Libri di Francesco Fabbro
L'analisi critica del discorso per la ricerca educativa. Teorie, metodi, strumenti
Francesco Fabbro
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2025
pagine: 124
L'analisi critica del discorso è un approccio transdisciplinare di ricerca empirica volto a studiare i processi di mediazione linguistica, o semiotica, delle relazioni di potere nella società. Il volume ne argomenta le potenzialità e i limiti nel comprendere e trasformare le dinamiche di inclusione/esclusione nei contesti educativi. Dopo un'introduzione teorica e storica dell'analisi critica del discorso nelle scienze sociali, viene proposto un protocollo di ricerca che ne orienta l'applicazione sistematica e riflessiva in ambito pedagogico. Sulla scorta di una serie di studi di caso desunta dalla letteratura internazionale, viene altresì dimostrato come tale metodologia possa essere impiegata per analizzare le politiche educative relative alla professionalità docente, i curricoli e le risorse didattiche per l'educazione alla cittadinanza, l'apprendimento multimodale dei bambini attraverso il gioco, le pratiche di alfabetizzazione critica degli adulti e degli adolescenti in contesti di eterogeneità e complessità socioculturale. Il volume fornisce a ricercatori, educatori e insegnanti strumenti concettuali e operativi utili per interpretare criticamente i discorsi di oppressione ed emancipazione sottesi ai loro modi di pensare e agire l'educazione e la ricerca pedagogica.
La media education nella scuola multiculturale. Teorie, pratiche, strumenti
Maria Ranieri, Francesco Fabbro, Andrea Nardi
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2020
pagine: 280
Nell'odierna scuola multiculturale la media education può rappresentare un potente strumento di promozione del pensiero critico, dell'espressione creativa e della partecipazione democratica degli studenti. Tuttavia, affinché la media education possa declinarsi concretamente in una pratica significativa di educazione alla cittadinanza sono necessari un maggiore riconoscimento della sua rilevanza sul piano delle politiche educative, un ripensamento dei suoi strumenti in chiave interculturale, una progettazione della didattica mediale particolarmente attenta all'inclusione degli allievi svantaggiati e una formazione sistematica del corpo docente all'insegnamento in classe della media literacy. Attraverso il resoconto analitico dei risultati del progetto "Media education for equity and tolerance" (Erasmus Plus, 2016-19), questo volume offre strumenti teorici e metodologici per la progettazione della media education in contesti multiculturali e indicazioni utili per generare percorsi di apprendimento socialmente situati.