Libri di Flavio Valeri
Il tema della parrhesia nelle 55 omelie di Giovanni Crisostomo sugli atti degli apostoli
Flavio Valeri
Libro: Libro in brossura
editore: Il Pozzo di Giacobbe
anno edizione: 2021
pagine: 200
È notevole l’interesse di Giovanni Crisostomo al tema della parrhesia. Non solo per la frequente ricorrenza del termine nella sua produzione omiletica, ma soprattutto per la ricchezza contenutistica che egli le riconosce. Erede della semantica politica, che indicava nella parrhesia il diritto del cittadino ateniese a parlare liberamente nell’ekklesía, e di quella filosofica, che v’individuava invece la qualità di chi sapeva dominare le proprie passioni, il Padre antiocheno la legge alla luce della rivelazione biblica. Con la parrhesia egli perciò definisce da un lato il dialogo confidente con Dio da parte del discepolo di Cristo, e dall’altro la franchezza dell’annuncio kerygmatico così com’era stato condotto agli inizi del cristianesimo. Da vescovo di Costantinopoli, commentando il libro degli Atti, egli ha fatto largo uso della parrhesia, che i testimoni del Risorto avevano ricevuto in dono a Pentecoste per avviare e portare nel mondo l’annuncio della vittoria di Gesù Cristo sulla morte. In queste cinquantacinque Omelie, le uniche in lingua greca dei primi dieci secoli che ci siano giunte in forma integrale sugli Atti degli Apostoli, il predicatore fa risaltare le doti della franchezza apostolica presentandola come modello di evangelizzazione per ogni stagione ecclesiale.
Italia e Germania. L'intesa necessaria (per l'Europa)
Federico Niglia, Beda Romano, Flavio Valeri
Libro: Copertina morbida
editore: Bollati Boringhieri
anno edizione: 2021
pagine: 128
C'è una narrativa dominante che tende a presentare la Germania, in ambito politico, economico e culturale, come soggetto dominante in Europa, portatore di interessi contrari a quelli dell'Italia. In tre capitoli, dedicati a tre aspetti centrali - l'economia, la politica e le relazioni e le percezioni tra i due Paesi - tre esperti riconosciuti ribaltano la prospettiva comune. La Germania non ci sta «colonizzando», tutt'altro. Nella realtà esiste un'osmosi necessaria tra le due nazioni europee. In realtà italiani e tedeschi sono molto più simili di quanto si dica, e tra i due popoli (oltre che tra le élite dei due paesi) esistono motivi di sintonia che rappresentazioni stereotipate tendono, per pigrizia o pregiudizio ideologico, a negare.
Images of Italy. Deutsche bank collection Italia
Flavio Valeri, Hou Hanru, F. Hütte, Claudia Schicktanz
Libro: Copertina rigida
editore: Skira
anno edizione: 2016
pagine: 184
Fondata a Berlino nel 1870 per promuovere le relazioni commerciali tra la Germania e i mercati internazionali, Deutsche Bank è il primo istituto di credito tedesco, leader in Europa e a livello internazionale. In Italia la banca è presente dal 1977, quando ha aperto il suo primo ufficio di rappresentanza a Milano. Oggi l'Italia è il primo mercato europeo per Deutsche Bank, subito dopo la Germania. Deutsche Bank ha, parallelamente, una lunga storia nel collezionismo di opere d'arte contemporanea. Migliaia di lavori, per lo più su carta, acquistati negli ultimi decenni da artisti internazionali e gallerie, sono esposti negli uffici di tutto il mondo; in ciascun paese, la creazione e lo sviluppo della collezione sono sistematicamente centrati su artisti del contesto nazionale e regionale, le cui opere vengono integrate con un discreto numero di contributi internazionali. Images of Italy presenta la collezione d'arte di Deutsche Bank Italia (Milano, Bicocca e via Turati; Roma, piazza Santi Apostoli), orientata sia sulla storia recente dell'arte italiana contemporanea - con opere di figure di spicco quali Carla Accardi, Gabriele Basilico, Luigi Ghirri, Mario Merz - sia sulla generazione successiva, con artisti come Massimo Bartolini, Armin Linke e Adrian Paci, fino ad arrivare a lavori di artisti nati dopo gli anni Ottanta, nonché alcuni lavori di maestri internazionali, in particolare tedeschi.