Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Francesco Basenghi

Le politiche del lavoro della XVIII Legislatura: dal Decreto Dignità alla gestione dell'emergenza Covid-19

Le politiche del lavoro della XVIII Legislatura: dal Decreto Dignità alla gestione dell'emergenza Covid-19

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2020

pagine: 556

Il volume propone un inquadramento sistematico degli interventi in materia di lavoro approvati nella prima fase della XVIII Legislatura, segnata dallo spartiacque dell'emergenza COVID-19: dal primo atto rappresentato dal "Decreto Dignità" e passando per due manovre finanziarie, l'analisi comprende provvedimenti quali il Codice della Crisi d'Impresa, i decreti c.d. "Fiscale" e "Crisi", fino alle recentissime misure straordinarie approvate per fronteggiare l'emergenza, aggiornate al c.d. "Decreto Agosto" (d.l. n. 104/2020). Tra le prospettive di analisi ci si interroga su continuità o rottura con la precedente stagione del Jobs Act, con particolare riguardo al rapporto tra diritto positivo e prassi amministrativa, al ruolo dell'autonomia collettiva, alla dialettica tra lavoro pubblico e privato e, sullo sfondo, al rapporto tra diritto ed economia. Specifica attenzione è riservata al tentativo di regolazione di nuovi fenomeni, quali il "lavoro tramite piattaforme digitali", così come di fenomeni eccezionali, quali l'impatto dell'emergenza Coronavirus sul lavoro.
61,00

Le semplificazioni procedurali, le sanzioni e le pari opportunità nel Jobs Act

Le semplificazioni procedurali, le sanzioni e le pari opportunità nel Jobs Act

Alberto Russo, Giuseppe Pellacani, Livia Di Stefano

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Giappichelli-Linea Professionale

anno edizione: 2018

pagine: XII-207

I contributi raccolti in questo volume si propongono l'obiettivo di analizzare le materie affrontate dal decreto legislativo n. 151 del 2015, costituente, come noto, una delle fonti attuative del Jobs Act. Si tratta di tematiche profondamente eterogenee, il cui minimo comune denominatore fondamentale è costituito dalla volontà del legislatore di razionalizzare e semplificare alcuni adempimenti in materia di lavoro, a carico delle imprese e dei cittadini. Rientrano in questo ambito: il collocamento mirato dei disabili; il deposito dei contratti collettivi aziendali e territoriali; le banche dati e le politiche del lavoro; il lavoro all'estero; il collocamento della gente di mare; la sicurezza sul lavoro, gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali; i riposi, le ferie e la reperibilità; le dimissioni volontarie e la risoluzione consensuale del rapporto. Vengono inoltre trattate la revisione delle sanzioni in materia di lavoro e legislazione sociale e le novità introdotte in materia di pari opportunità. Altri nuclei argomentativi del decreto n. 151 del 2015 sono esaminati nei due volumi di questa Collana curati da Marco Esposito e da Patrizia Tullini.
25,00

Flessibilità, sicurezza e occupazione alla prova del Jobs Act

Flessibilità, sicurezza e occupazione alla prova del Jobs Act

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2016

pagine: XIV-498

Se trovare un paradigma capace di comprendere e descrivere il Jobs Act nel suo complesso non è impresa semplice, ancora più difficile è cercare di proiettare l'ultima riforma del mercato del lavoro nel futuro, nel momento in cui l'individuazione e l'interpretazione dei suoi effetti sono divenuti la vera e propria materia del contendere. Il volume "Flessibilità, sicurezza e occupazione alla prova del Jobs Act "coglie la sfida, sviluppando un'originale analisi della riforma in una prospettiva, non esclusivamente giuridica, che a partire dal dato normativo prova a guardare oltre il presente alla luce dell'esperienza passata. Una nuova declinazione del rapporto tra fenomeni economici e diritto del lavoro fa da sfondo all'intero intervento riformatore, nel quale si rinvengono tracce di sensibilità vecchie e nuove, comunque portatrici di nuovi interrogativi e problemi interpretativi. Alla ricostruzione sistematica dell'assetto che ne risulta, e che potrebbe derivarne, sono dedicati ventiquattro contributi elaborati dagli studiosi della Fondazione Universitaria Marco Biagi. La prima parte del volume propone alcuni percorsi di lettura "trasversale" del Jobs Act, mentre la seconda, la terza e la quarta parte sono dedicate all'analisi delle materie e degli istituti oggetto dell'intervento legislativo.
58,00

Il contratto a tutele crescenti

Il contratto a tutele crescenti

Francesco Basenghi, Alberto Levi

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2016

pagine: XIV-210

Il Jobs Act ha modificato profondamente l’assetto regolativo del rapporto di lavoro ed ha inciso anche sulla disciplina in tema di licenziamenti. La scelta compiuta dal legislatore è stata quella di delineare una nuova fattispecie contrattuale, il cosiddetto contratto a tutele crescenti, che è destinato ad assumere un ruolo egemone, in progresso di tempo, quale figura tipica generale di contratto di lavoro ordinario a tempo indeterminato. Il nucleo essenziale della disciplina dedicata a questa figura insiste proprio sui termini e le condizioni della recedibilità da parte datoriale; termini e condizioni che paiono ispirati ad una logica di maggiore apertura alle ragioni dell’impresa e di riduzione dei costi tradizionalmente legati ad una fase critica del rapporto come quella segnata dal licenziamento. Il volume offre una guida ragionata e documentata della materia, per dare risposta ai numerosi e consistenti interrogativi che il nuovo assetto propone.
22,00

Il lavoro domestico. Artt. 2240-2246

Il lavoro domestico. Artt. 2240-2246

Francesco Basenghi

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2000

pagine: XIII-404

29,95

La prevenzione dei rischi e la tutela della salute in azienda

La prevenzione dei rischi e la tutela della salute in azienda

Francesco Basenghi, Luigi Enrico Golzio, Alberto Zini

Libro: Libro in brossura

editore: Ipsoa

anno edizione: 2009

pagine: 800

L'analisi del nuovo quadro sanzionatorio e delle regole innovative che governano il sistema istituzionale della vigilanza in materia di sicurezza sul lavoro.
45,00

La prevenzione dei rischi e la tutela della salute in azienda

La prevenzione dei rischi e la tutela della salute in azienda

Francesco Basenghi, Luigi E. Colzio, Alberto Zini

Libro: Libro in brossura

editore: Ipsoa

anno edizione: 2008

pagine: 864

38,00

Il trasferimento del lavoratore all'estero

Il trasferimento del lavoratore all'estero

Francesco Basenghi

Libro

editore: CEDAM

anno edizione: 1988

pagine: VI-194

11,88

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.