Libri di Franco Bruno Vitolo
Mamma Lucia, beata comunque. Frammenti celesti di una beatitudine terrena
Luigi Pagano, Franco Bruno Vitolo
Libro
editore: Il Quaderno Edizioni
anno edizione: 2025
Lucia Pisapia Apicella, una popolana di Cava de’ Tirreni (SA), tra il 1946 e il 1948, percorse i luoghi dello Sbarco degli Alleati per recuperare i resti di almeno 450 soldati tedeschi. Armata di zappa, secchio e cassettine, li dissotterrò, ripulì e consegnò alle autorità, chiamandoli “Figli di Mamma”. Un gesto di straordinaria solidarietà e amore, tanto più significativo perché rivolto a soldati “nemici”. Il suo operato le valse fama e riconoscenza, soprattutto in Germania, dove fu chiamata “La madre dei caduti”. Trasformò una chiesetta in un centro di accoglienza e preghiera, acquisendo un’aura di santità, pur senza un processo di beatificazione ufficiale. Il libro ne racconta questa doppia dimensione: da un lato, come testimonianza di fede e carità evangelica, dall’altro, come conferma del suo indelebile ricordo nel cuore della gente, suggellato anche dalla nascita di un Museo a lei dedicato.
Nina. La storia vera di un sogno americano
Franco Bruno Vitolo
Libro: Libro in brossura
editore: 1886 Publishing
anno edizione: 2024
"Nina" è un'intervista-romanzo divisa in sedici capitoli, con un prologo e un epilogo, corredata da foto e ritagli di giornale. È ispirato a un evento verificatosi alla fine della Seconda guerra mondiale e si basa sulla testimonianza diretta della protagonista. Nina Farano Fortin, originaria di Cava de' Tirreni (SA), frazione Passiano, risiede ora a Fallbrook, in California. Si avvicina ai novant'anni, ma settant'anni fa, nel 1951, è stata al centro delle cronache nazionali e internazionali quando ha sposato George Fortin, un soldato americano che aveva conosciuto da bambina durante lo sbarco. La risonanza di questo evento non stava solo nel fatto che fosse un matrimonio di guerra tra un'italiana e un americano, ma piuttosto nelle circostanze che avevano portato a tale unione e nel valore simbolico che essa poteva rappresentare. George aveva promesso a Nina, quando si erano incontrati durante lo sbarco, che se fosse sopravvissuto, sarebbe tornato dagli Stati Uniti per sposarla. Il libro narra la sua storia attraverso un'intervista condotta da Arianna, una giovane italiana trasferitasi negli Stati Uniti per un progetto di dottorato. Inizialmente, Arianna è contrariata per questo trasferimento che potrebbe mettere a rischio il suo rapporto con il fidanzato in Italia, ma durante l'intervista si appassiona alla storia di Nina. Quest'ultima riflette su vari aspetti del passato e del presente. Il racconto offre una visione realistica del passato, includendo la Battaglia dello Sbarco di Salerno, le difficili condizioni dell'Italia nel dopoguerra e l'immagine degli italiani all'estero. Inoltre, mette in luce lo spirito di lotta e di adattamento di Nina e fornisce ad Arianna una preziosa lezione di vita e opportunità di crescita personale. Prefazione di Giuseppe Foscari.
Attraverso i siti e le memorie. Articoli metelliani a cavallo del Millennio
Lucia Avigliano
Libro: Libro in brossura
editore: Area Blu Edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 292
La seconda raccolta di articoli di Lucia Avigliano su luoghi, personaggi, fatti e fattarielli della Valle Metelliana e dintorni.
Lo gnomo blu contro il drago Covidone. E altre storie
Teresa Rotolo, Franco Bruno Vitolo
Libro
editore: Il Quaderno Edizioni
anno edizione: 2021
Quando ero più piccolo e avevo paura del buio, la sera, a turno, mamma e papà si sedevano sul mio lettino e mi raccontavano fiabe, favole, leggende. Al suono delle loro voci dolci e morbide come la panna montata sulla torta al cioccolato, mi addormentavo facendo sogni bellissimi in compagnia di elfi, gnomi, fanciulle fatate, folletti, maghetti. Ho deciso! Ora che sono loro un po’ spaventati e tristi, sarò io a rassicurarli! Leggerò a loro una fiaba, la sera, prima di addormentarci, e poi parleremo insieme della storia che avrò raccontato io... E i sogni torneranno belli come prima! Non è magica la mia idea? Età di lettura: da 4 anni.
Cava 2000. Il palazzo e la città
Gaetano Panza
Libro: Libro rilegato
editore: Area Blu Edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 360
Oltre cinquecento "protagonisti", trenta capitoli, decine di fotografie, fatti e fattarielli, le vicende politiche e la vita sociale... Se nel precedente "Palazzo di Città" (Avagliano, 2005) Gaetano Panza si fermava alla storia amministrativa, ora invece, oltre ad inquadrare i processi economici e sociali che stanno rivoltando l’identità metelliana, mette in scena anche e soprattutto le persone: gli industriali e i commercianti, gli avvocati e i magistrati, i commercialisti e i poeti, le donne emergenti e i pittori, i medici e gli scrittori, gli architetti e gli ingegneri, i cavesi nel mondo e il mondo dei cavesi. Ed ecco il libro che non c’era... e che ci sarà. Anche domani e dopodomani...