Quale può essere il destino del patrimonio edificato nel contesto della globalizzazione planetaria? È possibile definire una strategia per contrastare il progressivo impoverimento culturale che segna il tempo dell'attuale "rivoluzione elettrotelematica"? Questi interrogativi animano come un fil rouge i tre saggi raccolti in questo volume, originati da un ciclo di conferenze che Françoise Choay svolse nel 2009 presso la Facoltà di Architettura dell'Università degli Studi di Napoli Federico II. Senza alcuna vena nostalgica o passatista, la studiosa francese si propone di delineare possibili scenari futuri per l'umanità, fornendo una "strategia di combattimento terminologico" nella quale il patrimonio edificato gioca un ruolo fondamentale. Ripercorrendo i testi fondamentali di Lévi-Strauss, Ruskin e ViolIet-le-Duc, la Choay evidenzia il tema cruciale della sistemazione dello spazio esistenziale dell'uomo, ribadendo la centralità del territorio e della memoria come elementi fondanti della specie umana. Ne emerge un quadro premonitorio delle conseguenze spaziali della globalizzazione e del loro contributo al processo di disumanizzazione delle nostre società, il cui compimento segnerebbe il regno del "post-umano". Contro tale prospettiva, le pagine di questo volume evocano il recupero di quella "unità nella diversità" che ha sempre segnato il cammino della cultura europea.
- Home
- Arti, cinema e spettacolo
- Architettura
- Patrimonio e globalizzazione
Patrimonio e globalizzazione
Titolo | Patrimonio e globalizzazione |
Autore | Françoise Choay |
Traduttore | J. M. Mandosio |
Argomento | Arti, cinema e spettacolo Architettura |
Collana | Territorio, pianificazione, ambiente, 6 |
Editore | Alinea |
Formato |
![]() |
Pagine | 78 |
Pubblicazione | 10/2012 |
ISBN | 9788860557063 |
€12,00
0 copie in libreria
Catalogo
- Arti, cinema e spettacolo
-
Bambini e ragazzi
- Articoli di cancelleria e oggetti miscellanei per bambini
- Libri illustrati, libri di attività, e materiale per l'apprendimento precoce
- Materiale di consultazione per bambini e ragazzi
- Materiale educativo
- Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi
- Non fiction per bambini e ragazzi
- Poesia, antologie, annuari per bambini e ragazzi
- Temi personali e sociali
- Biografie e storie vere
-
Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Antichità e collezioni
- Artigianato e arti decorative
- Cucina, cibi, bevande e argomenti correlati
- Giardinaggio
- Guide allo stile di vita e allo stile personale
- Hobby, quiz e giochi
- Interesse locale, storia familiare, ricordi
- Manutenzione della casa
- Miscellanea
- Natura, vita in campagna e animali domestici
- Sport e vita all'aperto
- Trasporti: argomenti d'interesse generale
- Umorismo
- Viaggi e vacanze
- Diritto
- Economia e management
-
Informatica
- Applicazioni grafiche e multimediali
- Applicazioni professionali
- Certificazione informatica
- Comunicazione tra computer e reti
- Database
- Hardware
- Informatica: argomenti d'interesse generale
- Programmazione e sviluppo del software
- Scienza dei calcolatori
- Sicurezza informatica
- Sistemi digitali per la vita quotidiana
- Sistemi operativi
-
Ingegneria e tecnologie
- Agricoltura e allevamento
- Altre tecnologie
- Chimica industriale e tecnologie manufatturiere
- Energia: tecnologia e ingegneria
- Ingegneria biochimica
- Ingegneria civile, topografia e costruzioni
- Ingegneria elettronica e delle comunicazioni
- Ingegneria meccanica e materiali
- Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale
- Tecnologia e professioni dei trasporti
- Tecnologia: argomenti d'interesse generale
- Lingua
- Matematica e scienze
- Medicina
-
Narrativa
- Avventura
- Fantasy e fantascienza
- Gialli, thriller, horror
- Narrativa a fumetti
- Narrativa classica (prima del 1945)
- Narrativa di ambientazione storica
- Narrativa di argomento mitologico
- Narrativa di argomento religioso e spirituale
- Narrativa erotica
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Narrativa rosa
- Narrativa: argomenti correlati
- Narrativa: specifici temi e argomenti
- Saghe
- Opere di consultazione
- Poesia e studi letterari
- Salute e benessere personale
- Scienze umane
- Scienze, geografia, ambiente
- Società, scienze sociali e politica