Libri di Marco Giacomello
Manuale per difendersi dalla post verità. Come combattere bufale e inganni del mondo digitale
Fiorenzo Pilla, Marco Giacomello, Rossella Dolce, Gianluigi Bonanomi
Libro: Libro in brossura
editore: Ledizioni
anno edizione: 2017
pagine: 127
In un epoca caratterizzata dalla velocità come tratto distintivo dell’informazione on-line, la Post Verità, ovvero il superamento del concetto di verità come elemento che sancisce la percezione di attendibilità di una notizia, sembra permeare a fondo la società contemporanea. Non è raro imbattersi in bufale o notizie manipolate ad arte che, complici la scarsa verifica delle fonti e modalità di comunicazione sempre più rapide e meno accurate, si diffondono a macchia d’olio attraverso le condivisioni di semplici utenti o, in casi sempre meno rari, di testate giornalistiche tra le più blasonate. Manuale per difendersi dalla Post Verità parte dall’osservazione di questo variegato e complesso panorama per fornire, attraverso esempi, indagini, analisi e approfondimenti, strumenti ed elementi di valutazione che permettano a chiunque frequenti la rete di proteggersi dalla disinformazione e di vivere un’esperienza di navigazione digitale al riparo dalle sempre più impetuose correnti della Post-Verità.
Social family. Sfide per famiglie al tempo del digitale
Marco Giacomello, Rossella Dolce, Fiorenzo Pilla
Libro: Libro in brossura
editore: Ledizioni
anno edizione: 2016
pagine: 202
Il rapido sviluppo informatico e i progressi tecnologici hanno aggiunto una nuova dimensione ai rapporti interpersonali, dimensione in cui l'esperienza digitale è parte integrante della condivisione, dello stare insieme e, più in generale, del vivere sociale. La somma di tali esperienze fa in modo che, accanto all'immagine proiettata nel mondo reale, per ciascuno di noi si generi progressivamente un riflesso immateriale, costituito dalla somma di informazioni che ci riguardano e che sono conservate, in maniera virtualmente indelebile, all'interno del Digital Universe. Questa graduale e costante creazione parallela coinvolge adulti e ragazzi in un percorso che, sebbene con approcci ed esperienze differenti, conduce entrambi nel cosmo della "Social Family". Tramite un'approfondita analisi del rapporto tra nuove generazioni e nuove tecnologie, gli autori provano a fornire risposta a dubbi e domande che, sempre più spesso, accompagnano le generazioni meno giovani nell'approccio all'universo digitale.
Io digitale
Gabriele Falistocco, Marco Giacomello, Fiorenzo Pilla
Libro: Libro in brossura
editore: Ledizioni
anno edizione: 2015
pagine: 138
Quale influenza esercita l'universo digitale sulla nostra vita quotidiana? Come può un algoritmo di ricerca decidere, al nostro posto, ciò che desideriamo o non desideriamo conoscere? Cos'è il diritto all'oblio? Sono solo alcune delle domande a cui questo libro prova a fornire una risposta esauriente e, al tempo stesso, accessibile. Basandosi su un attento lavoro di analisi e ricerca, gli autori esaminano i differenti aspetti che contribuiscono a comporre l'identità digitale, il riflesso grazie al quale ciascuno di noi assume autonomia e forma nel contesto immateriale della rete.
Malopasso. Klettern in Kampanien
Marco Giacomello
Libro
editore: Versante Sud
anno edizione: 2015
pagine: 288
La terza edizione di Malopasso è arricchita non solo delle falesie e delle vie nate di recente, ma anche di una selezione degli itinerari "classici" presenti sulle montagne campane. Descrive 50 siti d'arrampicata tra la Costa d'Amalfi, Positano, Palinuro e il Parco del Cilento. Anno dopo anno l'arrampicata è entrata lentamente a far parte di questi luoghi ed è divenuta anche una risorsa relativamente importante per l'economia turistica locale e una valida alternativa alle affollate falesie "classiche" del centro e del nord Italia. Si scala in posti meravigliosi dove arrampicare significa anche conoscenza dei luoghi, della gente, del passato e della storia. Qui il piacere fisico di scalare si associa con la dimensione quasi mistica di scenari insoliti. Il paesaggio cambia radicalmente se ci si sposta nel Parco del Cilento, Vallo di Diano e Alburni. Le pareti del Cilento hanno un valore aggiunto. La pietra dove si scala si mescola spesso al mare blu, ai profumi mediterranei, alla storia e alle tradizioni popolari. Dall'alto si percepisce meglio la capacità di questi luoghi di provocare intense emozioni.
Mountain bike Alto Garda. 54 percorsi Monte Baldo, Monte Velo, Monte Tremalzo, Valle dei Laghi, Val di Ledro, Vallagarina, Val di Gresta
Marco Giacomello
Libro: Libro in brossura
editore: Versante Sud
anno edizione: 2014
pagine: 280
Questo libro è uno strumento per guidare gli appassionati di mountain bike, in sella alla propria bici alla scoperta di luoghi unici, fra specchi d'acqua, picchi di roccia e morbidi pendii, divertendosi nel rispetto del territorio e degli altri. La zona dell'Alto Garda, già ambita meta di numerosissimi biker europei, offre percorsi in grado di soddisfare qualsiasi ciclista, dal neofita al freerider, ed è attrezzata per accogliere gli sportivi più esigenti. La guida illustra una selezione di itinerari che interessa, oltre all'Alto Garda, anche le vicine aree dell'Altopiano di Brentonico, la Valle dei Laghi la Val di Ledro e Vallagarina.
Mountain bike Alto Garda. 54 percorsi Monte Baldo, Monte Velo, Monte Tremalzo, Valle dei Laghi, Val di Ledro, Vallagarina, Val di Gresta. Ediz. tedesca
Marco Giacomello
Libro: Libro in brossura
editore: Versante Sud
anno edizione: 2014
pagine: 280
Questo libro è uno strumento per guidare gli appassionati di mountain bike, in sella alla propria bici alla scoperta di luoghi unici, fra specchi d'acqua, picchi di roccia e morbidi pendii, divertendosi nel rispetto del territorio e degli altri. La zona dell'Alto Garda, già ambita meta di numerosissimi biker europei, offre percorsi in grado di soddisfare qualsiasi ciclista, dal neofita al freerider, ed è attrezzata per accogliere gli sportivi più esigenti. La guida illustra una selezione di itinerari che interessa, oltre all'Alto Garda, anche le vicine aree dell'Altopiano di Brentonico, la Valle dei Laghi la Val di Ledro e Vallagarina.
Mountain bike Alto Garda. 54 percorsi Monte Baldo, Monte Velo, Monte Tremalzo, Valle dei Laghi, Val di Ledro, Vallagarina, Val di Gresta. Ediz. inglese
Marco Giacomello
Libro: Copertina morbida
editore: Versante Sud
anno edizione: 2014
pagine: 280
Questo libro è uno strumento per guidare gli appassionati di mountain bike, in sella alla propria bici alla scoperta di luoghi unici, fra specchi d'acqua, picchi di roccia e morbidi pendii, divertendosi nel rispetto del territorio e degli altri. La zona dell'Alto Garda, già ambita meta di numerosissimi biker europei, offre percorsi in grado di soddisfare qualsiasi ciclista, dal neofita al freerider, ed è attrezzata per accogliere gli sportivi più esigenti. La guida illustra una selezione di itinerari che interessa, oltre all'Alto Garda, anche le vicine aree dell'Altopiano di Brentonico, la Valle dei Laghi la Val di Ledro e Vallagarina.
MTB Alto Garda. Cross country, gravel, ciclovie turistiche. Ediz. tedesco
Marco Giacomello, Matteo Armenti
Libro
editore: Versante Sud
anno edizione: 2025
pagine: 350
Già ambita meta di numerosissimi biker europei, la zona dell’Alto Garda, offre percorsi in grado di soddisfare qualsiasi ciclista. Dal neofita in cerca di itinerari che gli consentano di godere in sicurezza delle splendide vedute che caratterizzano questo territorio, al biker evoluto alla ricerca di avventure epiche in sella alla propria bicicletta. Attrezzata per accogliere gli sportivi più esigenti durante buona parte dell’anno, grazie alle numerose strutture presenti. Durante i mesi più freddi, la presenza del più grande lago italiano (Garda ndr) mitiga le temperature rendendo possibile visitare il territorio con la bicicletta per 10 mesi l’anno. Questo libro nasce come uno strumento per guidare gli appassionati di mountain bike, in sella alla propria bici alla scoperta di luoghi unici. Fra specchi d’acqua, picchi di roccia e morbidi pendii, divertendosi nel rispetto del territorio e degli altri. La guida illustra una selezione di itinerari che interessa, oltre al già citato Alto Garda, anche le vicine aree della Valle dei Laghi dove troviamo gli itinerari che più strizzano l’occhio al cicloturismo attraversando rigogliosi vigneti, visitando cantine ed aziende agricole lungo il corso della Sarca. Passando per i paesaggi montani che si specchiano nel lago della Val di Ledro e la sua rete sentieristica dove possiamo trovare gli itinerari più famosi della zona. L’Altopiano di Brentonico, ricco di malghe e rifugi, alcuni dei quali offrono delle viste spettacolari che spaziano dal lago di Garda ai ghiacciai dell’Adamello. Arrivando fino in Vallagarina con i suoi castelli e i suoi crinali colmi di storia. Con questo libro vogliamo renderci promotori di un turismo sempre più consapevole e sostenibile, consci delle problematiche legate alla fruizione del territorio, ma aperti e propositivi per cercare di migliorare l’offerta data da questo splendido angolo di mondo.
MTB Alto Garda. Cross country, gravel, ciclovie turistiche
Marco Giacomello, Matteo Armenti
Libro
editore: Versante Sud
anno edizione: 2025
pagine: 350
Già ambita meta di numerosissimi biker europei, la zona dell’Alto Garda, offre percorsi in grado di soddisfare qualsiasi ciclista. Dal neofita in cerca di itinerari che gli consentano di godere in sicurezza delle splendide vedute che caratterizzano questo territorio, al biker evoluto alla ricerca di avventure epiche in sella alla propria bicicletta. Attrezzata per accogliere gli sportivi più esigenti durante buona parte dell’anno, grazie alle numerose strutture presenti. Durante i mesi più freddi, la presenza del più grande lago italiano (Garda ndr) mitiga le temperature rendendo possibile visitare il territorio con la bicicletta per 10 mesi l’anno. Questo libro nasce come uno strumento per guidare gli appassionati di mountain bike, in sella alla propria bici alla scoperta di luoghi unici. Fra specchi d’acqua, picchi di roccia e morbidi pendii, divertendosi nel rispetto del territorio e degli altri. La guida illustra una selezione di itinerari che interessa, oltre al già citato Alto Garda, anche le vicine aree della Valle dei Laghi dove troviamo gli itinerari che più strizzano l’occhio al cicloturismo attraversando rigogliosi vigneti, visitando cantine ed aziende agricole lungo il corso della Sarca. Passando per i paesaggi montani che si specchiano nel lago della Val di Ledro e la sua rete sentieristica dove possiamo trovare gli itinerari più famosi della zona. L’Altopiano di Brentonico, ricco di malghe e rifugi, alcuni dei quali offrono delle viste spettacolari che spaziano dal lago di Garda ai ghiacciai dell’Adamello. Arrivando fino in Vallagarina con i suoi castelli e i suoi crinali colmi di storia. Con questo libro vogliamo renderci promotori di un turismo sempre più consapevole e sostenibile, consci delle problematiche legate alla fruizione del territorio, ma aperti e propositivi per cercare di migliorare l’offerta data da questo splendido angolo di mondo.
MTB Alto Garda. Cross country, gravel, ciclovie turistiche. Ediz. inglese
Marco Giacomello, Matteo Armenti
Libro
editore: Versante Sud
anno edizione: 2025
pagine: 350
Già ambita meta di numerosissimi biker europei, la zona dell’Alto Garda, offre percorsi in grado di soddisfare qualsiasi ciclista. Dal neofita in cerca di itinerari che gli consentano di godere in sicurezza delle splendide vedute che caratterizzano questo territorio, al biker evoluto alla ricerca di avventure epiche in sella alla propria bicicletta. Attrezzata per accogliere gli sportivi più esigenti durante buona parte dell’anno, grazie alle numerose strutture presenti. Durante i mesi più freddi, la presenza del più grande lago italiano (Garda ndr) mitiga le temperature rendendo possibile visitare il territorio con la bicicletta per 10 mesi l’anno. Questo libro nasce come uno strumento per guidare gli appassionati di mountain bike, in sella alla propria bici alla scoperta di luoghi unici. Fra specchi d’acqua, picchi di roccia e morbidi pendii, divertendosi nel rispetto del territorio e degli altri. La guida illustra una selezione di itinerari che interessa, oltre al già citato Alto Garda, anche le vicine aree della Valle dei Laghi dove troviamo gli itinerari che più strizzano l’occhio al cicloturismo attraversando rigogliosi vigneti, visitando cantine ed aziende agricole lungo il corso della Sarca. Passando per i paesaggi montani che si specchiano nel lago della Val di Ledro e la sua rete sentieristica dove possiamo trovare gli itinerari più famosi della zona. L’Altopiano di Brentonico, ricco di malghe e rifugi, alcuni dei quali offrono delle viste spettacolari che spaziano dal lago di Garda ai ghiacciai dell’Adamello. Arrivando fino in Vallagarina con i suoi castelli e i suoi crinali colmi di storia. Con questo libro vogliamo renderci promotori di un turismo sempre più consapevole e sostenibile, consci delle problematiche legate alla fruizione del territorio, ma aperti e propositivi per cercare di migliorare l’offerta data da questo splendido angolo di mondo.