Libri di Filomena Rocca
Professione formatore in didattica delle scienze
Libro
editore: Mondadori Università
anno edizione: 2017
pagine: VIII-472
Il Master di II livello «Professione Formatore in Didattica delle Scienze», attivo presso l’Università degli Studi di Roma «Tor Vergata», è finalizzato alla formazione in servizio dei docenti della scuola secondaria, di primo e secondo grado, con l’intento di arricchirne il profilo professionale e di fornire un titolo post lauream. Il Master ha lo scopo di formare dei tutor/formatori con competenze specifiche sulla didattica laboratoriale e l’uso di nuove tecnologie. Il Master, progettato con la scuola per la scuola, è volto alla formazione di formatori: insegnanti in grado di proporre ad altri docenti temi da sviluppare per un insegnamento innovativo delle scienze sperimentali, mediante percorsi «verticali» e interdisciplinari, utilizzando il metodo laboratoriale. Questo volume, attraverso specifici contributi disciplinari e la parziale pubblicazione del lavoro di tesi di alcuni corsisti, vuole testimoniare le attività realizzate durante la I edizione del Master e i Corsi sulla modalità di formazione dei formatori (master-iss-unitov.it).
Manifesto dell'autonomia didattica. Per una profonda e radicale trasformazione della società civile e democratica
Luigi Berlinguer, Arturo Marcello Allega, Valeria Fedeli, Filomena Rocca
Libro: Copertina rigida
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2021
pagine: 120
L'autonomia didattica è questione complessa. Per autonomia si intende un grande e delicato equilibrio tra indipendenza e libertà. L'autonomia può essere definita come quella condizione governata da un insieme di regole che consente di esercitare la propria libertà in relazione con gli altri nel rispetto delle libertà altrui. Il cuore di questa definizione è la "relazione con gli altri". I membri di una comunità autonoma non sono tra loro indipendenti ma legati da una relazione funzionale che rafforza le loro proprie libertà in quanto consente alle stesse di potersi realizzare laddove sarebbe impossibile se fossero 'indipendenti'. Quindi, il potere dell'autonomia è nella forza dei legami presenti nella comunità: l'individuo si unisce agli altri per ottenere quello che da solo non potrebbe mai avere.