Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Flaminio Fonte

«Madre de' santi, immagine della città superna, del sangue incorruttibile conservatrice eterna». Per una ecclesiologia fondamentale manzoniana

«Madre de' santi, immagine della città superna, del sangue incorruttibile conservatrice eterna». Per una ecclesiologia fondamentale manzoniana

Flaminio Fonte

Libro: Libro rilegato

editore: Edizioni di Storia e Letteratura

anno edizione: 2022

pagine: 388

L’esplorazione della biblioteca di Alessandro Manzoni illustra l’immane lavoro di ricerca condotto del poeta, ma anche il fondamentale influsso esercitato sul suo pensiero dalla teologia francese del ’600. Il saggio si concentra sull’analisi dei testi in cui il poeta tratteggia il mistero della Chiesa e le immagini di cui lo scrittore si serve sono frutto della sua capacità di fare sintesi della tradizione biblica e dottrinale.
42,00

Maria, luce di Dio

Maria, luce di Dio

Elena Bulzi, Flaminio Fonte

Libro: Libro rilegato

editore: Paoline Editoriale Libri

anno edizione: 2018

pagine: 152

Da sempre l’arte figurativa è la «Bibbia dei poveri», capace di parlare a chiunque, ricchi e poveri, colti e analfabeti. Naturalmente, nella società dell’immagine, continuare a valorizzarla, arricchendola di contenuto, riflessioni, chiavi interpretative non può che essere una sfida da accogliere nell’annuncio e nella comunicazione della fede. Con queste motivazioni nasce questo bel volume, per ripercorrere, attraverso l’arte, tutti i misteri del Rosario, riscoprendo così lo stesso mistero di Cristo. Maria, di immagine in immagine, diventa allora quella luce particolare che illumina il mistero di Dio. Elena Bulzi, di ogni mistero del Rosario, offre una lettura spirituale al femminile. Flaminio Fonte aiuta il lettore a «entrare» nell’immagine proposta per ogni mistero, da un punto di vista tecnico-artistico.
22,00

Choro et Schola. La fondazione del Seminario Laudense. Le regole e gli ordinamenti ai suoi esordi

Choro et Schola. La fondazione del Seminario Laudense. Le regole e gli ordinamenti ai suoi esordi

Flaminio Fonte

Libro

editore: Cittadella

anno edizione: 2017

pagine: 392

La bolla di Papa Gregorio XIII del 5 agosto 1582, che attesta la fondazione della parrocchia cittadina di San Tommaso, la storia del seminario compilata dal vescovo di Lodi, già rettore dello stesso, Domenico Gelmini, la prima regola, redatta dal vescovo fondatore, Antonio Scarampo e le testimonianze dei chierici somaschi, che per un certo tempo diressero il seminario, consentono di scorrere, a ritroso nel tempo, vicende, nomi, progetti, regole, contratti, spese, valutazioni che si produssero nei quattro secoli di vita dell'istituto e soprattutto di indagare i difficili anni della fondazione, all'indomani del Concilio di Trento.
20,90

Per una teologia della letteratura: Thomas Mann e il paradigma biblico dell'elezione

Per una teologia della letteratura: Thomas Mann e il paradigma biblico dell'elezione

Flaminio Fonte

Libro

editore: Cittadella

anno edizione: 2016

pagine: 325

Nelle pagine di Mann ogni uomo, anche se giace nell'abisso più oscuro, scopre di essere eletto ossia scelto, amato e benedetto. Questa scoperta consente a Mann e quindi al suo lettore di abbandonare le chimere e i labirinti del pensiero anti-umano dei suoi maestri, Shopenhauer, Nietzsche e Wagner, e di giungere, anche grazie alla mediazione di Dostoevskij, con sottile e seria ironia ad un mistero religioso vago, umanisticheggiante, apertamente schierato contro l'irreligioso e a tratti pure venato di cattolicesimo. Questo accesso, mediato dalla formidabile figura dell'elezione umana, è possibile proprio grazie all'immersione nell'umano, nell'ethos al quale, così facendo, il letterato che ironicamente "riscrive" la Scrittura, offre decisivi orizzonti di senso.
19,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.