi del tutto sconosciuta la continuazione di quella guerra (552–554 d.C.), contro i 75 mila invasori Franco–Alemanni, chiamati dai Goti superstiti in loro estremo aiuto. Questa seconda campagna militare fu descritta da un altro autore di lingua greca, cioè Agazia di Mirina, nella parte iniziale della sua opera. Questa originale narrazione è stata varie volte tradotta in latino, poche volte in francese e una sola volta recentemente in inglese: mai in italiano. Quindi, lo scopo di questa pubblicazione è quello di far conoscere, ad un largo pubblico colto, un capitolo sconosciuto di una guerra che ha sconvolto la penisola in lungo e in largo: da Cuma a Lucca, da Parma a Faenza, da Rimini a Otranto e allo stretto di Sicilia, da Pesaro alla Chiusa di Verona."
La città segreta. Urbino ipogea
Enrico M. Sacchi, Filippo Venturini, Michele Betti
Libro: Copertina morbida
editore: Me Monacchi
anno edizione: 2013
pagine: 84
Urbino ipogea è una mappatura del sottosuolo di Urbino e uno studio storico, archeologico, geologico e biologico (analisi delle acque). Il dedalo di cunicoli che si estende nel sottosuolo di questa città comprende ipogei databili a partire dall'epoca romana fino ai primi del Novecento. Si tratta per lo più di acquedotti e cisterne per la raccolta delle acque.
Fragments of extinction. An eco-acoustic music project on primary rainforest biodiversity. Ediz. italiana e inglese
David Monacchi
Libro: Copertina morbida
editore: Me Monacchi
anno edizione: 2013
pagine: 128
Aretusa. Canto delle acque nelle metamorfosi
Enzo Catani, Fabio Pallotta
Libro: Copertina morbida
editore: Me Monacchi
anno edizione: 2013
pagine: 48
"Aretusa: canto delle acque nelle Metamorfosi" è un testo teatrale che racconta la singolare storia di Aretusa, la Ninfa d'acqua limpida che dal Peloponneso attraversa le profondità della terra e riaffiora senza smarrirsi, intatta e cristallina, a rifornire di vitale linfa ellenica i Sicelioti della più grande città greca d'Occidente: Siracusa. La natura costituisce il tema principale del dramma, mentre la mitologia fornisce il pretesto narrativo e la materia per la rappresentazione teatrale. Con la narrazione del mito e della metamorfosi di Aretusa si intrecciano le vicende di altre divinità dell'Olimpo, di semidei e di eroi locali, ambientate in Grecia ed in Sicilia. Aretusa, liquida e carnale, sarà inseguita da Alfeo, fiume possente dell'Elide, il quale non esita ad attraversare il mare, pur di raggiungere l'amata. La sotterranea corrente di Alfeo alimenterà così la fonte perenne di Ortigia. Il testo teatrale è corredato di suggestive immagini fotografiche ed iconografiche e, per rendere più agevole la comprensione, reca in appendice un glossario dei principali termini mitologici, botanici e geologici citati.
Dalla città ideale alla città reale. Le vedute di Urbino tra XVI e XIX secolo. Catalogo della mostra( Urbino, 6 aprile-30 aprile 2012)
Vincenzo Feligiotti
Libro: Copertina morbida
editore: Me Monacchi
anno edizione: 2012
pagine: 92
Aretusa. Canto delle acque nelle metamorfosi
Enzo Catani, Fabio Pallotta
Libro: Copertina morbida
editore: Me Monacchi
anno edizione: 2012
pagine: 48
Per antiche carte. Il territorio, le piante e le vedute del Ducato di Urbino nella cartografia antica. Catalogo della mostra (Sant'Angelo in Vado,2011)
Vincenzo Feligiotti
Libro: Copertina morbida
editore: Me Monacchi
anno edizione: 2011
pagine: 74
Eratosthénes. Il volto della terra
Michela Costanzi, Fabio Pallotta
Libro: Copertina morbida
editore: Me Monacchi
anno edizione: 2011
pagine: 48
Eratostene nacque a Cirene verso il 275 a.C. e morì ad Alessandria d'Egitto verso il 195 a.C. La sua opera più spettacolare, che avrebbe giocato un ruolo decisivo per la conoscenza della Terra, fu l'esatta misura, 23 secoli fa, della circonferenza del globo terrestre. Le sue rilevazioni astronomiche gli permisero, tuttavia, di andare oltre e di disegnare la forma del mondo allora conosciuto, l'Ecumene, realizzando una coerente carta geografica, unica in quanto vera immagine del mondo, leggibile da tutti. "Eratosténes. Il volto della terra", opera teatrale che nasce dall'incontro e dal dialogo di Eratostene con alcuni personaggi contemporanei, ci accompagna nell'Alessandria del III sec. a.C., quando nel bel mezzo di un universo ancora in gran parte popolato da miti, alcuni uomini illuminati ebbero la straordinaria intuizione che i fenomeni naturali potevano essere compresi dalla ragione, trovando in essi le leggi matematiche che li governano e ne permettono la spiegazione. Questo "illuminismo greco" rese allora possibile la nascita della scienza moderna, ed oggi, in tale opera teatrale, è lo spunto per l'espressione poetica e musicale della conoscenza scientifica.
Tifernum Mataurense. Volume 2
Enzo Catani, Walter Monacchi
Libro: Copertina morbida
editore: Me Monacchi
anno edizione: 2010
pagine: 445
Questo volume è il numero secondo di una già programmata serie di opere monografiche dedicate alle ricerche storiche ed archeologiche relative all'antico municipio romano di Tifernum Mataurense (odierno Sant'Angelo in Vado - PU), un insediamento del versante adriatico dell'Appennino umbro-marchigiano, situato nell'alta valle del Metauro, dove da circa un decennio la Soprintendenza archeologica delle Marche ed un'équipe di archeologi dell'Università di Macerata hanno avviato una sistematica valorizzazione dell'area. In questo voluminoso tomo dedicato prevalentemente al territorio di Tifernum Mataurense, vengono presentati i risultati scientifici di una pluriennale esplorazione e ricognizione del vasto comprensorio municipale, del quale esso costituisce la prima vera carta archeologica dei siti e degli insediamenti sparsi a partire dalla pre-protostoria fino all'età romana e tardo antica. L'opera è corredata da un'ampia documentazione grafica e fotografica in bianco e nero e a colori specie le foto aeree del territorio - nonché di un indice finale dei luoghi citati, assai utile alla consultazione dei numerosi siti archeologici in esso registrati.