Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Françoise Choay

Patrimonio e globalizzazione

Patrimonio e globalizzazione

Françoise Choay

Libro: Libro in brossura

editore: Alinea

anno edizione: 2012

pagine: 78

Quale può essere il destino del patrimonio edificato nel contesto della globalizzazione planetaria? È possibile definire una strategia per contrastare il progressivo impoverimento culturale che segna il tempo dell'attuale "rivoluzione elettrotelematica"? Questi interrogativi animano come un fil rouge i tre saggi raccolti in questo volume, originati da un ciclo di conferenze che Françoise Choay svolse nel 2009 presso la Facoltà di Architettura dell'Università degli Studi di Napoli Federico II. Senza alcuna vena nostalgica o passatista, la studiosa francese si propone di delineare possibili scenari futuri per l'umanità, fornendo una "strategia di combattimento terminologico" nella quale il patrimonio edificato gioca un ruolo fondamentale. Ripercorrendo i testi fondamentali di Lévi-Strauss, Ruskin e ViolIet-le-Duc, la Choay evidenzia il tema cruciale della sistemazione dello spazio esistenziale dell'uomo, ribadendo la centralità del territorio e della memoria come elementi fondanti della specie umana. Ne emerge un quadro premonitorio delle conseguenze spaziali della globalizzazione e del loro contributo al processo di disumanizzazione delle nostre società, il cui compimento segnerebbe il regno del "post-umano". Contro tale prospettiva, le pagine di questo volume evocano il recupero di quella "unità nella diversità" che ha sempre segnato il cammino della cultura europea.
12,00

Del destino della città

Del destino della città

Françoise Choay

Libro

editore: Alinea

anno edizione: 2008

pagine: 208

Il volume raccoglie alcuni testi recenti della teorica dell'urbanistica il cui pensiero ha influenzato, anche in Italia, intere generazioni di architetti e urbanisti. La lectio magistralis tenuta a Genova nel 2001, in occasione della laurea honoris causa in architettura, introduce saggi in gran parte inediti in Italia: sul ruolo dello spazio edificato nel pensiero utopico, sulla struttura concettuale della trattatistica, che viene riattualizzata, con particolare riferimento a Leon Battista Alberti, ai fini di una rifondazione di regole edificatorie nel progetto urbano e territoriale.
18,00

La città. Utopie e realtà

La città. Utopie e realtà

Françoise Choay

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 2000

pagine: 470

Nel momento in cui la città del XIX secolo comincia ad assumere una propria fisionomia, si apre un nuovo procedimento di osservazione. La città appare ad un tratto come un fenomeno estraneo agli individui che la abitano e che nei suoi confronti si trovano come di fronte ad un fatto non familiare. Lo studio della città assume allora due aspetti differenti: uno studio descrittivo, che osserva i fatti con distacco e li ordina secondo criteri quantitativi e uno studio critico, che non scinde l'osservazione dalla polemica e dalla normativa, perché subisce la grande città come un processo patologico. Francoise Choay, studiosa di urbanistica, ripercorre questa duplice e contrastante reazione.
24,00

La regola e il modello. Sulla teoria dell'architettura e dell'urbanistica

La regola e il modello. Sulla teoria dell'architettura e dell'urbanistica

Françoise Choay

Libro: Copertina rigida

editore: Officina

anno edizione: 1993

pagine: 390


L'esplosione urbana

L'esplosione urbana

Thierry Paquot, Tiziana Villani, Françoise Choay

Libro

editore: Ass. Eterotopia

anno edizione: 2009

pagine: 176

19,00

Espacements. L'évolution de l'espace urbain en France

Espacements. L'évolution de l'espace urbain en France

Françoise Choay

Libro: Copertina morbida

editore: Skira

anno edizione: 2003

pagine: 128

30,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.