Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Francesca Maria Corrao

Letteratura araba. Dalla Nahḍa alle rivoluzioni e oltre

Letteratura araba. Dalla Nahḍa alle rivoluzioni e oltre

Francesca Maria Corrao, Monica Ruocco

Libro: Libro in brossura

editore: Le Monnier Università

anno edizione: 2024

pagine: XX-528

Il manuale in due volumi si propone come strumento per lo studio della Letteratura araba a livello universitario e per la formazione specialistica. Questo volume, che tratta la storia della letteratura araba dalla Nahḍa alle rivoluzioni del 2011 e oltre, è diviso in quattro parti, ognuna delle quali è introdotta da una panoramica storica. Lo studio delle forme liriche, narrative e drammatiche è corredato da un apparato di approfondimenti, schede biografiche, mappe e immagini, oltre a tavole cronologiche e un glossario che illustrano contesti, tendenze, forme e tematiche della letteratura contemporanea in lingua araba. Un’ampia antologia online di testi, opportunamente richiamati nel volume, accompagna e integra l’intera opera. La trattazione è strutturata per epoche e suddivisa per generi: dai viaggiatori del XIX secolo alle espressioni letterarie anticoloniali, dall’emergere delle questioni di genere al premio Nobel a Nagib Mahfuz, fino alle più recenti espressioni pre e post-rivoluzionarie, il volume mette in evidenza una tra le produzioni letterarie più ricche e varie al mondo. Completa l’opera il volume su La letteratura araba dall’epoca preislamica all’età postclassica.
48,00

Letteratura araba. Dall’epoca preislamica all’età postclassica

Letteratura araba. Dall’epoca preislamica all’età postclassica

Francesca Maria Corrao, Monica Ruocco

Libro: Libro in brossura

editore: Le Monnier Università

anno edizione: 2024

pagine: XVIII-490

Il manuale in due volumi si propone come strumento per lo studio della Letteratura araba a livello universitario e per la formazione specialistica. Questo volume, che tratta la storia della letteratura araba dall’epoca preislamica all’età postclassica, è diviso in quattro parti, ognuna delle quali è introdotta da una panoramica storica. Lo studio delle forme liriche, narrative e drammatiche è corredato da un apparato di approfondimenti, schede biografiche, mappe e immagini, oltre a tavole cronologiche e un glossario che illustrano contesti, tendenze, forme e tematiche della produzione letteraria in lingua araba. Un’ampia antologia online di testi, opportunamente richiamati nel volume, accompagna e integra l’intera opera. La trattazione è strutturata per epoche e suddivisa per generi: dai primi componimenti dei poeti del deserto alla letteratura delle corti califfali, fino alle espressioni popolari e alla produzione andalusa e siciliana. Inoltre, il volume presta particolare attenzione allo scambio e all’osmosi tra le espressioni artistiche del nord e sud del Mediterraneo. Completa l’opera il volume su La letteratura araba. Dalla Nahḍa alle rivoluzioni e oltre.
46,00

Esodo dall’abisso del Mediterraneo. Poesie scelte

Esodo dall’abisso del Mediterraneo. Poesie scelte

Nuri Al-Jarrah

Libro

editore: Le Monnier Università

anno edizione: 2023

pagine: XVI-80

Queste poesie narrano con alto tono epico il dramma siriano. I versi di al-Jarrāh descrivono la metamorfosi del sogno mediterraneo parlando di antichi eroi che si interrogano sul senso della vita e sul loro ruolo oggi. Le parole compassionevoli del poeta avvolgono come un sudario le macerie di un paese devastato dalla guerra, e ne descrivono il decomporsi fisico e morale. Usa ogni ricordo, e con la forza delle metafore infonde speranza, indicando la possibilità di una rinascita che aiuti a trascendere l’orrore del presente. La memoria cerca nella tradizione mediterranea, evoca quei riferimenti culturali che uniscono i sogni e i destini di chi vive sulle opposte sponde del mare. I versi richiamano le visioni bibliche, i miti e l’arte dei padri della poesia moderna araba e occidentale. Il poeta, nel ruolo di un nuovo Omero, descrive il dramma di chi lascia i propri cari in una Troia in fiamme, dei naufraghi e degli immigrati nelle algide terre della solitudine europea. Il testo mantiene un timbro alto ed evocativo con una forte liricità che trasforma la disperazione in una nuova visione del dramma umano, ricordandoci l’universalità della dignità della vita.
10,00

«Un arabo che ha letto Montesquieu». Leonardo Sciascia e il Mediterraneo sud-orientale

«Un arabo che ha letto Montesquieu». Leonardo Sciascia e il Mediterraneo sud-orientale

Libro: Libro in brossura

editore: Olschki

anno edizione: 2021

pagine: 210

«Guarda che belle facce di siciliani» fu il commento di Sciascia, durante una passeggiata per le vie di Parigi con Vincenzo Consolo, indicando un gruppo di arabi incontrati nel loro andare. Consolo prosegue il suo racconto sottolineando come l'amico fosse affascinato dalla mediterraneità di Parigi, dal fatto che quelle facce si potessero ritrovare proprio lì: la varietà di umanità lo intrigava perché gli orizzonti praticati e praticabili erano troppo monoculturali. Se ci fosse bisogno di rimarcare la modernità di Leonardo Sciascia, questa sua considerazione sarebbe senz'altro da porre in evidenza. L'apertura a contesti linguistici e politici diversi, la ricezione di quelle istanze è peraltro testimoniata dalla storia delle traduzioni in arabo, turco e persiano delle opere sciasciane. In questo libro però, per la prima volta, viene sistematicamente affrontato il rapporto tra Sciascia e il mondo arabo, con Malta, Turchia e Iran nel suo complesso, un rapporto intrinseco alla stessa sicilianità di Leonardo per il quale l'isola, come ebbe a dire a Borges, «era più araba che greca».
25,00

Grammatica di arabo moderno

Grammatica di arabo moderno

Francesca Maria Corrao

Libro: Libro in brossura

editore: Luiss University Press

anno edizione: 2020

pagine: 176

Una grammatica della lingua araba moderna per gli studenti di Scienze politiche, di Economia e per quanti vogliano apprendere a leggere in poco tempo le notizie dei media in arabo.
25,00

I deserti, i cavalieri e l'amore

I deserti, i cavalieri e l'amore

Francesca Maria Corrao

Libro: Libro in brossura

editore: Ist. per l'Oriente C.A. Nallino

anno edizione: 2020

pagine: 160

Poesia araba dall'età preislamica a oggi.
13,00

Intorno a casa mia. Ediz. araba e italiana

Intorno a casa mia. Ediz. araba e italiana

Fatima Sharafeddine

Libro: Libro rilegato

editore: Gallucci

anno edizione: 2018

pagine: 24

La scuola, il forno, la biblioteca, la farmacia... Ogni posto ha una sua storia. Facciamo un giro insieme? Età di lettura: da 5 anni.
11,70

In guerra non mi cercate. Poesia araba delle rivoluzioni e oltre

In guerra non mi cercate. Poesia araba delle rivoluzioni e oltre

Libro

editore: Le Monnier Università

anno edizione: 2018

pagine: XII-204

Questo volume antologico riunisce i versi di alcuni tra i più significativi poeti arabi contemporanei, che hanno contribuito ad animare i dibattiti politico-culturali innescati dalle rivolte scoppiate alla fine del 2010. Il libro offre una prima mappatura della nuova espressione poetica rappresentativa di questa delicata fase della storia del mondo arabo. Non si limita ai Paesi investiti dall'ondata rivoluzionaria, ma adotta una prospettiva più ampia, considerata la portata transnazionale di gran parte dei processi di trasformazione e dei conflitti in corso nella regione. In guerra non mi cercate. Poesia araba delle rivoluzioni e oltre riconosce l’indubbio valore testimoniale di opere legate alla scintilla rivoluzionaria e alle sue ripercussioni, ma suggerisce anche l’intento di superare il discorso meramente politico, aprendosi alle molteplici prospettive ed estetiche che rendono il paesaggio poetico arabo attuale sempre più variegato e suggestivo.
16,00

Islam, religione e politica. Una piccola introduzione

Islam, religione e politica. Una piccola introduzione

Francesca Maria Corrao

Libro: Libro in brossura

editore: Luiss University Press

anno edizione: 2015

pagine: 228

Negli ultimi anni l'Islam, spesso con le minacciose sembianze del terrorismo fondamentalista, è tornato a bussare alla porta di ciascuno di noi. La terribile cesura dell'11 settembre 2001 sembra averci svelato i sentimenti ostili, figli di ferite mai sanate, che parte del mondo islamico nutre oggi nei confronti dell'Occidente. I risultati nefasti delle guerre in Afghanistan (2001) e Iraq (2003) hanno contribuito ad allargare il fossato tra chi ancora crede nel modello democratico occidentale e chi lo ritiene causa dell'attuale crisi. E se le rivoluzioni arabe sembrano aver condotto in più casi all'aggravarsi delle situazioni, l'avanzata dello Stato Islamico e la sua propaganda terrorizzano l'Occidente, oscurando agli occhi di molti la varietà di forme di opposizione all'autoproclamatosi "califfo" al-Baghdadi. Scopo di questo libro è ripercorrere dalle origini la storia dell'Islam, interrogandone i testi storici ed esaminandone le istituzioni classiche, cercando di capire quali riferimenti siano ancora validi oggi, cosa è stato frainteso o distorto, e cosa ha portato alla situazione attuale. Scopo di questo saggio è anche sollecitare una questione: come è possibile che la stessa fede musulmana sia capace di animare tanto il coraggio indomito della Nobel Malala Yousafazi che la ferocia di Osama Bin Laden e dei suoi accoliti? La storia dell'umanità è piena di violenza, e non solo tra i fedeli dell'Islam...
12,00

Le rivoluzioni arabe. La transizione mediterranea

Le rivoluzioni arabe. La transizione mediterranea

Francesca Maria Corrao

Libro

editore: Mondadori Università

anno edizione: 2011

pagine: XIV-258

Il mondo arabo è in grande trasformazione: dal dicembre del 2010 le coste del Nord Africa, seguite da altri Paesi in Medio Oriente, sono state scosse da rivoluzioni, salutate nel mondo come la "Primavera araba". I giovani reclamano il diritto di potersi esprimere liberamente. Dove e quando nasce la libertà di pensiero nella storia moderna del mondo arabo, quando e perché è iniziata la repressione politica? In questi Paesi è emerso quanto maturava da anni: il bisogno di libertà politica ed economica, l'esigenza del rispetto dei diritti umani e le richieste di una nuova classe politica più attenta e competente che non coincidesse con i figli della vecchia guardia. Questo lavoro vuole indirizzare il lettore su sentieri nuovi per completare il quadro di conoscenze già diffuse da altri esperti del settore. Al racconto e alle analisi degli eventi militari, economici e politici talvolta sfugge "l'humanitas" e le ragioni profonde di questi popoli che invece sono emerse alla ribalta negli ultimi mesi. Per comprendere tali eventi oggi è necessario affiancare la specificità di uno studio storico di settore con la visione più complessa e dinamica di una società articolata in continuo divenire, anche perché questa interagisce con fattori culturali determinanti dei processi storici, ed anzi spesso artisti e letterati, esprimendo tensioni, angosce, speranze fanno intravedere possibili evoluzioni.
19,00

Le storie di Giufà

Le storie di Giufà

Libro

editore: Sellerio Editore Palermo

anno edizione: 2001

pagine: 200

14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.