Libri di Fabio Ruggiero
A Diogneto. Testo greco a fronte
Libro: Libro in brossura
editore: Città Nuova
anno edizione: 2020
pagine: 176
Ampia introduzione e nuova edizione critica dell'A Diogneto, una delle più interessanti opere del cristianesimo antico, con la quale si inaugura la collana di testi dei primi secoli cristiani con originale a fronte “Nuovi testi patristici”. Il libro è corredato da un apparato di varianti e da un'accurata traduzione italiana a fronte. L'introduzione è divisa in tre vasti capitoli. Il primo riesamina numerose questioni relative a questo scritto misterioso e ancora enigmatico, il secondo propone un'interpretazione complessiva del testo, il terzo presenta un rimarchevole esame critico della tradizione testuale greca (sono discussi all'incirca quaranta passi controversi e in particolare per cinque di questi sono proposte nuove letture). Un apparato di brevi note esplicative permette inoltre al lettore di collegare fra di loro le differenti parti del volume. Infine una vasta bibliografia e svariati indici concludono l'opera.
Salvezza e liberazione: l'Esodo
Luis Alonso Schökel
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2016
pagine: 224
Nell’Antico Testamento la salvezza del popolo prende avvio sotto forma di liberazione, di cui il libro dell’Esodo rappresenta la versione epica. Nella memoria degli israeliti, questa liberazione assume un carattere fondamentale e una funzione esemplare, due aspetti che consentono al tema di attraversare l’intera Scrittura.Luis Alonso Schökel accompagna il lettore in questo «attraversamento tematico» incentrato su due poli che corrispondono a due verbi: «uscire» (dall’Egitto, dalla schiavitù, dal lavoro forzato) ed «entrare» (nella terra, nei doveri, attraverso il deserto), fino a dischiudere il panorama su «ciò che segue», e quindi sugli altri esodi.
Il distacco dall'impianto di riscaldamento centralizzato
Francesco Mazziotti, Fabio Ruggiero
Libro: Libro in brossura
editore: DEI
anno edizione: 2014
pagine: 80
La legge 220/2012, "Modifiche alla disciplina del condominio negli edifici" sancisce la possibilità, per i singoli condòmini, di procedere al distacco dall'impianto di riscaldamento centralizzato. Dal 18 giugno 2013, data dell'effettiva entrata in vigore, è possibile attivare il distacco anche senza la delibera dell'Assemblea di condominio. Questa rapida guida è un ausilio ad Amministratori, Professionisti tecnici e singoli proprietari per l'attivazione delle corrette procedure e metodi per il distacco, con le indicazione dei vantaggi e degli svantaggi di questa soluzione, tenendo conto di tutte le condizioni richieste dalle diverse normative in merito a: obbligo di valutazione dell'eventuale squilibrio termico prodotto o dell'aggravio di spesa per gli altri condomini; obbligo di partecipazione del condomino che si è distaccato alla spesa per la manutenzione dell'impianto centralizzato. Oltre alla fondamentale appendice normativa, la guida riporta un esempio di relazione tecnica con la quale il Professionista abilitato dimostra che la procedura non arrecherà "notevoli squilibri" o "aggravi di spesa" per gli altri condomini ed è possibile procedere al distacco senza l'attesa del benestare dell'Assemblea di condominio.
Il divino in/quieto. Lo Spirito santo nelle tradizioni antiche
Libro
editore: Morcelliana
anno edizione: 2018
pagine: 320
Sono qui raccolti gli atti del convegno realizzato a Bologna il 2-3 dicembre 2014, nato dalla collaborazione tra il Dipartimento di Storia della Teologia della FTER (Facoltà Teologica dell’Emilia Romagna) e del GIROTA (Gruppo Italiano di Ricerca su Origene e la Tradizione Alessandrina). Non si tratta di un bilancio della ricerca in corso, né di una sintesi a carattere manualistico, ma di una serie di approfondimenti su figure e momenti nodali di una possibile “storia dello Spirito santo”, che spaziano dalla letteratura biblica – sia in lingua ebraica che greca – alle testimonianze protocristiane canoniche ed extracanoniche, alla riflessione dei primi secoli in Oriente e Occidente, tenuto conto delle testimonianze iconografiche coeve. Due excursus indagano anche nell’ambito della tradizione islamica e della teologia cristiana contemporanea. Contributi di M. Settembrini, F. Calabi, M. Marcheselli, M. Simonetti, F. Pieri, L. Perrone, G. Maspero, C. Gianotto, E. Norelli, F. Ruggiero, C. Burini De Lorenzi, G. Bendinelli, R. Zanotto, D. Righi, D. Gianotti.