Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Fiorenzo Pilla

Intelligenze parallele. Tutto quello che avreste voluto sapere sull'Intelligenza Artificiale, ma non avete mai osato chiedere

Intelligenze parallele. Tutto quello che avreste voluto sapere sull'Intelligenza Artificiale, ma non avete mai osato chiedere

Fiorenzo Pilla

Libro: Libro in brossura

editore: Ledizioni

anno edizione: 2024

pagine: 209

L'Intelligenza Artificiale è un po' come il sesso: tutti ne parlano, ma pochi sanno davvero come funziona, e le aspettative sono spesso irrealistiche. È il motivo per cui, in questo libro, proviamo a rispondere alle domande più frequenti e ai dubbi più diffusi su cosa siano e come funzionino le Intelligenze Artificiali, il tutto senza addentrarci in spiegazioni tecniche o linguaggi specialistici. Attraverso pagine ricche di approfondimenti, esempi concreti e storie avvincenti, esploreremo i principi fondamentali e le grandi applicazioni dell'IA, scoprendo come sta rivoluzionando il mondo. Se avete sempre pensato che l'Intelligenza Artificiale fosse un argomento riservato a pochi esperti, potreste cambiare idea e scoprire come far parte di una rivoluzione che sta ridefinendo i concetti di conoscenza e creatività.
18,00

Videogioco: femminile, plurale

Videogioco: femminile, plurale

Fabrizia Malgieri, Fiorenzo Pilla, Tiziana Pirola, Lorena Rao

Libro: Libro in brossura

editore: Ledizioni

anno edizione: 2024

pagine: 260

"Videogioco: femminile, plurale" esplora il significativo e costante contributo delle donne all'interno dell'industria videoludica, un contesto tradizionalmente dominato da una cultura nerd maschile, con la dichiarata intenzione di far emergere il valore connesso alla presenza e all'impatto del “femminile”, in senso esteso, sull'intero settore. Dalle pioniere degli albori tecnologici alle eroine digitali che sfidano gli stereotipi proponendo personaggi complessi e sfaccettati, passando per le streamer e le pro player, il testo getta una nuova luce su decenni di storia del videogioco, grazie a un'analisi delle dinamiche di genere legate al contesto e di come queste abbiano influenzato, e continuino a influenzare, la cultura videoludica e le sue comunità. Attraverso studi di casi specifici e l'unione di competenze trasversali, il libro offre una visione approfondita dei progressi compiuti verso una maggiore inclusione e rappresentazione femminile, evidenziando, al contempo, i lati oscuri e discriminanti che ancora oggi infestano il mondo del gaming. Con un approccio equilibrato e informativo, il libro si rivolge a studiosi, professionisti del settore e appassionati, desiderosi di approfondire il ruolo delle donne nell'industria, nelle storie e nella cultura che ruota attorno ai videogiochi.
18,00

Game GPT. Ridefinire il futuro del gaming: l'impatto dei large language models

Game GPT. Ridefinire il futuro del gaming: l'impatto dei large language models

Francesco Alteri, Fabrizia Malgieri, Fiorenzo Pilla, Francesco Toniolo

Libro: Libro in brossura

editore: Ledizioni

anno edizione: 2024

pagine: 152

Il volume esplora l'impatto rivoluzionario dei large language models (LLM) come ChatGPT sul mondo dei videogiochi. Questo testo, nato dalla collaborazione interdisciplinare tra un docente universitario, una giornalista videoludica, un podcaster esperto e un analista, si immerge nelle profondità dell'influenza degli LLM sul futuro del gaming. Una guida esplorativa che analizza, discute e riflette su come queste tecnologie emergenti possano ridefinire la narrazione, il gameplay e l'interazione sociale nei videogiochi. Non solo offre una panoramica dettagliata su cosa siano i grandi modelli di linguaggio, ma anche come la loro presenza stia modellando il nostro futuro digitale. Game GPT si rivolge sia agli appassionati di videogiochi sia a chi è interessato all'evoluzione digitale, offrendo contesto, approfondimenti e diverse prospettive su una delle più intriganti intersezioni tra tecnologia e creatività del nostro tempo. Con questo testo, i lettori sono invitati a navigare in un territorio in rapida evoluzione, scoprendo il potenziale impatto di queste tecnologie sul settore videoludico, un ambito in continua evoluzione che unisce tecnologia, arte ed esperienza umana.
14,90

Uno, nessuno, ChatGPT

Uno, nessuno, ChatGPT

Giulio Cupini, Massimo De Santo, Michele Di Maio, Rossella Dolce, Fiorenzo Pilla

Libro: Libro in brossura

editore: Ledizioni

anno edizione: 2023

pagine: 144

Questo volume, frutto della collaborazione di diversi autori con esperienze e competenze diverse, che spaziano dall’informatica, al business ed alla psicologia, analizza in modo approfondito le potenzialità, i limiti e le implicazioni di ChatGPT, il sistema di intelligenza artificiale generativa i cui sviluppi sono molto dibattuti. Gli autori si concentrano su come ChatGPT possa essere utilizzato in vari contesti, fornendo suggerimenti pratici per sfruttarne al meglio le capacità. Non vengono però tralasciati i limiti di ChatGPT, come la sua comprensione limitata dei contesti specifici e la generazione di risposte non sempre accurato Gli autori sottolineano l’importanza id mantenere uno spirito critico nell’utilizzo di ChatGPT. Infine, il libro esplora l’impatto più ampio di ChatGPT sulla nostra società, riflettendo sulle implicazioni etiche e sulla necessità di un approccio equilibrato per massimizzarne i benefici e mitigarne i rischi.
14,90

Love, sex & web

Love, sex & web

Rossella Dolce, Marvi Santamaria, Fiorenzo Pilla

Libro: Libro in brossura

editore: Ledizioni

anno edizione: 2022

pagine: 150

Non è semplice la vita per chi è in cerca di sesso, amore e relazioni nell'universo digitale. E non è semplice neppure per chi vive un rapporto con solide radici nel mondo fisico ma si trova, quotidianamente, a dover fare i conti con le innumerevoli dating app, regole e interazioni che scandiscono le relazioni sentimentali contemporanee sul versante della Rete. Di questo complesso e articolato panorama (virtuale) gli autori analizzano gli elementi salienti, provando a fornire una risposta semplice, concreta ed esaustiva ai mille interrogativi che, dagli incontri digitali, al sesso virtuale sino ai miti e tabù tecnologici, ciascun utente della Rete si è trovato ad affrontare... fino al momento in cui, improvvisamente, tutto è cambiato...
14,90

Webvolution. Come la rete ci ha cambiato (e perché ci cambierà ancora)

Webvolution. Come la rete ci ha cambiato (e perché ci cambierà ancora)

Fiorenzo Pilla

Libro: Copertina morbida

editore: Ledizioni

anno edizione: 2020

pagine: 223

L'avvento di Internet e l'ingresso degli strumenti di socialità digitale nella nostra quotidianità hanno cambiato profondamente le radici del nostro vivere sociale, portando con sé un cambiamento che è, al contempo, una profonda evoluzione e una dirompente rivoluzione... una vera e propria Webvolution. Accanto ad aspetti noti e a elementi familiari, tuttavia, per ciascun utente nascono e si moltiplicano interrogativi e domande a cui non sempre è semplice trovare risposta. Il Dark Web è davvero così pericoloso? E come è possibile accedervi? Perché e in che modo la nostra vita digitale viene tracciata? Cos'è l'internet degli oggetti e perché ha già cambiato il mondo? Attraverso un approccio basato sulla ricerca sul campo e sull'analisi di casi concreti, l'autore prova a fornire risposta a questi e a molti altri quesiti per mostrare come, grazie a un giusto bilanciamento di prudenza, conoscenza e fiducia, sia possibile percorrere la strada digitale, non solo evitando insidie e pericoli, ma cogliendo le incredibili opportunità che ci propone.
14,90

Il web che odia le donne

Il web che odia le donne

Fiorenzo Pilla, Rossella Dolce

Libro: Copertina morbida

editore: Ledizioni

anno edizione: 2019

pagine: 205

Lontano dal fulgore degli strumenti innovativi che la Rete ci offre, vive e prolifera una galassia di gruppi, di chat, di forum che crescono e si autoalimentano di sentimenti d'odio e disprezzo, con unico e specifico bersaglio: le donne. Contesti spesso differenti per composizione e approccio ideologico, ma che trovano nella contrapposizione all'universo femminile un unico filo conduttore ed elemento identitario. I temi e le azioni che ricorrono in questi ambienti digitali vanno dalla legittimazione dello stupro, al revenge porn, fino ad atti di aggressione digitale di massa che, come tristemente la cronaca ci insegna, possono produrre le proprie, tragiche conseguenze ben oltre i confini digitali. Attraverso un approccio basato sulla ricerca sul campo e l'analisi di casi concreti, gli autori compongono uno scioccante quadro dei numerosi fenomeni misogini che pervadono la rete e definendone non solo le possibili cause, ma anche strumenti ed elementi che possano contribuire a cambiare la storia del Web che odia le donne. Prefazione di Giulia Blasi.
14,90

Digital love

Digital love

Fiorenzo Pilla, Rossella Dolce, Raimondo Aiello

Libro: Copertina morbida

editore: Ledizioni

anno edizione: 2018

pagine: 200

Le evoluzioni nelle modalità di comunicazione e il rapido sviluppo delle tecnologie di socialità digitale hanno caratterizzato l'ultimo ventennio producendo, al contempo, nuove risorse e nuovi canali dedicati sia al mondo delle relazioni sentimentali che alle diverse galassie della sessualità. Incontrarsi, conoscersi, innamorarsi, fare sesso, sono attività che sempre più ricerchiamo e viviamo al confine tra il piano fisico e l'universo virtuale con il naturale e cospicuo bagaglio di domande e dubbi che questa dualità porta con sé. Cosa sono e come funzionano Tinder e le altre app per appuntamenti? È possibile innamorarsi online? Quali possono essere le conseguenze dello spiare lo smartphone o le mail del proprio partner? A questi ed altri interrogativi gli autori provano a fornire una risposta che, attraverso un approccio basato su ricerca e analisi di casi concreti, risulti per il lettore esauriente e, al tempo stesso, accessibile.
14,90

Prontuario per genitori di nativi digitali. 100 domande e risposte su tecnologia e genitorialità

Prontuario per genitori di nativi digitali. 100 domande e risposte su tecnologia e genitorialità

Gianluigi Bonanomi, Fiorenzo Pilla

Libro: Libro in brossura

editore: Ledizioni

anno edizione: 2018

pagine: 191

Nel corso dell’ultimo decennio, il rapido sviluppo informatico e i progressi tecnologici hanno aggiunto una nuova dimensione ai rapporti interpersonali. Anche in famiglia, dove genitori e figli compiono un percorso parallelo alla scoperta del mondo digitale e delle esperienze di socialità virtuale, con tutte le opportunità correlate ma anche con tutti i rischi che possono derivare dalla mancanza di competenze. È innegabile che le nuove generazioni vivano un rapporto con il mondo digitale differente rispetto a quello delle generazioni precedenti, basato su confidenza e immediatezza, e per molti genitori operare su un piano d’azione e di conoscenza differenti rispetto ai propri figli è fonte di preoccupazioni, dubbi, incertezze. Genera sempre nuove domande. “Prontuario per genitori di nativi digitali” fornisce una risposta a queste 100 domande, con un linguaggio accessibile e immediato. Dai social network alla privacy, dai giochi online ai rischi dell’anonimato, il testo analizza cento scenari reali, fornendo, attraverso un percorso tematico, un valido strumento per supportare il dialogo tra genitori e figli e la conoscenza del mondo digitale come oggi disegnato nelle relazioni tra i ragazzi.
12,90

Manuale per difendersi dalla post verità. Come combattere bufale e inganni del mondo digitale

Manuale per difendersi dalla post verità. Come combattere bufale e inganni del mondo digitale

Fiorenzo Pilla, Marco Giacomello, Rossella Dolce, Gianluigi Bonanomi

Libro: Libro in brossura

editore: Ledizioni

anno edizione: 2017

pagine: 127

In un epoca caratterizzata dalla velocità come tratto distintivo dell’informazione on-line, la Post Verità, ovvero il superamento del concetto di verità come elemento che sancisce la percezione di attendibilità di una notizia, sembra permeare a fondo la società contemporanea. Non è raro imbattersi in bufale o notizie manipolate ad arte che, complici la scarsa verifica delle fonti e modalità di comunicazione sempre più rapide e meno accurate, si diffondono a macchia d’olio attraverso le condivisioni di semplici utenti o, in casi sempre meno rari, di testate giornalistiche tra le più blasonate. Manuale per difendersi dalla Post Verità parte dall’osservazione di questo variegato e complesso panorama per fornire, attraverso esempi, indagini, analisi e approfondimenti, strumenti ed elementi di valutazione che permettano a chiunque frequenti la rete di proteggersi dalla disinformazione e di vivere un’esperienza di navigazione digitale al riparo dalle sempre più impetuose correnti della Post-Verità.
9,90

Social family. Sfide per famiglie al tempo del digitale

Social family. Sfide per famiglie al tempo del digitale

Marco Giacomello, Rossella Dolce, Fiorenzo Pilla

Libro: Libro in brossura

editore: Ledizioni

anno edizione: 2016

pagine: 202

Il rapido sviluppo informatico e i progressi tecnologici hanno aggiunto una nuova dimensione ai rapporti interpersonali, dimensione in cui l'esperienza digitale è parte integrante della condivisione, dello stare insieme e, più in generale, del vivere sociale. La somma di tali esperienze fa in modo che, accanto all'immagine proiettata nel mondo reale, per ciascuno di noi si generi progressivamente un riflesso immateriale, costituito dalla somma di informazioni che ci riguardano e che sono conservate, in maniera virtualmente indelebile, all'interno del Digital Universe. Questa graduale e costante creazione parallela coinvolge adulti e ragazzi in un percorso che, sebbene con approcci ed esperienze differenti, conduce entrambi nel cosmo della "Social Family". Tramite un'approfondita analisi del rapporto tra nuove generazioni e nuove tecnologie, gli autori provano a fornire risposta a dubbi e domande che, sempre più spesso, accompagnano le generazioni meno giovani nell'approccio all'universo digitale.
14,90

Io digitale

Io digitale

Gabriele Falistocco, Marco Giacomello, Fiorenzo Pilla

Libro: Libro in brossura

editore: Ledizioni

anno edizione: 2015

pagine: 138

Quale influenza esercita l'universo digitale sulla nostra vita quotidiana? Come può un algoritmo di ricerca decidere, al nostro posto, ciò che desideriamo o non desideriamo conoscere? Cos'è il diritto all'oblio? Sono solo alcune delle domande a cui questo libro prova a fornire una risposta esauriente e, al tempo stesso, accessibile. Basandosi su un attento lavoro di analisi e ricerca, gli autori esaminano i differenti aspetti che contribuiscono a comporre l'identità digitale, il riflesso grazie al quale ciascuno di noi assume autonomia e forma nel contesto immateriale della rete.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.