Libri di Francesco Mazziotti
Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) e AutoConsumo Collettivo (ACC)
Juan Pedro Grammaldo, Francesco Mazziotti
Libro: Libro in brossura
editore: DEI
anno edizione: 2025
pagine: 128
Questo testo rappresenta uno strumento essenziale per comprendere e attuare i modelli innovativi delle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) e dell’AutoConsumo Collettivo (ACC): attraverso un linguaggio chiaro e accessibile, esplora le opportunità offerte dalle configurazioni energetiche condivise, approfondendo i vantaggi economici, ambientali e sociali. Dalle basi normative e tecniche fino agli esempi pratici, il testo fornisce un quadro completo per la progettazione, la realizzazione e la gestione delle CER e degli ACC, affrontando temi chiave come l’efficienza energetica, l’accumulo di energia, le sfide della digitalizzazione e l’importanza della partecipazione attiva delle comunità locali. Una guida indispensabile per amministratori di condominio, professionisti del settore energetico, imprenditori e per tutti coloro che desiderano essere protagonisti di un cambiamento che va oltre l’energia, toccando la dimensione etica, sociale ed economica del vivere insieme. Nei materiali digitali allegati al volume sono forniti un modello editabile di atto costitutivo con lo statuto per la creazione di una Comunità Energetica di rinnovabili e una check-list, anch’essa in formato editabile, per esemplificare tutti i passaggi necessari alla costituzione di una CER, strumenti che possono essere utilizzati dagli addetti ai lavori ma anche da coloro che vogliono conoscere e approfondire le attività connesse al “progetto” CER.
Superbonus. Manuale operativo dall'incarico professionale alle asseverazioni
Juan Pedro Grammaldo, Francesco Mazziotti
Libro: Libro in brossura
editore: DEI
anno edizione: 2022
pagine: 426
Con questo manuale, aggiornato al recentissimo Decreto Costi Massimi, si offre una guida all'applicazione dell’incentivo che, nonostante preveda una lista consistente di regole da rispettare, apre le porte ad una vastissima platea di possibili beneficiari. Il testo è corredato di modelli di APE, di uno studio di fattibilità, di lettera di incarico, dei questionari assuntivi per l’assicurazione del Professionista e di esempi di calcolo differenziato per asseverare la congruità dei prezzi in funzione della suddivisione dei costi di sola fornitura da quelli di installazione e posa in opera dei beni.
Sicurezza antincendio nel condominio. Le nuove regole
Juan Pedro Grammaldo, Alessio Lotito, Francesco Mazziotti
Libro: Libro in brossura
editore: DEI
anno edizione: 2019
pagine: 174
Rivoluzione per la normativa antincendio nei condomini: dal 6 maggio 2019 infatti, negli edifici abitativi alti più di 12 metri, sarà obbligatorio pianificare la gestione dell'emergenza in caso di incendio. Il DM del 25 gennaio 2019 decreta le nuove norme da applicare agli edifici di nuova costruzione e a quelli esistenti, che saranno obbligati a pianificare le procedure di evacuazione, ossia le azioni e i comportamenti corretti da mettere in pratica in caso di incendio. Bisognerà inoltre individuare una serie di misure gestionali affinché vengano mantenute intatte le condizioni di sicurezza delle parti comuni e sia garantita l'efficienza degli impianti e dei dispositivi antincendio, come le reti di idranti e gli estintori. Vengono individuati 4 gruppi di misure, molto semplici per gli edifici più bassi (fino a 24 metri) e via via più gravose per quelli più alti. Le indicazioni normative sono cogenti a carico dell'amministratore del condominio e dovranno applicarsi entro il 6 maggio 2020 per gli aspetti gestionali ed entro il 6 maggio 2021 per ulteriori adempimenti impiantistici richiesti per edifici di maggiore altezza (sistemi di allarme antincendio e di evacuazione sonora in emergenza). Completano il volume un glossario e un'appendice con le indicazioni dei VVF.
Contabilizzazione del calore
Juan Pedro Grammaldo, Francesco Mazziotti
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: DEI
anno edizione: 2016
pagine: 187
Seconda edizione della guida alla contabilizzazione del calore dedicata a progettisti, installatori e amministratori di immobili, resasi necessaria a seguito dell'emanazione del DLgs 141/2016 che modifica il DLgs 102/2014, Decreto di recepimento della Direttiva 2012/27/UE sull'efficienza energetica, che ha ribadito il principio per il quale ciascun utente deve pagare l'energia di cui effettivamente usufruisce e/o consuma, attuando così il passaggio dalla suddivisione a millesimi della spesa di riscaldamento a quella a consumo effettivo. Il termine ultimo per l'adeguamento degli impianti rimane fissato al 31 dicembre 2016 e le sanzioni per l'inosservanza variano da 500,00 a 2.500,00 euro. La Norma Uni 10200:2015 indica le prescrizioni di carattere tecnico per l'attuazione del Decreto. La complessità dell'intero impianto normativo ha condotto gli autori a tentare di renderne più semplice l'approccio fornendo un'interpretazione univoca, al fine di giungere ad una corretta ripartizione dei consumi, soprattutto di quelli definiti involontari. Nella guida, la norma UNI 10200:2015 è riassunta e semplificata, spiegandone i principi cardine che interessano senza dubbio l'utente finale, a cui verranno chiesti dall'amministratore i canoni per la gestione dell'impianto termico, l'amministratore stesso, che deve effettuare le ripartizioni e quindi possedere i corretti strumenti per analizzarne i risultati.
Indagini non invasive in edilizia ed impiantistica
Juan Pedro Grammaldo, Francesco Mazziotti
Libro: Libro in brossura
editore: DEI
anno edizione: 2016
pagine: 104
Il monitoraggio dell'efficienza funzionale, energetica ed impiantistica degli edifici è divenuta un'attività propedeutica fondamentale alla corretta programmazione degli interventi di manutenzione e/o di ristrutturazione immobiliare. Le tecniche di indagine non invasive attualmente disponibili consentono di rilevare lo stato di salute di strutture e impianti, senza alterarne la funzionalità, individuando le cause dei guasti e dei cattivi funzionamenti del sistema edificio-impianto, spesso prevenendo il manifestarsi di eventuali problemi ed intervenendo efficacemente. Queste tecniche, inoltre, consentono di evitare disagi a inquilini e proprietari degli immobili, lasciandone inalterato l'uso durante i controlli, con notevole risparmio economico ed una conseguente maggiore disponibilità finanziaria per successivi interventi. Ma come scegliere le strumentazioni più adatte? Dove collocare gli apparecchi di misura? Quanto deve durare un'indagine e come si analizzano i dati acquisiti? La guida, ad uso di Professionisti, Imprese e Amministratori di immobili si propone di illustrare le tipologie di strumentazione disponibili relative alla termografia edile ed impiantistica, l'endoscopia, la magnetometria, le prove sclerometriche e pacometriche, le prove soniche, oltre ad illustrare i sistemi di ricerca delle perdite d'acqua, della mappatura delle tubazioni ed il rilevamento dei problemi di umidità.
Il distacco dall'impianto di riscaldamento centralizzato
Francesco Mazziotti, Fabio Ruggiero
Libro: Libro in brossura
editore: DEI
anno edizione: 2014
pagine: 80
La legge 220/2012, "Modifiche alla disciplina del condominio negli edifici" sancisce la possibilità, per i singoli condòmini, di procedere al distacco dall'impianto di riscaldamento centralizzato. Dal 18 giugno 2013, data dell'effettiva entrata in vigore, è possibile attivare il distacco anche senza la delibera dell'Assemblea di condominio. Questa rapida guida è un ausilio ad Amministratori, Professionisti tecnici e singoli proprietari per l'attivazione delle corrette procedure e metodi per il distacco, con le indicazione dei vantaggi e degli svantaggi di questa soluzione, tenendo conto di tutte le condizioni richieste dalle diverse normative in merito a: obbligo di valutazione dell'eventuale squilibrio termico prodotto o dell'aggravio di spesa per gli altri condomini; obbligo di partecipazione del condomino che si è distaccato alla spesa per la manutenzione dell'impianto centralizzato. Oltre alla fondamentale appendice normativa, la guida riporta un esempio di relazione tecnica con la quale il Professionista abilitato dimostra che la procedura non arrecherà "notevoli squilibri" o "aggravi di spesa" per gli altri condomini ed è possibile procedere al distacco senza l'attesa del benestare dell'Assemblea di condominio.
Superbonus. Manuale operativo dall'incarico professionale alle asseverazioni
Juan Pedro Grammaldo, Francesco Mazziotti
Libro: Libro in brossura
editore: DEI
anno edizione: 2021
pagine: 390
Un manuale operativo che delinea dettagliatamente le procedure per i Professionisti Tecnici per l'applicazione del Superbonus 110%, aggiornato con le novità introdotte dall'art. 33 del DL Semplificazioni: un'occasione di crescita per il Paese e, soprattutto, per i Professionisti Tecnici e le imprese edili. Il testo è un vero e proprio supporto, concepito per una gestione in project management del Superbonus, fornendo gli strumenti per efficientare i processi, rendere più snelle le procedure che portano dalla ideazione e alla effettiva realizzazione degli interventi. Per ogni protagonista del Codice Superbonus, indicazioni chiare e circostanziate delle attività che devono essere esperite per la realizzazione di interventi che possano usufruire delle agevolazioni.
Prezzario della manutenzione 2017
Libro
editore: DEI
anno edizione: 2016
pagine: 239
Il prezzario consente anche l’individuazione dei costi dei servizi di Facility Management, in modalità “Global Service”, ovvero il complesso di operazioni volte al mantenimento nel tempo dell’efficienza strutturale ed impiantistica dell’intero dell’edificio, nonché le altre tipologie di servizi (servizi di pulizia, di facchinaggio, custodia degli stabili, ecc) dedicate a Proprietari, Conduttori e Gestori degli immobili. Il prezzario della Manutenzione, valido su tutto il territorio nazionale, è indispensabile a Professionisti e Imprese per redigere le proprie offerte e ad Amministratori, PA (ATER, Comuni, ecc. ) e Gestori di immobili (SGR) per valutare la congruità delle offerte e redigere i relativi contratti d’appalto. Le voci considerate in questo prezzario: opere edilizie (muri, facciate, coperture, scale, intercapedini, locali tecnici ed aree di pertinenza, risanamento di intonaci, revisione e pulizia delle finiture esterne, compartimentazioni antincendio di controsoffitti e pareti, parcheggi); opere impiantistiche (impianti termici, idrici, contabilizzazione del calore, elettrici, ascensori, scarico fognario, antincendio, impianti TV, sollevamento acque reflue, addolcimento, sostituzione radiatori e impianti di condizionamento); Facility e Property management.
Contabilizzazione del calore
Juan Pedro Grammaldo, Francesco Mazziotti
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: DEI
anno edizione: 2015
pagine: 157
Pratica guida alla contabilizzazione del calore dedicata a Progettisti, Installatori e Amministratori di immobili, che fornisce indicazioni relative ai diversi elementi di carattere tecnico-giuridico necessarie per l'adeguamento obbligatorio degli impianti di riscaldamento centralizzato tramite l'installazione di dispositivi specifici per la termoregolazione e la contabilizzazione del calore agli elementi radianti delle singole unità abitative. Il 31 dicembre 2016 è il termine ultimo per l'adeguamento degli impianti, secondo quanto disposto dal DLgs 102/2014. Questo Decreto, che ha recepito la Direttiva 2012/27/UE sull'efficienza energetica, sancisce il principio per cui ciascun utente deve pagare l'energia di cui effettivamente usufruisce e/o consuma, attuando così il passaggio dalla suddivisione a millesimi della spesa di riscaldamento a quella a consumo effettivo. Per attuare questo principio in modo efficiente ed efficace i sistemi di contabilizzazione del calore, diretta o indiretta, devono essere adeguatamente progettati, secondo quanto disposto dalle due Norme Tecniche di riferimento: UNI 10200:2015 Impianti termici centralizzati di climatizzazione invernale e produzione di acqua calda sanitaria - Criteri di ripartizione delle spese di climatizzazione invernale ed acqua calda sanitaria; UNI EN 834:2013 Ripartitori dei costi di riscaldamento per la determinazione del consumo dei radiatori - Apparecchiature ad alimentazione elettrica.