Libri di Francesco Conti
Canti di senza lingua
Francesco Conti
Libro: Libro in brossura
editore: Gruppo Albatros Il Filo
anno edizione: 2023
pagine: 88
Francesco Conti alterna dialettismi, neologismi e forme che richiamano una poesia aulica, a creare continui "sfregamenti di suono", perché la sua poesia, priva di linearità, frastaglia la lettura evidenziando la natura eterogenea del tutto. È una poesia, la sua, che sembra prendere vita dal dissidio interiore, e proprio questa radice la rende, a sua volta, l'esempio perfetto di tutto questo. La raccolta è interamente pervasa da una latente (in)sofferenza, un malessere che ha origini primordiali, qualcosa che, in alcuni momenti, si trasforma in dolore vivo, in rigetto completo - sembrerebbe - dell'esistenza stessa e del suo pensiero. È però, al contempo, un'invocazione d'aiuto silenziosa e disperata, perché la poesia, spesso, è anche questo: le parole che non sappiamo dire, che non riusciamo a trovare, ma che trovano poi nei versi il modo di venire alla luce.
Manuale per professionisti. Summer camp 2021
Alessandra Laterza, Francesco Conti
Libro
editore: Genio Net
anno edizione: 2021
Si racchiudono i suggerimenti per migliorare le soft skills nel mondo del lavoro. - Come collaborare con gli altri - Come prendere decisioni - Gestione dello stress - Le regole del successo - Le nuove regole del parlare in pubblico - Problem solving.
A vita è poisia
Francesco Conti
Libro: Libro in brossura
editore: Smasher
anno edizione: 2021
pagine: 130
“A vita è poisia” è un inno alle proprie origini e alla propria famiglia. Qual è il confine tra ciò che è personale e ciò che può essere collettivizzato affinché dia voce a tutti? La risposta è molto semplice: coloro che leggeranno le poesie di Francesco Conti si ritroveranno anche nelle sfumature più personali e intimistiche. Non si tratta di scovare le poesie lontane dagli ambienti familiari per ritrovarsi. Tutt’altro. Infatti, il macrocosmo, di cui qualche volta si parla anche in termini politici, lo si ritrova nel mondo, né piccolo né ristretto, del nostro autore, anche quando sembra passare attraverso un filtro personale e territoriale. Le poesie, scritte perlopiù in vernacolo siciliano, sono verbate in modo accurato, con una scelta linguistica e lessicale che permette alle cose di “riappropriarsi” del termine giusto. Francesco Conti ci racconta di sé, della propria famiglia, dei ricordi anche dei genitori, ma anche della contemporaneità fatta di moglie e figli, del paese e delle relazioni, di un amore smisurato ma che si misura nelle piccole cose di ogni giorno, affinché non ci si perda.
Riflessioni per un cuore in cerca di sé
Francesco Conti
Libro
editore: SplendidaMente
anno edizione: 2018
pagine: 160
Il canto dell'eternità
Francesco Conti
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2018
pagine: 72
Attraverso una lucida evocazione di immagini ed eufonie lo slancio poietico si fa baricentro di queste travagliate composizioni. Legere et non intelligere est negligere: l'auspicio dell'autore è di poter convogliare il lettore, attraverso un pensiero e linguaggio criptico-orfico, al senso di eternità, equa, assoluta ma precaria dimensione di cui la poesia ne è sempre stata una singolare conduttrice.