Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Francesco Fasolino

Voci enciclopediche e di dizionario. Edizione Nazionale delle Opere di Vincenzo Arangio-Ruiz. Volume Vol. 1

Voci enciclopediche e di dizionario. Edizione Nazionale delle Opere di Vincenzo Arangio-Ruiz. Volume Vol. 1

Vincenzo Arangio-Ruiz

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2025

pagine: 368

Il presente volume è il primo dell’Edizione Nazionale delle opere di Vincenzo Arangio-Ruiz, istituita con Decreto del Ministro della Cultura n. 77 del 27 febbraio 2024. Esso raccoglie in un’unica sede tutte le voci enciclopediche e di dizionario dell’Autore su temi che spaziano dal diritto privato al diritto pubblico e contemplano anche numerose biografie di giuristi antichi e moderni.
90,00

Cura e tutela dei beni culturali

Cura e tutela dei beni culturali

Libro: Libro in brossura

editore: CEDAM

anno edizione: 2020

pagine: 368

Il volume raccoglie gli atti del Convegno sul tema “La cura del patrimonio culturale: radici storico-giuridiche e prospettive”, tenutosi presso l’Università degli studi di Salerno il 28 ottobre 2019. La complessità degli argomenti trattati ha imposto il ricorso a prospettive di analisi differenti: storico-giuridica, pubblicistica e costituzional-amministrativa e, infine, civilistica, nel convincimento che ognuna di queste vedute, soltanto se completata dalle altre, è realmente in grado di restituire la dimensione più esatta della portata del fenomeno culturale, nei suoi vari risvolti giuridici come nelle innumerevoli implicazioni sul piano sociale e economico. I contributi raccolti in questo libro sono rivolti agli studiosi che, a vario titolo, si interessano dell’ordinamento dei beni culturali; ma anche a tutti coloro che, nell’ambito dell’Amministrazione Pubblica, esercitano le funzioni amministrative preordinate alla tutela dell’interesse pubblico di valorizzazione e cura dei beni culturali. L’analisi storico-comparativa e multidisciplinare, attraverso una migliore comprensione dei rapporti di causa ed effetto, mira così ad innestare un processo circolare di conoscenza giuridica, che può risultare di ausilio nella scelta tra possibili e alternativi sistemi e modelli di cura in senso ampio dei beni culturali, in grado di coniugare i diritti di godimento delle persone con le esigenze anche pubbliche del loro sfruttamento in senso economico, secondo un generale principio di sostenibilità ordinamentale.
39,00

Il mandato di credito. Profili storico giuridici

Il mandato di credito. Profili storico giuridici

Francesco Fasolino

Libro

editore: Brunolibri

anno edizione: 2012

pagine: 116

12,00

La pubblicità legale nel diritto romano. La pubblicità personale
15,00

Pena, amnistia, emenda. Una prospettiva storico-giuridica

Pena, amnistia, emenda. Una prospettiva storico-giuridica

Francesco Fasolino

Libro: Libro in brossura

editore: Jovene

anno edizione: 2016

pagine: 208

18,00

Il gioco nell'antica Roma. Profili storico-giuridici

Il gioco nell'antica Roma. Profili storico-giuridici

Libro

editore: Giappichelli

anno edizione: 2018

pagine: 178

19,00

Il gioco nell'antica Roma. Profili storico-giuridici

Il gioco nell'antica Roma. Profili storico-giuridici

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2018

pagine: XV-232

"Il gioco e l’intrattenimento rivestono da sempre una posizione significativa se non addirittura centrale nel contesto dell’esistenza umana. A spiegare la fascinazione che essi producono può forse bastare il richiamo alla nota e suggestiva metafora per la quale giocare consente di migrare su un’isola felice, confortante e piacevole, dove le coordinate di luogo, tempo e spazio non corrispondono a quelle del quotidiano. In effetti, la dimensione ludica ha tutto l’aspetto di una monade chiusa, in cui il giocatore si immerge per dare risposta al proprio bisogno di svago, innato e pressante, che investe tanto il versante pubblico che quello privato del suo vissuto individuale. Tuttavia, proprio il tendenziale percorso del giocatore verso l’isolamento, il suo forte, quando non addirittura smodato, attaccamento alle sensazioni che il gioco produce, la strumentalizzazione a cui facilmente si prestano le occasioni di intrattenimento, spiegano il motivo per cui la scienza giuridica, al pari di altre scienze, non sia potuta rimanere indifferente a tale materia e, ancor più, ai suoi esiti devianti. I segni di questo interessamento sono evidenti anche nel diritto romano, senza soluzione di continuità dall’età più antica sino a tutta l’epoca giustinianea..." (Dall'introduzione)
23,00

La tutela dei «beni culturali» nell'esperienza giuridica romana

La tutela dei «beni culturali» nell'esperienza giuridica romana

Libro: Libro in brossura

editore: CEDAM

anno edizione: 2020

pagine: 224

Il volume traccia un quadro generale della disciplina dei ‘beni culturali’ nell’ordinamento giuridico romano e raccoglie la sezione di diritto romano degli atti del Convegno sul tema “La cura del patrimonio culturale: radici storico-giuridiche e prospettive”, tenutosi presso l’Università degli studi di Salerno il 28 ottobre 2019. La prospettiva di indagine prescelta intende restituire la dimensione storico-giuridica della tutela del patrimonio culturale, fondamentale non soltanto per la piena comprensione del fenomeno nei suoi vari risvolti normativi e sociali, ma anche per inquadrare meglio i rapporti di causa ed effetto, innestando in tal modo un fecondo processo circolare di conoscenza giuridica, che può risultare utile nella scelta tra possibili e alternativi sistemi e modelli di cura e tutela dei beni culturali.
20,00

Diritto romano e diritto attuale

Diritto romano e diritto attuale

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2023

pagine: 256

Nella consapevolezza che i contenuti del diritto romano videro la luce principalmente all’esito di un approccio casistico alle fattispecie e con una speciale attenzione verso la dimensione processuale, il volume si propone di mettere gli studenti delle facoltà giuridiche a diretto contatto con le fonti e con la metodologia di approccio ai problemi sviluppata dalla giurisprudenza romana, affinché la conoscenza degli istituti del diritto romano sostanziale e processuale possa essere da loro acquisita attraverso la concretezza propria del momento applicativo e la trama di confronti che andava a comporre lo ius controversum.
25,00

Politiche e strumenti della repressione criminale in età imperiale

Politiche e strumenti della repressione criminale in età imperiale

Francesco Fasolino

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2020

pagine: 400

36,00

Terre acque diritto. Forme delle società antiche

Terre acque diritto. Forme delle società antiche

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Scientifica

anno edizione: 2021

pagine: 426

Il mare dei Greci era stato teatro dell’epos omerico con la guerra di Troia e con il mito di Ulisse, che segna, con l’oltrepassare le colonne d’Ercole, la rotta estrema tra l’est e l’ovest del Mediterraneo. Ad ovest del Vicino Oriente intanto i Fenici, i Puni, i Cartaginesi, gli Arabi e poi i Musulmani, davano vita a potenze marittime, commerciali e militari. Tra le due guerre puniche e la grande guerra navale di Pompeo si realizzava la Pax romana voluta da Cesare Augusto. La lex Rhodia de iactu divenne il fondamento del diritto internazionale del mare. Roma rendeva il Mediterraneo un mare interno. Con la pace tra le flotte di diverse nazioni o aspiranti al supremo potere imperiale, ma addirittura migrazioni di popoli come i Celti, andati a popolare la Galazia, e gli Italici nella penisola iberica o nell’Illirico, si finiva con dare realtà culturale e personale al principio politico, supremo dettame ideologico dell’Antichità, che Roma fosse non una città, ma il mondo intero.
34,00

Identità e memoria. Omaggio di allievi e colleghi al prof. Antonio Palma

Identità e memoria. Omaggio di allievi e colleghi al prof. Antonio Palma

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2022

pagine: 120

«“Cittadinanza, identità, confini. Visioni di contemporaneità attraversando il diritto romano”: è un libro, curato dal carissimo Professore Umberto Vincenti, che raccoglie gli atti di un seminario svoltosi la scorsa primavera presso l’Università di Padova e che ha preso spunto dai più recenti studi del mio Maestro, il Professore Antonio Palma, che come molti di voi sapranno, hanno ad oggetto il tema della cittadinanza, indagato in una prospettiva multidisciplinare, come a lui è caro fare, e che, proprio per questo motivo, hanno attirato l’attenzione di studiosi di diversi settori giuridici. Dobbiamo proprio all’affettuosa sollecitudine del Professor Vincenti, se gli interventi di quel seminario patavino sono stati raccolti in questo bel volume, insieme ai contributi di altri studiosi che in seguito si sono voluti unire all’indagine» (Di Francesco Fasolino).
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.