Libri di Francesco Rende
Anatomia del crimine. Storie e segreti delle scienze forensi
Val McDermid
Libro: Libro in brossura
editore: Codice
anno edizione: 2023
pagine: 320
I morti parlano. Ogni omicidio può raccontare le sue cause e chi ne è il colpevole. Capirlo è il lavoro degli scienziati forensi, che come in CSI risolvono misteri e aiutano la giustizia analizzando i messaggi lasciati su un cadavere o sulla scena del crimine. Val McDermid ripercorre l'evoluzione delle scienze forensi dai primissimi passi alle odierne tecnologie d'avanguardia, attraverso le storie degli omicidi che ha risolto, dei protagonisti, dei suoi eccentrici pionieri e dei fallimenti di questa affascinante ricerca della verità. Soprattutto, Anatomia del crimine ci svela tutti i segreti della medicina legale, raccontando di mosche succhia-sangue, esperimenti complessi e autopsie, e di come i vermi raccolti da un cadavere possono aiutare a determinare il momento della morte o come una microscopica traccia di DNA può essere utilizzata per condannare un assassino.
Crisi coniugale e accordo efficiente
Francesco Rende
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2023
pagine: 498
La diversità di esperienze che connota le dinamiche familiari, icasticamente designata come transizione dalla "famiglia" alle "famiglie", rende insoddisfacente una gestione della fase patologica del rapporto affidata, in via esclusiva, all'autorità giudiziaria e amministrata secondo modelli rigidi e indifferenziati. All'esigenza di diversificazione e di adattamento dei rapporti post-matrimoniali alla peculiare fisionomia assunta da una determinata famiglia, il legislatore risponde valorizzando il potere di autoregolamentazione dei coniugi quale dispositivo idoneo a garantire la migliore ponderazione e ricomposizione degli interessi in campo. Il d.l. n. 132/2014, puntellando l'intesa con opportuni presidi all'integrità e consapevolezza del consenso e, così, coniugando differenti strumenti di autonomia ed eteronomia, realizza, invero, un sistema di tutele crescenti che modella la gestione della crisi coniugale secondo il paradigma dell'autonomia privata efficiente.
101 modi per interpretare la tua scrittura e quella degli altri
Francesco Rende
Libro: Copertina morbida
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2022
pagine: 288
È possibile capire chi siamo da come scriviamo? La nostra grafia svela anche quello che cerchiamo di nascondere? Se per Christian Dior «il profumo di una donna ci dice di lei più di quanto non faccia la sua grafia», per il saggista Lance Morrow la storia della manoscrittura è «l'encefalogramma della nostra civiltà». Gli esseri umani sono da sempre interessati non solo a ciò che scrivono ma anche al modo in cui lo fanno, perché hanno da sempre sospettato che questo riveli non solo la propria personalità, ma anche i più reconditi cambiamenti del proprio animo. La grafologia è una disciplina antica che trova solidi fondamenti tra la fine dell'Ottocento e l'inizio del Novecento. Ci dice non solo chi siamo, ma anche chi vorremmo essere, cosa potremmo diventare, e cosa una parte di noi cerca di nascondere all'altra. Proviamo a forgiare la nostra scrittura, ma al tempo stesso ne siamo plasmati, così come cerchiamo di cambiare il nostro carattere ma al tempo stesso ne siamo determinati. Se conoscere sé stessi è il primo passo per riscrivere il proprio destino, la grafologia ci aiuta a compiere i primi passi per diventare ciò che siamo. E ciò che, in fondo in fondo, avremmo sempre voluto essere. Che cosa svela la nostra grafia? Possiamo capire meglio gli altri analizzando la loro scrittura?
Informazione e consenso nella costruzione del regolamento contrattuale
Francesco Rende
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2012
pagine: X-327
Anatomia del crimine. Storie e segreti delle scienze forensi
Val McDermid
Libro: Libro in brossura
editore: Codice
anno edizione: 2016
pagine: 320
I morti parlano. Ogni omicidio può raccontare le sue cause e chi ne è il colpevole. Capirlo è il lavoro degli scienziati forensi, che come in "CSI" risolvono misteri e aiutano la giustizia analizzando i messaggi lasciati su un cadavere o sulla scena del crimine. Val McDermid ripercorre l'evoluzione delle scienze forensi dai primissimi passi alle odierne tecnologie d'avanguardia, attraverso le storie degli omicidi che ha risolto, dei protagonisti, dei suoi eccentrici pionieri e dei fallimenti di questa affascinante ricerca della verità. Soprattutto, "anatomia del crimine" ci svela tutti i secreti della medicina legale, raccontando di mosche succhia-sangue, esperimenti complessi e autopsie, e di come i vermi raccolti da un cadavere possono aiutare a determinare il momento della morte 0 come una microscopica traccia di dna può essere utilizzata per condannare un assassino.
Manuale di autodifesa verbale
Francesco Rende
Libro: Copertina rigida
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2014
pagine: 247
Quante volte, nella vita comune, siamo rimasti senza parole di fronte a una situazione sconvolgente, una persona maleducata, un'accusa ingiusta, un capo arrogante? E quante volte abbiamo pensato: "Se potessi tornare indietro, ora saprei cosa dire"? Poi, però, quando serve, le parole ci restano sempre sulla punta della lingua o ci muoiono in bocca per timidezza, per buona educazione, o semplicemente per mancanza di prontezza... Questo "Manuale di autodifesa verbale" vuole aiutarci in simili circostanze, e fornirci utili e preziosi strumenti per capire i nostri errori e interagire al meglio con gli altri nella vita di coppia e in famiglia, in ufficio e con gli amici. Attraverso le principali tecniche della logica, della retorica e della psicologia, Francesco Rende, filosofo, psicologo e grafologo, ci offre una serie di semplici esempi pratici per imparare a difenderci e a rispondere agli altri in maniera efficace.
101 modi per interpretare la tua scrittura e quella degli altri
Francesco Rende
Libro: Copertina rigida
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2014
pagine: 286
Sosteneva Confucio che "la scrittura può mostrare in modo infallibile se una persona sia nobile di spirito o volgare". Secondo Aristotele "così come gli uomini non hanno lo stesso suono della voce, così essi non hanno la stessa scrittura". Le antiche intuizioni di questi due grandi saggi del passato trovano oggi conferma nella grafologia, la scienza che studia le relazioni tra personalità e scrittura. Ognuno di noi ha delle peculiarità che si riversano sulla pagina quando scriviamo: la forma delle lettere, la curvatura, la loro direzione, sono tutti elementi che contribuiscono a individuare il carattere degli individui e a definirne il temperamento. Francesco Rende, in 101 punti agili, chiari ed esaustivi, offre al lettore una sorta di abbecedario grafologico. Un vademecum in grado di offrire, soprattutto ai meno esperti in materia, i primi rudimenti per avvicinarsi alla grafologia.
Dignità. Storia e significato
Michael Rosen
Libro: Libro in brossura
editore: Codice
anno edizione: 2013
pagine: 162
Quello della dignità è un concetto sfuggente, soggetto da sempre alle letture più disparate e provocatorie. Ma a prescindere che lo si consideri un principio fondamentale o un artificio retorico senza sostanza, non c'è dubbio che oggi, in un momento storico così confuso, la dignità sia un'idea centrale e irrinunciabile, il perno attorno a cui ruota il dibattito su temi caldi come il rispetto dei diritti umani e la bioetica, nonché la base universalmente accettata della regolamentazione della vita civile. Un argomento concreto e vivo, insomma, e non un astratto oggetto di studio. Così infatti lo affronta Michael Rosen in questo libro, ripercorrendone la storia e analizzando le sfumature storiche, filosofiche e politiche che il suo significato ha assunto nel corso dei secoli.
Come la filosofia può salvarti la vita
Francesco Rende
Libro: Copertina morbida
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2013
pagine: 320
La filosofia può aiutarci a vivere meglio? La risposta è indubbiamente sì. Perché c'è stato un tempo in cui i filosofi erano persone a cui chiedere un consiglio per condurre un'esistenza più equilibrata e felice, e non solo topi di biblioteca assorti in problemi incomprensibili. Perché i servigi di un filosofo sono più a buon mercato di quelli di uno psicoterapeuta e sono a disposizione di tutti, in ogni parte del mondo. Perché i maestri del pensiero hanno cercato a lungo, e spesso trovato, le soluzioni ai problemi che ci poniamo, da dilettanti, nella vita di tutti i giorni. Questo testo vuole essere un vademecum per orientarsi nell'esistenza. "Come la filosofia può salvarti la vita" offre una pratica bussola per rendere più facile il nostro percorso, indicarci la strada verso l'autorealizzazione, sfuggire alle trappole dei cattivi pensieri. La filosofia come non te l'hanno mai raccontata.
101 modi per interpretare la tua scrittura e quella degli altri
Francesco Rende
Libro: Copertina morbida
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2011
pagine: 286
Sosteneva Confucio che "la scrittura può mostrare in modo infallibile se una persona sia nobile di spirito o volgare". Secondo Aristotele "così come gli uomini non hanno lo stesso suono della voce, così essi non hanno la stessa scrittura". Le antiche intuizioni di questi due grandi saggi del passato trovano oggi conferma nella grafologia, la scienza che studia le relazioni tra personalità e scrittura. Ognuno di noi ha delle peculiarità che si riversano sulla pagina quando scriviamo: la forma delle lettere, la curvatura, la loro direzione, sono tutti elementi che contribuiscono a individuare il carattere degli individui e a definirne il temperamento. Francesco Rende, in 101 punti agili, chiari ed esaustivi, offre al lettore una sorta di abbecedario grafologico. Un vademecum in grado di offrire, soprattutto ai meno esperti in materia, i primi rudimenti per avvicinarsi alla grafologia.