Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Francesco Bova

Chi ha rapito Cesare Pavese?

Chi ha rapito Cesare Pavese?

Francesco Bova

Libro: Libro in brossura

editore: Meligrana Giuseppe Editore

anno edizione: 2025

pagine: 296

Chi ha mai rapito Cesare Pavese? E per quale ragione? Per estorcergli forse una qualche confidenza? O c'entrano le sue donne difficili, la letteratura, il cinema, gli americani, i fascisti? È una questione politica oppure una vendetta? Gelosia per il successo letterario? Può essere. Ma se - invece - avessimo capito male la domanda e il rapitore, in realtà, fosse lo stesso Pavese? Chi è o chi sono coloro che sono stati rapiti dallo scrittore delle Langhe? I suoi stessi lettori? Gli editori, gli amici, le sue amanti? Ma soprattutto perché Cesare rapisce? Se solo ci volesse un nonnulla a saltare da un decennio all'altro e fare amicizia con uno scrittore che non c'è più, «solo per poter scambiare qualche parola con lui», allora sì, potremmo avere delle risposte convincenti. A questo, forse, un altro Lui (il protagonista di questo romanzo) e Io, la sua Voce dalle belle gambe - chiusi dentro una stazioncina ferroviaria ormai disabitata nei primi anni '80 e scelta quale luogo tranquillo per scrivere un grande romanzo - stanno lavorando: ritrovare a qualunque costo Cesare Pavese.
15,00

Didattica gioiosa. Fiabe, favole, racconti e poesie per le classi della scuola primaria

Didattica gioiosa. Fiabe, favole, racconti e poesie per le classi della scuola primaria

Francesco Bova

Libro: Libro in brossura

editore: Città del Sole Edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 128

Nella storia di un popolo e anche di una piccola comunità come quella del proprio paese natio non c'è solo la tradizione racchiusa nel cestello della cultura o della civiltà ma vi sono anche le tradizioni, che hanno un valore in sé, una capacità dinamica di orientare la storia. Queste assolvono il loro compito, anche quando scompaiono, incise nel DNA degli uomini del futuro. Esse si forgiano, si attualizzano e nello stesso tempo si superano nel mondo della scuola, specie dei piccoli i cui cervelli sono delle spugne. Francesco Bova nelle difficili contingenze del periodo di guerra e del dopoguerra, silenziosamente preparava i suoi alunni a diventare cittadini del domani, svelando le potenzialità e i valori racchiusi nelle piccole cose... L'efficacia dell'insegnamento di Bova non derivava solo dalla comunicazione attraente, festosa, utile comunque e conveniente, ma soprattutto dalla gioia: questa, non come effetto dello "spasso", momentaneo e caduco, ma benessere mentale che provoca lo "stato gioioso", la disposizione permanente in cui la fatica ed il sacrificio protesi verso "le cose nuove" si intrecciano allo "star bene", fondamento esclusivo dell'apprendimento facilitato ed efficace.
16,00

Conversazioni con il portiere dei freaks. Il fattaccio
15,00

Lo sceneggiatore. Nanni e Ninetta sulle Mura di Malapaga

Lo sceneggiatore. Nanni e Ninetta sulle Mura di Malapaga

Francesco Bova

Libro: Copertina morbida

editore: Meligrana Giuseppe Editore

anno edizione: 2021

pagine: 312

È la seconda indagine del detective Simone Degli Espinoza, dopo quella apparsa con il romanzo "L'albero delle zucche". Simone è conosciuto nell'ambiente forense come l'investigatore di anime per il suo particolare metodo investigativo. La vicenda narrata stavolta è una delicata e tormentata storia d'amore, ambientata nel secondo dopoguerra, in un intricato sistema di relazioni affettive, tradimenti, follia e vendette politiche. Nel 2009, uno sceneggiatore sessantenne acquista un attico nel centro storico di Genova. In un armadio, lasciato dai vecchi proprietari dell'appartamento, trova 18 fotografie di una giovane coppia, in bianconero e scattate alla fine degli anni '40. Affascinato da quelle immagini, che ritraggono un pezzo della vita dei due ragazzi, decide di scrivere un soggetto cinematografico per ogni foto, per farli poi interpretare dagli attori e dalle attrici che ha amato di più. Nel 2010 affida all'Agenzia di Investigazioni Tom Ponzi l'incarico di ritrovare quei giovani amanti, ammesso che siano ancora vivi. La ricerca dei due, di cui si conosce solo il nome di battesimo, è resa ancora più difficile da un fatto: il quartiere di Via Madre di Dio, dove hanno vissuto la loro storia d'amore, non esiste più...
15,00

I sognatori, storia d'amore e di delitti in via Solferino 28

I sognatori, storia d'amore e di delitti in via Solferino 28

Francesco Bova

Libro: Libro in brossura

editore: Porto Seguro

anno edizione: 2020

pagine: 331

"I sognatori, storia d'amore e di delitti in via Solferino 28" è la storia di Antonia e Giovanni, una coppia prigioniera di una trappola di banale quotidianità da cui sogna la fuga. Circondati da un gruppo di amici e intellettuali che approdano giovanissimi a Il Corriere della sera con i sogni e le delusioni della generazione degli anni Sessanta e Settanta, Antonia e Giovanni sono due dei più brillanti di questi sognatori: non riescono a recidere il loro legame, e riflettono sulla mostruosità dell'amore e dell'affetto, in una escalation storica dal circo degli orrori Barnun ad Antonin Artaud, inventore del teatro della crudeltà. Un romanzo che si immerge in profondità nell'universo degli amanti di cui racconta e indaga l'incomunicabilità tra uomo e donna e le relazioni di potere.
17,90

La leggenda dei pesci bambini. Lo spirito della collina di Canun

La leggenda dei pesci bambini. Lo spirito della collina di Canun

Francesco Bova

Libro: Copertina morbida

editore: Meligrana Giuseppe Editore

anno edizione: 2018

pagine: 312

Il romanzo è ispirato ad un terribile fatto di cronaca nera accaduto in un paesino della Liguria nel 1991. È la storia del contadino Salvatore, condannato all'ergastolo per la strage di un'intera famiglia. È pure la storia del professor Luca che trascorre l'estate in quel borgo sulla collina, passando intere giornate in un torrente a pescare strani pesci. In quel girovagare, dentro la pancia della collina, Luca immagina quel fatto di sangue e celebra le storie di quella tragedia raccontata dai contadini del borgo, anche per via di quella casa disabitata da tempo che è diventata la Casa dei morti. Quelle storie s'intrecciano con le storie di Luca, con i ricordi che lo tormentano sotto forma di pesci bambini. Lui, ateo e comunista, girovagando per la collina, crede di aver trovato Dio nel canneto che nasconde la pozza d'acqua con i pesci che il protagonista chiama con i nomi dei suoi compagni degli anni '60 e '70. Luca s'interroga sulla natura umana traviata dal male e cerca nella sua memoria le ragioni e la possibile cura al demone che sta distruggendo la bella collina.
15,00

L'albero delle zucche ovvero la stravagante storia del correttore di bozze e dell'investigatore di anime

L'albero delle zucche ovvero la stravagante storia del correttore di bozze e dell'investigatore di anime

Francesco Bova

Libro: Libro in brossura

editore: Meligrana Giuseppe Editore

anno edizione: 2017

pagine: 200

Ernesto Zucca, ex correttore di bozze, e la sua eccentrica famiglia improvvisamente spariscono da un appartamento di un quartiere borghese di Milano. È Aurelia Comencini, psicologa e pittrice, nonché amante del signor Zucca, a denunciarne la scomparsa, chiedendo aiuto ad una famosa agenzia investigativa. L'incarico è affidato a Simone Degli Espinoza, giovane detective e anche indagatore di anime. Iniziano le ricerche ma nessuno del palazzo e del quartiere, dove vive Ernesto Zucca, si ricorda di lui e della sua numerosa famiglia, a tal punto che Simone si chiede se quella famiglia esista realmente. Sul caso interviene anche un famoso criminologo che studia il fenomeno del ghosting, ovvero della fantasmizzazione di chi decide di cambiare vita e, a volte, di mutare anche la propria identità. Questa è l'ipotesi che fa chiudere il caso per poi riaprirlo tre anni dopo, quando viene alla luce un piccolo indizio da un piccolissimo borgo ligure della Riviera di Ponente, dove un tempo, secondo una leggenda, le streghe ballavano nude tra gli ulivi centenari.
15,00

Il regno di Nessuno e la bella Alessandra

Il regno di Nessuno e la bella Alessandra

Francesco Bova

Libro

editore: Robin Edizioni

anno edizione: 2016

pagine: 240

Un romanzo distopico, scritto con il registro classico delle favole, che tratta il tema del totalitarismo. La storia è ambientata nel Regno di Tutti, una sorta di Governo Mondiale, in un tempo indefinibile datato tra il medioevo e l'epoca dei viaggi interstellari, dove la cultura materialista ed atea vieta di credere alle cose invisibili che una leggenda invece pone all'interno della Terra di Nessuno, un Regno considerato inesistente. I cittadini del Regno di Tutti devono rispettare uno stile di vita improntato alla ferrea serietà e senza nessuna distrazione: non si può leggere, scrivere, ridere, cantare, ballare e neppure sognare. Tra le istituzioni e i mezzi di repressione del Regno di Tutti ci sono le Case degli Insani, gli Ospizi Governativi, l'Istituto per lo sviluppo intellettuale dei giovani, il Comitato per la repressione del vizio e la promozione delle virtù, il Salone dei Tiranni, la legge contro l'onirismo, il falò delle vanità e la Sezione Linguistica e Onirica della Gendarmeria che reprime in particolare i sognatori e i chiacchieroni. La legge, infatti, vieta di usare troppe parole - non più di mille - perché in questo modo è più facile controllare le persone. La povertà di linguaggio ha lo scopo di impoverire la memoria e di costruire il pensiero prevedibile al fine di limitare qualsiasi critica verso chi comanda. Il protagonista Leandro trova un vecchio libro e un'antica mappa dell'Età dei Pesci Sapienti con le indicazioni per scoprire la Terra di Nessuno...
15,00

Quando Chiara ha perduto la luce. La chiesa dei misteri e delle calle

Quando Chiara ha perduto la luce. La chiesa dei misteri e delle calle

Francesco Bova

Libro: Copertina morbida

editore: Tabula Fati

anno edizione: 2013

pagine: 152

Quando Chiara ha perduto la luce è la storia di Antonio, un professore universitario ed ex deputato del Partito Comunista Italiano, affetto da una antica malattia, che s'interroga sulla particolare forma di cecità che improvvisamente ha colpito la bella moglie Chiara: "una cieca capace di cucire l'orlo a una sottana ma incapace di riconoscere il mio volto". È anche la storia di un pellegrinaggio interiore "tra cielo e terra" e di una conversione, dopo alcuni suggestivi incontri con l'eterea suora Helenka e Michàs, un frate polacco, nella Chiesa dei misteri (il Santuario di Nostra Signora del Soccorso) e con i ricordi che riemergono nella Casa delle calle (A cà du despetù). La tormentata e drammatica confessione dei crimini esistenziali, politici e affettivi purifica le anime e i corpi di Antonio e di Chiara, dopo che si sono dissetati con l'acqua di una fontanella alimentata da un lago sotterraneo sui cui è stata edificata la Chiesa dei misteri.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.