Libri di Francesco Anfossi
IOR. Storie, vizi e virtù della Banca vaticana dagli inizi a Marcinkus
Francesco Anfossi
Libro: Libro in brossura
editore: Ares
anno edizione: 2023
pagine: 232
Lo Ior, Istituto Opere di religione, più noto come “la Banca del Papa”, era nato per sovvenire alle opere pie della Chiesa, alle urgenze della carità. Eppure, nella sua storia non sono mancati gli intrighi. In queste pagine, grazie a documenti e a testimonianze di prima mano, si svelano le controverse vicende che ruotano intorno al Torrione Niccolò V, l’antico fortilizio vaticano in cui lo Ior ha sede, dalla sua nascita, in pieno conflitto mondiale, al crack del Banco Ambrosiano, la più colossale bancarotta della storia d’Italia. Pio XII, Giovanni Paolo II, Michele Sindona, Paolo VI, Agostino Casaroli, Paul Marcinkus, Roberto Calvi, Carlo Maria Martini: il libro fa piena luce sul ruolo e sulle responsabilità dei personaggi che hanno ruotato intorno all’Istituto e a molti misteri d’Italia. Sembra un romanzo, invece è storia vera, frutto di un’inchiesta di dieci anni.
E li guardò negli occhi. Storia di padre Pino Puglisi, il prete ucciso dalla mafia
Francesco Anfossi
Libro: Libro in brossura
editore: Paoline Editoriale Libri
anno edizione: 2005
pagine: 128
Il 15 settembre 1993, padre Pino Puglisi fu ucciso dalla mafia: era il giorno del suo 56esimo compleanno. L’intento del libro, che si snoda come un’inchiesta giornalistica, non è quello di fare valutazioni o pronunciare giudizi, nemmeno sulle evidenti collusioni della mafia con quella “zona grigia” che rende possibile la sua sopravvivenza e neppure quella di presentare un prete “da altare”, un santino da custodire nel portafoglio. Dalla penna agile e immediata di F. Anfossi, giornalista di Famiglia Cristiana, padre Puglisi emerge come un uomo tutto d’un pezzo, coerente, umile, appassionato, un uomo schierato “senza veli di ambiguità e complici silenzi dalla parte di deboli ed emarginati”. Una pagina significativa di questo libro è l’intervista di Anfossi all’assassino, il quale ricorda il sorriso e lo sguardo di padre Puglisi pochi attimi prima di morire. La biografia è introdotta dalla testimonianza di Luca Zingaretti, che ha interpretato Puglisi nel film Alla luce del sole di Roberto Faenza. La postfazione è firmata da mons. Antonio Riboldi, vescovo emerito di Acerra.
Il Vangelo secondo gli italiani. I cattolici di Grillo, la fede di Renzi, la vera storia dello IOR... e molto altro ancora. Volume Vol. 2
Francesco Anfossi, Aldo Maria Valli
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2014
pagine: 164
A distanza di un anno, tutto è cambiato: l'avvento di papa Francesco sta trasformando la Chiesa; la situazione politica italiana sembra volere nuove regole. In tutto questo, come cambiano i cattolici in Italia? Tra nostalgie berlusconiane, ipotesi renziane e anatemi grillini si fa strada la voce accogliente di un Papa "venuto dalla fine del mondo", che riforma lo Ior e prega con i migranti a Lampedusa. Un libro per capire l'Italia (cattolica) che cambia.
Il Vangelo secondo gli italiani. Fede, potere, sesso. Quello che diciamo di credere e quello che invece crediamo. Volume Vol. 1
Francesco Anfossi, Aldo Maria Valli
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2013
pagine: 240
L'Italia è un Paese cattolico? Nel momento in cui il ruolo dei cattolici in politica torna a far notizia, la domanda sembra di stretta attualità. Ma, al di là della politica, e dei suoi valori ("negoziabili" e "non negoziabili"), coloro che si dicono cattolici come la pensano realmente a riguardo di questioni quali il potere, il denaro, il sesso, ma anche la spiritualità, la gerarchia, e la solidarietà?... E, soprattutto, come vivono questa loro, più o meno dichiarata, appartenenza alla fede cattolica? Anfossi e Valli si interrogano e si addentrano in una sorta di inchiesta a tutto campo, senza falsi pudori e con grande schiettezza, per cercare di capire come è vissuta la fede cattolica oggi in Italia e come l'appartenenza, vera o presunta, a questa fede incide sulla politica. Alcune risposte sconcertano, altre alimentano la speranza e sono un invito al rinnovamento, prima di tutto interiore...
Dio non volta le spalle a Napoli
Francesco Anfossi
Libro: Copertina morbida
editore: Paoline Editoriale Libri
anno edizione: 2008
pagine: 144
Frutto di un viaggio-inchiesta nella città di Napoli, una città messa in ginocchio, umiliata e offesa dall'emergenza rifiuti, dalla camorra, dalla cattiva politica e da una classe dirigente spesso inetta, questo libro è innanzitutto una denuncia, dura e implacabile, nei confronti di chi, attraverso la violenza e il malaffare, ha infangato questa città. Attraverso le testimonianze di alcuni personaggi di rilievo, l'autore cerca di far luce sulle cause che hanno portato Napoli a questo degrado. Fra questi lo scrittore Roberto Saviano, don Franco Picone, che ha preso il posto di don Peppe Diana, il prete assassinato dalla camorra, il nuovo arcivescovo di Napoli, il card. Crescenzio Sepe, e l'ex boss dei Quartieri Spagnoli, Mario Savio. Il libro contiene anche un lungo reportage su Scampia, il più grande supermercato a cielo aperto di droga d'Europa.
I giorni della colomba. Viaggio nella pace possibile
Francesco Anfossi, Aldo Maria Valli
Libro
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2003
pagine: 192
Oltre le piazze, oltre le bandiere arcobaleno. Cosa resta del grande movimento pacifista che si è rivelato in tutta la sua imponenza, "come una scintilla di luce nella storia", con le grandi manifestazioni in tutto il mondo del 15 febbraio 2003? Quest'inchiesta scandaglia a fondo il movimento, soprattutto quello italiano, uno dei più forti e vasti del mondo, ne ricostruisce la storia, ne ripercorre le radici millenarie, raccoglie le testimonianze dei suoi protagonisti, soffermandosi sul magistero di Giovanni Paolo II, sul ruolo dei cattolici e sull'azione svolta dalla diplomazia vaticana.Cosa è cambiato da quel 15 febbraio? Aldo Maria Valli, 45 anni, sposato con Serena, papà di sei figli, lavora alla Rai, dove è vaticanista per il Tg3. Nei suoi libri si è occupato spesso di educazione, famiglia, scuola e televisione. Tra i titoli più recenti: La palla è rotonda. Lettere da bordo campo a un figlio adolescente (2002) e Favole a merenda. Piccole storie sulla felicità (2003). Sui viaggi apostolici di Giovanni Paolo II ha scritto il volume Per le vie del mondo (2000). Al conflitto iracheno ha dedicato Dio non vuole la guerra in Iraq (2003), libro-intervista con il vescovo di Baghdad Slamon Warduni. Francesco Anfossi, 40 anni, giornalista, sposato con un figlio, Niccolò, fa parte dell'ufficio centrale di Famiglia Cristiana, di cui è vicecaporedattore ed è collaboratore ed editorialista dell'Eco di Bergamo. Ha pubblicato Puglisi - un piccolo prete tra i grandi boss, dedicato al parroco di Brancaccio ucciso dalla mafia