Libri di Francesco Venezia
Che cosa è l'architettura. Lezioni, conferenze e un intervento
Francesco Venezia
Libro: Copertina morbida
editore: Electa
anno edizione: 2022
pagine: 120
Il non finito: «mi spingo al punto di pensare che il non finito sia conditio sine qua non per l'esistenza dell'architettura, cadendo questa, diversamente, nella stasi prodotta da quell'inscalfibile, totale corrispondenza al progetto, che ne fa un modello al vero, senza profondità temporale e perciò del tutto impoetica». Il nuovo: «L'antico ha avuto il suo antico. Nel nostro lavoro qualunque novità deve fondare su di una solida base ideale costituitasi in un tempo lunghissimo». Luce e proporzioni: «noi progettiamo il funzionamento di un edificio, disegniamo una serie di ambienti in modo che abbiano caratteristiche appropriate, dimensioniamo la struttura in modo che sia in grado di reggere l'edificio e che non sia economicamente onerosa. Ma quando ci spingiamo in altre forme di controllo, come quello della luce del sole o dei rapporti proporzionali, il nostro lavoro diventa entusiasmante». Tante altre citazioni si potrebbero trarre da questo libro, nella nuova veste grafica della storica collana A&a - Architetti e architettura, che non intende spiegare cosa gli architetti dovrebbero fare, ma come l'architettura dovrebbe essere pensata e come il suo incedere nel tempo, dal tempio della Fortuna primigenia a Pellestrina sino alla Casa sulla cascata di Frank Ll. Wright, dovrebbe accompagnare il lavoro di ogni giorno di un progettista. Così Francesco Venezia fa e ha fatto costruendo le sue opere ammirate e studiate in tutto il mondo. Il libro rende il tono della sua voce, una delle più originali che sia dato ascoltare, così come lo sono, osservandole, le sue costruzioni, l'una e le altre indifferenti agli allettamenti dell'attualità.
Che cosa è l'architettura. Lezioni, conferenze e un intervento
Francesco Venezia
Libro: Libro in brossura
editore: Electa
anno edizione: 2011
pagine: 105
Gli scritti di Francesco Venezia raccolti per la prima volta in questo volume sono destinati alle giovani generazioni di architetti ai quali intendono offrire precisi assunti teorici in opposizione all'imperante banalizzazione contemporanea di forme e contenuti. I testi pubblicati, frutto della selezione di conferenze e lezioni tenutisi in oltre venti anni di attività accademica coniugano presupposti teorici ed esercizio dell'architettura, riproponendo riflessioni sul binomio teoria e prassi, idea e progetto. Il titolo evidenzia i temi cardine della ricerca progettuale di Francesco Venezia. Dall'importanza dell'atto fondativo dell'insediarsi nei luoghi che nell'opera dell'architetto napoletano si esprime con piattaforme, cavità, spazi ipogei in grado di conferire alle composizioni un carattere di universalità; ai temi dello scavo, del basamento, della sottrazione, della costruzione con i vuoti e le sue declinazioni. A questi si aggiungono l'importanza della memoria in architettura e della costruzione del nuovo nell'antico; la permanenza e l'inesauribilità dell'architettura come costruzione della forma nel tempo offre spunti sull'atteggiamento contemporaneo di segnare la differenza e l'incomunicabilità che esiste tra archeologia e architettura. All'interno del volume brevi contributi di Vincenzo Latina e Nicola Scian guidano alla comprensione dell'opera progettata, scritta e costruita di Francesco Venezia.
Salemi e il suo territorio
Francesco Venezia, Mimmo Jodice
Libro: Libro rilegato
editore: Electa
anno edizione: 2023
pagine: 208
Piccolo paese nel cuore della Val di Mazara, nel trapanese, Salemi è considerato uno dei borghi più belli di Italia. La sua posizione privilegiata, tra le colline di vigneti e uliveti, con aperture che portano lo sguardo fino al mare, nonché l'intreccio di storia, arte e tradizioni antiche, lo rendono un gioiello del Mediterraneo da esplorare e scoprire. Questo era stato l'intento del volume, curato da Francesco Venezia e Mimmo Jodice, pubblicato per la prima volta nel 1984. Riproporre oggi quel libro è una scelta non nostalgica ma di metodo, che si colloca nell'alveo di ciò che la città di Salemi sta perseguendo in questi anni, affiancati in questo percorso da importanti istituzioni universitarie, come il Politecnico di Milano, il Politecnico di Torino e lo Iuav di Venezia. È' un percorso, iniziato quarant'anni fa avendo tra i suoi riferimenti proprio questo libro, i cui risultati sono, oggi, ben visibili e che si basa sulla ferma convinzione che una interpretazione contemporanea e non meramente conservativa dello spazio urbano sia la strada da seguire per proiettarsi nel futuro mantenendo radici morali e bellezza ben salde nella tradizione.
Una piazza italiana. La piazza del Duomo a Treviso
Francesco Venezia
Libro: Libro rilegato
editore: Libria
anno edizione: 2018
pagine: 88
Questo piccolo volume raccoglie i risultati di un'esperienza di lavoro relativa alla piazza del Duomo di Treviso. Il progetto, concepito attraverso una fitta sequenza di schizzi, mette a punto un dispositivo che per localizzazione e forma mette in movimento la geometria già presente nella piazza. Un progetto esemplare che mette insieme due mondi, quello dell'architettura urbana - della piazza, della città - e quello dell'architettura del suolo, dello scavo che assume la forma di una fossa d'acqua che cambia l'esperienza visiva della piazza.
La battaglia di Venezia. Due riflessioni su Venezia
Vincenzo Latina, Francesco Venezia
Libro: Libro in brossura
editore: D Editore
anno edizione: 2017
«La battaglia di Venezia» potrebbe richiamare alla memoria ben più lontane e famose battaglie, come la Battaglia di Lepanto. In realtà, il titolo è preso in prestito da una più recente "battaglia navale" contro l'ingresso delle grandi navi nella laguna di Venezia. Anche in quest'occasione, sono due culture a scontrarsi. La posta in palio è la stessa città di Venezia. «La battaglia di Venezia» nasce da due lectures riguardo alcune importanti città europee. Vincenzo Latina e Francesco Venezia sono stati invitati per immaginare e descrivere un viaggio narrativo trasversale fra attualità e storia, architetti e architetture...
Il ponte abitato. Progetti per Parma dell'accademia Mendrisio
Francesco Venezia
Libro
editore: Monte Università Parma
anno edizione: 2014
pagine: 112
Questo libro raccoglie i risultati del lavoro svolto nell'ambito dell'atelier di Francesco Venezia alla Accademia di architettura di Mendrisio, Università della Svizzera italiana, durante il semestre invernale 2013-2014.
Nel profondo della cattedrale. Caserta 2010-2014. Testo latino a fronte
Francesco Venezia
Libro
editore: Libria
anno edizione: 2014
pagine: 112
"Felice è quell'occasione che corrisponde ad una segreta aspirazione. È il caso della realizzazione dell'opera presentata in questo volume. L'"insana" passione per gli antri e per il mondo sotterraneo in generale, che mi accompagna, come tanti progetti e scritti testimoniano, da oltre trent'anni, ha trovato, nell'incarico per la realizzazione delle cripte della Cattedrale di Caserta, un esito concreto". "Quam vero iucunda et grata occasio quae magnam expectationem explere sinat. De opere, cuius artificium hic libellus apte congruenterque enarrat, agitur. Ad antra nec non universa subterranea loca exploranda vesanum studium, quod me semper tenuit, sicut, abhinc iam XXX annis, tam multis grammicis descriptionibus scriptisque testor, felicem exitum habuit, cum Casertae in Ecclesia Cathedrali aliquas cryptas conficiendi mandatum accepi."
Divertimento. Un'interpretazione del Guggenheim Museum di F. Ll. Wright. Testo inglese a fronte
Francesco Venezia
Libro: Copertina morbida
editore: Il Nuovo Melangolo
anno edizione: 2012
pagine: 92
Il libro sul Guggenheim introduce ad una nuova collana di architettura. Qui l'architettura viene osservata nelle relazioni con le altre discipline. Come interpretare il contesto vitale nel quale l'architettura va a collocarsi se non intrecciando spazio e psiche, se non interrogando l'arte, la musica, la matematica, il gioco, l'ingegneria, il cinema, la letteratura e la filosofia? Ed è proprio in una casa della filosofia fra le più amate - una sigla storica dell'editoria nazionale - che la nuova collana trova nel 2012 una stanza. Accanto a Martin Heidegger, Edoardo Sanguineti, Octavio Paz, Emanuele Severino, Hans Georg Gadamer, Alda Merini, Carlo Levi, Claudio Magris e molti altri, Francesco Venezia racconta una storia breve dalla quale emergono, con il Guggenheim, altrettanti "esploratori" dell'animo e del territorio.
La natura poetica dell'architettura
Francesco Venezia
Libro: Copertina morbida
editore: Giavedoni
anno edizione: 2010
pagine: 60
Sotto la volta del cranio. Due musei
Francesco Venezia
Libro: Copertina morbida
editore: Libria
anno edizione: 2009
pagine: 96
Sono qui raccolti due progetti di musei di Francesco Venezia per Toledo e Napoli che mostrano - diversamente - un comune fatto di architettura: la volta sigilla un mondo sotterraneo e misterioso appena violato da mobile meridiana, misura della luce e del sole. Metafora del pensiero, dove "...gli eventi più sorprendenti hanno luogo sotto la volta del cranio, nel laboratorio angusto e misterioso del cervello". A Toledo le fosse degli scavi archeologici e le volte di copertura compongono un'unità architettonica significativa, nella quale un mondo sotterraneo si contrappone alle volte tese e gonfie, elemento d'aria e di cielo. A Napoli una fenditura nella volta consente il passaggio della pioggia e della luce fin nel profondo: l'asse in cui si concentra l'appartenenza dell'edificio alla terra e al cielo - "usque ad infera usque ad coelum" - è predisposto per donare al museo dell'architettura moderna la messa in opera di un principio eterno.
Trentadue domande a Francesco Venezia
Francesco Venezia
Libro
editore: CLEAN
anno edizione: 1998
pagine: 80
Abitare su antri. Il ritorno di Tiberio a Sperlonga
Francesco Venezia
Libro: Copertina rigida
editore: Libria
anno edizione: 2013
pagine: 56
Il catalogo presenta una selezione di progetti elaborati dagli studenti dell'Accademia di Architettura di Mendrisio all'interno dell'atelier Venezia. L'esperienza progettuale sviluppa un'idea formatesi nella lunga consuetudine di Capri di Francesco Venezia rinnovatasi nell'incontro con Sperlonga e la domus tiberiana. I lavori presentati nel loro insieme configurano un percorso visivo e documentale che guida alla riscoperta di Tiberio in una prospettiva tutta moderna in cui l'opera dell'imperatore torna a prendere vita in un museo che albergherà i frammenti dei gruppi marmorei colossali ritrovati cinquant'anni fa. Il saggio introduttivo di Francesco Venezia traccia un originale parallelo tra la psiche di Tiberio e l'architettura della sua domus concepita a livelli sovrapposti esplorabile con un movimento dall'alto verso il basso, dall'incanto del paesaggio, alla misteriosa e preistorica caverna.