Libri di Franco Meroni
Il convoglio. Storie di italiani deportati a Mauthausen
Franco Meroni
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2023
pagine: 392
Bolzano, sabato 5 agosto 1944: circa 300 persone impaurite salgono su quello che Italo Tibaldi chiama “trasporto 73”, un convoglio con destinazione Mauthausen. Franco Meroni parte da questo tragico momento storico per condurre la sua ricerca, che trasforma in memoria collettiva le singole testimonianze dirette (tratte da libri, diari, interviste, lettere) e indirette delle vicende personali dei deportati saliti sul treno. Nel volume sono raccolte le biografie degli internati, delle lavoratrici e lavoratori coatti e dei sacerdoti. Grazie al contributo fornito da alcuni familiari e alla consultazione dei fogli matricolari, queste pagine consentono di preservare la memoria anche dei volti meno noti nella bibliografia concentrazionaria, offrendo un’analisi scrupolosa e completa della composizione del “convoglio”.
Il lavoro. Manuale per consulenti e operatori del diritto
Angelo Motta, Franco Meroni
Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2019
pagine: XXII-1338
Manuale di consulenza del lavoro 2013
Franco Meroni, Angelo Motta
Libro: Copertina morbida
editore: Il Sole 24 Ore
anno edizione: 2013
pagine: 1206
Completo e ampiamente collaudato nella formula editoriale, il manuale di consulenza del lavoro, aggiornato con tutte le novità della Riforma del lavoro (legge n. 92/2012), costituisce da molti anni il testo di riferimento per tutti gli esperti di diritto del lavoro e amministrazione del personale. Ogni aspetto del rapporto di lavoro è inquadrato in base alla rigorosa interpretazione della normativa e analizzato alla luce della prassi amministrativa dei vari enti e delle pronunce della giurisprudenza, con particolare attenzione agli aspetti applicativi e alle soluzioni delle fattispecie concrete che vengono quotidianamente sottoposte all'attenzione delle aziende e dei loro consulenti.
Manuale del lavoro
Franco Meroni, Angelo Motta
Libro: Libro in brossura
editore: Seac
anno edizione: 2021
Manuale della consulenza del lavoro
Franco Meroni, Angelo Motta, Rinaldo Pietro Platti
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2017
pagine: 1352
Manuale di consulenza del lavoro 2015
Franco Meroni, Angelo Motta
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Il Sole 24 Ore
anno edizione: 2015
pagine: XXXIII-1205
Il manuale di consulenza del lavoro costituisce da molti anni il testo di riferimento per tutti gli esperti di diritto del lavoro e amministrazione del personale. Ogni aspetto del rapporto di lavoro è inquadrato in base alla rigorosa interpretazione della normativa e analizzato alla luce della prassi amministrativa dei vari enti e delle pronunce della giurisprudenza, con particolare attenzione agli aspetti applicativi e alle soluzioni delle fattispecie concrete che vengono quotidianamente sottoposte all'attenzione delle aziende e dei loro consulenti. L'edizione 2015 comprende l'aggiornamento on line fino al 31 marzo 2016.
Manuale di consulenza del lavoro
Franco Meroni, Angelo Motta
Libro: Copertina morbida
editore: Il Sole 24 Ore
anno edizione: 2014
pagine: 1166
Il manuale di consulenza del lavoro, aggiornato con tutte le novità normative, è il testo di riferimento per gli esperti di diritto del lavoro e amministrazione del personale. Ogni aspetto del rapporto di lavoro è inquadrato in base alla rigorosa interpretazione della normativa e analizzato alla luce della prassi amministrativa dei vari enti e delle pronunce della giurisprudenza, con particolare attenzione agli aspetti applicativi e alle soluzioni delle fattispecie concrete che vengono quotidianamente sottoposte all'attenzione delle aziende e dei loro consulenti.
La riforma della società. Proposta di un modello societario in cui i lavoratori non sono considerati dipendenti ma risultano anch'essi proprietari
Franco Meroni
Libro: Copertina morbida
editore: Gruppo Albatros Il Filo
anno edizione: 2011
pagine: 43
In questo saggio l'autore presenta un modello di società, diverso da quello di tipo capitalistico, in cui il guadagno di un'impresa è assegnato solo al capitale "senza tenere nella dovuta considerazione l'attività prestata da coloro che hanno partecipato alla realizzazione dei risultati ottenuti". Occorre, invece, considerare il lavoro dell'uomo come un fattore della produzione e perciò inserirlo nella ripartizione del reddito di un'impresa, perché ha contribuito alla sua realizzazione, insieme al "capitale" e agli "imprenditori". I lavoratori sono persone aventi diritto di autonomia, propria dignità e aspirazioni e collaborano attivamente nel processo produttivo. Pertanto essi non sono e non devono essere considerati "dipendenti" al servizio dei possessori di capitali, ma "consociati" con tutti i soggetti che forniscono un apporto alla produzione. E "questa più diretta partecipazione al conseguimento dei risultati da parte dei lavoratori potrebbe trarre un sicuro bene cio a vantaggio di tutto il sistema economico".