Libri di Francesco Casetti
Projection-Protection. Les médias qui font écran
Francesco Casetti
Libro: Libro in brossura
editore: Éditions Mimésis
anno edizione: 2024
pagine: 296
Schermare le paure. I media tra proiezione e protezione
Francesco Casetti
Libro: Libro rilegato
editore: Bompiani
anno edizione: 2023
pagine: 320
L'analisi incrociata della Fantasmagoria (fine del Settecento), del cinema (tra Otto e Novecento) e delle bolle immaginarie in cui ci rifugiamo quando ci immergiamo nel nostro computer (primi anni Duemila) permette a Francesco Casetti di avanzare una provocazione: gli schermi non sono protesi che estendono la nostra vista, ma qualcosa che ci protegge dall'esposizione diretta alle cose e agli eventi. Del resto siamo assediati dalle ricorrenti e crescenti paure di un mondo che minaccia di estinguersi e di estinguerci. Proteggere è un'azione positiva; tuttavia ha un costo. La protezione spesso implica una violenza pari a quella dei pericoli che vuole tener lontano; inoltre spesso limita e quasi soffoca coloro che vuole tenere al sicuro; infine spesso suscita più paure di quanto non ce ne fossero prima del suo intervento. Una concezione degli schermi come media protettivi ci aiuta anche a capire come acquisire una nuova sensibilità adeguata ai tempi che stiamo vivendo.
È tutto un altro film. Più coraggio e più idee per il cinema italiano
Francesco Casetti, Severino Salvemini
Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2007
pagine: VIII-144
L'occhio del Novecento. Cinema, esperienza, modernità
Francesco Casetti
Libro: Libro in brossura
editore: Bompiani
anno edizione: 2005
pagine: 336
Il cinema è stato l'arte che meglio ha saputo incarnare la grande svolta che il Novecento ha rappresentato nella Storia dell'uomo, non solo per la modernità tecnologica dei suoi mezzi, ma anche, e in senso più profondo, perché ha saputo dar voce e influenzare una nuova società con diverse esigenze estetiche. Alternando la rilettura di una quindicina di capolavori (da "Quarto Potere" a "Blow Up", da Griffith a Ejsenstejn) a squarci di teoria degli anni venti e trenta (Benjamin, Kracauer, Delluc, Epstein), e a un'analisi di alcuni procedimenti tecnici tipici del linguaggio cinematografico, Francesco Casetti guida il lettore alla riscoperta del cinema e della modernità, chiarendo perché il cinema vada considerato l'autentico "occhio del Novecento".
L'occhio dello spettatore
Francesco Casetti
Libro
editore: EDUCatt Università Cattolica
anno edizione: 2000
pagine: 124
Il cinema, per esempio. La nascita e lo sviluppo del cinema tra Otto e Novecento
Francesco Casetti
Libro
editore: EDUCatt Università Cattolica
anno edizione: 1999
pagine: 96
La galassia Lumière. Sette parole chiave per il cinema che viene
Francesco Casetti
Libro: Libro rilegato
editore: Bompiani
anno edizione: 2015
pagine: 442
È vero che il cinema sta morendo sotto l'assalto dei nuovi media? E vero che i nuovi modi di produzione e consumo lo cambiano così radicalmente da trasformarlo in un'altra cosa? Questo libro sostiene che nell'epoca della convergenza, in cui tutti i media tendono a trasformarsi e a confondersi, il cinema non solo sopravvive, ma anzi rifiorisce. Lo incontriamo nelle sale, ma anche nelle nostre case, nelle gallerie e nei musei, sui mezzi di trasporto o nelle sale d'aspetto, sui nostri dispositivi portatili, e in rete. Sette parole chiave aiutano a cogliere il modo in cui il cinema si apre a nuovi orizzonti, e insieme mantiene la sua identità, e anzi spesso ritrova le sue radici. Il cinema non muore: forse comincia a vivere adesso.
Il maglio. Proselitismo e sindacalizzazione nella CISL degli anni Cinquanta. Volume Vol. 2
Aldo Carera, Bruno Manghi, Francesco Casetti
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Lavoro
anno edizione: 2004
pagine: 48
Il maglio. Proselitismo e sindacalizzazione nella CISL degli anni Cinquanta. Volume Vol. 1
Vincenzo Saba, Francesco Casetti, Michele Colasanto
Libro
editore: Edizioni Lavoro
anno edizione: 2002
pagine: 48
Comunicative negotiation in cinema and television
Francesco Casetti
Libro
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 2002
pagine: 72
Analisi della televisione. Strumenti, metodi e pratiche di ricerca
Francesco Casetti, Federico Di Chio
Libro
editore: Bompiani
anno edizione: 1998
pagine: 338
Questo libro passa in rassegna i principali modi di analizzare la televisione. Vi si incontrano sia le forme di indagine più conosciute (e più discusse) come l'Auditel, sia quelle più di frontiera, come lo studio etnografico; e tanto le pratiche di ricerca di lunga tradizione, come l'analisi dei contenuti o l'analisi motivazionale, quanto quelle ancora in parte sperimentali, come l'analisi testuale. Di ciascun approccio viene data una sintetica descrizione e vengono proposti alcuni esempi essenziali, tratti da ricerche realmente effettuate. Scopo di questo contributo è quello di fornire alcuni strumenti di base per capire meglio cos'è la televisione e come la si può indagare.
Teorie del cinema (1945-1990)
Francesco Casetti
Libro
editore: Bompiani
anno edizione: 1993
pagine: 387
Il libro è organizzato in 18 capitoli, ciascuno dedicato a una grande teoria del cinema. C'è un capitolo dedicato alle teorie del realismo, uno alle teorie dell'immaginario e uno alle teorie del linguaggio. Un capitolo passa in rassegna il dibattito sul "nuovo cinema" degli anni Cinquanta e Sessanta. Seguono gli approcci scientifici: la psicologia, la sociologia, la semiotica e la psicanalisi. Infine abbiamo i temi del dibattito più recente: la discussione tra cinema e politica, quella sull'idea di rappresentazione, quella promossa dal femminismo e gli studi "neo-metodici" come la pragmatica o la psicologia cognitiva, gli studi "culturologici" con pagine dedicate al film di genere e al film come opera d'arte, infine gli studi storici.