Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Flaviano Pisanelli

Natura, sensi, sentimenti. Prospettive critiche sulla poesia italiana del XX e del XXI secolo

Natura, sensi, sentimenti. Prospettive critiche sulla poesia italiana del XX e del XXI secolo

Libro: Libro in brossura

editore: Cesati

anno edizione: 2023

pagine: 346

Raccogliendo studi di specialisti e di giovani ricercatori, questo volume intende fornire un contributo critico di ampio respiro sulla funzione e sul senso che la natura, i sensi e i sentimenti esercitano sulle scritture poetiche italiane del XX e del XXI secolo. L’opera è suddivisa in tre parti: la prima propone una serie di studi (tra gli altri, su Fernanda Romagnoli, Luciano Cecchinel, Antonia Pozzi, Margherita Guidacci) focalizzati sul rapporto tra scrittura poetica e natura intesa come paesaggio, come misura di senso o ancora come traccia residuale capaci di generare orizzonti poetici ed estetici inediti. Nella seconda, dedicata ai sensi, sono raccolti studi su poeti (Attilio Bertolucci, Vittorio Sereni, Giorgio Caproni e altri poeti esordienti negli anni Ottanta del secolo scorso) che fondano la loro poetica sulle percezioni (olfattive, sonore, visive) al fine di riattivare processi legati alla memoria, al ricordo o ancora a epifanie in grado di tradursi in veri e propri spazi di senso. Infine, nella terza parte si propongono studi incentrati sulla nozione del sentimento (l’amore, il dolore) che, nelle poetiche, fra gli altri, di Ungaretti, Volponi, Valduga e Maccari, permette di tracciare nuove geografie interiori, forme di teatralizzazione del paesaggio o addirittura “canzonieri” in cui il sentimento si pone come dispositivo attraverso cui relazionarsi a sé e all’altro. In questo lungo itinerario poetico in cui la scrittura poetica rappresenta, sente e riflette sulla natura, sul sé, sull’altro, sull’altrove, il volume contribuisce a tracciare nuove ipotesi poetiche ed estetiche nello studio della poesia italiana del XX e del XXI secolo.
32,00

Dietro l'assente-Derrière l'absent

Dietro l'assente-Derrière l'absent

Flaviano Pisanelli

Libro: Copertina morbida

editore: Ensemble

anno edizione: 2022

pagine: 180

18,00

Confini di-versi. Frontiere, orizzonti e prospettive della poesia italofona contemporanea

Confini di-versi. Frontiere, orizzonti e prospettive della poesia italofona contemporanea

Flaviano Pisanelli, Laura Toppan

Libro: Copertina morbida

editore: Firenze University Press

anno edizione: 2019

pagine: 308

Questo libro è dedicato alle poetiche italofone che si sono diffuse nel nostro paese nell'ultimo trentennio anche in seguito alle ondate migratorie dal Sud-Est al Nord-Ovest del mondo. Gli autori, dopo anni di ricerche, hanno individuato a titolo esemplare dodici poeti che per le ragioni più varie hanno adottato l'italiano come lingua di espressione letteraria. Si tratta di autori che provengono dai Balcani (Bosnia-Erzegovina, Albania), dall'Europa orientale (Romania, Polonia), dall'Europa centro-settentrionale (Austria, Germania), ma anche da paesi dell'America Latina (Brasile, Argentina, Cile), del Medio-Oriente (Iran e Irak), e dal continente africano (Senegal). Preceduto da un'ampia introduzione critica e con una aggiornata bibliografi a, il volume studia il problema della migrazione da un punto di vista culturale, letterario e linguistico, approfondendo l'opera dei singoli poeti in rapporto alla loro cultura d'origine e al loro uso della lingua (o delle lingue), toccando nozioni e questioni attuali e complesse quali l'alterità, l'interculturalità, l'evoluzione identitaria, l'erranza e il rapporto che la scrittura multiculturale e plurilingue instaura con la tradizione poetica italiana contemporanea e il suo canone. Le interviste inedite, che chiudono il volume, sono state realizzate nei luoghi di residenza degli autori e ricostruiscono il loro percorso biografico e artistico, la loro idea di lingua, traduzione, letteratura, patria e nazionalità.
17,90

Scrivere tra le lingue. Migrazione, bilinguismo, plurilinguismo e poetiche della frontiera nell'Italia contemporanea (1980-2015)

Scrivere tra le lingue. Migrazione, bilinguismo, plurilinguismo e poetiche della frontiera nell'Italia contemporanea (1980-2015)

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2017

pagine: 272

Il fenomeno del bilinguismo letterario ha acquistato nell'epoca contemporanea una dimensione più vasta. Le migrazioni di massa, le nuove mobilità e le migrazioni di ritorno, oltre a una pratica della scrittura radicalmente mutata nell'ultimo ventennio, hanno contribuito a rendere più complesso il fenomeno. Il caso italiano è indicativo. Oggi sono ormai numerosi gli scrittori plurilingue che utilizzano anche l'italiano. Attraverso la ricostruzione dei loro percorsi, il volume riflette sulla nozione di "letteratura italiana contemporanea", che si presenta come un insieme diversificato per lingua, poetica e scelte estetiche.
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.