Libri di Flavia Tudini
Governare una diocesi nella Monarchia spagnola. Gli arcivescovi di Lima, la Corona e Roma (1541-1606)
Flavia Tudini
Libro: Libro in brossura
editore: Viella
anno edizione: 2024
pagine: 316
Nel cuore del viceregno del Perù, nel XVI secolo, due figure emergono come pilastri di connessione tra il Nuovo Mondo, la Corona spagnola e la Santa Sede. Gli arcivescovi di Lima, Jerónimo Loaysa e Toribio Mogrovejo, non solo guidano spiritualmente la loro vasta diocesi, ma si trasformano in abili mediatori e informati consiglieri. Attraverso una corrispondenza dettagliata con il re Filippo II, il Consejo de Indias e la Santa Sede, Loaysa e Mogrovejo si rivelano architetti di politiche tanto ecclesiastiche quanto secolari. Le loro lettere, intrise di realismo e zelo missionario, disegnano un quadro del delicato equilibrio tra potere religioso e politico, illuminando la complessità di un’epoca. Grazie a documenti inediti, questo libro rivela la profondità delle relazioni tra la Chiesa americana, la Santa Sede e la Monarchia, mettendo in luce l’importanza di tali informazioni nel plasmare il governo dei viceregni nell’America spagnola. In un contesto dominato dal Real Patronato, le prospettive di Loaysa e Mogrovejo si intrecciano con la politica globale, gettando nuova luce sulle dinamiche di potere che hanno modellato un’era e plasmato un continente.
Il magistero di Giovanni Paolo I. Uno studio storico e teologico attraverso le carte d'archivio
Libro: Libro in brossura
editore: Viella
anno edizione: 2023
pagine: 150
Il volume è frutto della prima giornata di studi dedicata al Magistero di Giovanni Paolo I sulla base dell’acquisizione delle fonti promossa dalla Fondazione Vaticana Giovanni Paolo I in collaborazione con il Dipartimento di Teologia dogmatica della Pontificia Università Gregoriana. In questa occasione sono state approfondite le linee maestre del Magistero di Giovanni Paolo I in una prospettiva sostanzialmente nuova data dal recupero e dal riordino delle carte dell’archivio privato di Albino Luciani e dall’edizione critica integrale dei testi e degli interventi del Pontificato. I contributi offrono un riferimento per un’attenta analisi teologico-pastorale, ecumenica, storica ed ecclesiale del Magistero di Giovanni Paolo I, che in tempo breve ha concorso a rafforzare il disegno di una Chiesa conciliare e rimane punto di riferimento nella Chiesa universale.
La Vergine contesa. Roma, l’Immacolata Concezione e l’universalismo della Monarchia Cattolica (secc. XVII-XIX)
Libro: Libro in brossura
editore: Viella
anno edizione: 2022
pagine: 464
Il 12 settembre 1612, interpretando il decreto di Paolo V Sanctissimus Dominus Noster, la Monarchia Cattolica introdusse la pratica del giuramento di fedeltà all’Immacolata Concezione per tutti i ministri del sovrano, che fu poi esteso a università, municipalità, ordini cavallereschi e confraternite, in tutti i suoi domini. Questa decisione, indipendente dalla volontà della Chiesa di Roma, si tradusse in un intenso dibattito politico e alimentò controversie teologiche già esistenti riguardo alle posizioni immacoliste. La difesa della causa dell’Immacolata Concezione rientrò nel discorso politico della Monarchia Cattolica, tanto attraverso la pubblicistica come tramite la produzione artistica e letteraria, convertendosi, per i territori appartenenti alla Corona asburgica, in un elemento di promozione dell’unità, tale da esaltare fortemente la coesione tra di essi pur appartenendo a un sistema policentrico.