Libri di Franco Lumachi
Storia dell'Europa contemporanea. Una visione sociopolitica
Franco Lumachi
Libro: Copertina morbida
editore: EBS Print
anno edizione: 2019
pagine: 310
La storia contemporanea offre sempre nuovi spunti di ricerca e differenti chiavi di lettura. Con questo breve saggio, al di là del riassumere la cronologia dei principali avvenimenti accaduti in Europa dopo la Rivoluzione francese e fino agli anni Cinquanta del XX secolo, l'autore ha cercato di offrire una "visione" di tipo filosofico-letterario e - come dice il titolo - sociopolitica, senza tuttavia tra-lasciare qualche accenno alla storia dell'economia e del cinema; nell'ultimo capitolo si parla dell'Europa finalmente (quasi) unita. Le informazioni sono state tratte dai testi e dai siti web riportati in bibliografia, tenendo come schema base gli appunti delle lezioni di alcuni corsi seguiti presso le scuole di economia e scienze politiche e di psicologia dell'Università degli studi di Padova: in particolare quelli di storia contemporanea, storia delle relazioni internazionali, sistema politico dell'Unione europea, psicologia generale e psicologia dinamica, tenute da differenti docenti.
Le politiche per il contrasto della tratta degli esseri umani
Franco Lumachi
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2012
pagine: 120
La piaga della schiavitù affligge ancora il mondo contemporaneo, nonostante le grandi conquiste sociali e politiche degli ultimi due secoli e l'esistenza di leggi che in quasi tutti gli Stati vietano e puniscono espressamente il commercio degli schiavi e la tratta di persone, definita oggi come la "nuova schiavitù". La tratta, o traffico di esseri umani, è un fenomeno illegale molto esteso, a carattere trans-nazionale, in continua crescita, gestito da organizzazioni criminali particolarmente violente. Inizialmente non collegate tra loro, negli ultimi anni si sono specializzate nel gestire la loro attività a catena, ciascuna all'interno del proprio territorio di azione e per questo più difficili da individuare e combattere. È solo grazie ad un maggiore impegno nella difesa delle vittime, basato sull'offerta di un completo inserimento nelle comunità di accoglienza, che possiamo sperare di riuscire a controllare efficacemente questo drammatico fenomeno, perché senza il loro aiuto le organizzazioni che gestiscono il traffico e lo sfruttamento degli esseri umani non potranno essere mai sconfitte.